7 Dicembre 2022

Alimentare naturale, il vescovo di Potenza firma l’appello di Coldiretti contro il cibo sintetico

di Daniela Mariano POTENZA- Lo aveva già fatto il governatore Vito Bardi, ora anche l’arcivescovo metropolita di Basilicata, monsignor Salvatore Ligorio, ha aderito all’iniziativa nazionale di […]
2 Dicembre 2022

Allarme da Svimez: «2.000 giovani hanno lasciato la Basilicata, il 50 per cento ha una laurea»

di Giovanni Gioioso I paesi si svuotano e ad andare via sono i cervelli. Il dato, a sentire gli analisti di Svimez, è preoccupante. «Nel 2020 […]
8 Aprile 2022

A Potenza nasce A casa coi nonni, casa dello studente diffusa che unisce le generazioni

di Rosa Sica A casa coi nonni (casa dello studente diffusa) è un progetto di co-abitazione fra generazioni che sembrano distanti. Scambio di aiuto, compagnia e […]
14 Settembre 2021

Potenza, il Centro logistico eccedenze alimentari è realtà: ieri l’inaugurazione nell’ex mensa Unibas

Da ieri la città di Potenza e il suo hinterland potranno contare sul Cle, il Centro logistico eccedenze, un punto fisico di raccolta, stoccaggio e distribuzione […]
28 Luglio 2021

Potenza, la vecchia mensa dell’università si trasforma nel centro raccolta eccedenze alimentari grazie a una rete di solidarietà circolare

di Rosa Sica Solidarietà, inclusività, rete, innovazione e sperimentazione. Cinque concetti per esprimere un luogo: il Cle, il Centro logistico eccedenze, un punto fisico di raccolta, […]
28 Maggio 2021

Potenza, il pranzo virtuale per la festa del patrono diventa una colletta alimentare per i poveri grazie a Magazzini sociali e ai Portatori del santo

POTENZA- Il 29 maggio a Potenza, in Piazza Prefettura dalle 11.00 alle 18.00, ci sarà la colletta alimentare straordinaria di Magazzini Sociali e Portatori del Santo. […]
22 Maggio 2021

Europa-Regioni, il sindaco di Potenza: «Proteggere le infrastrutture»

“E’ imperativo che le infrastrutture critiche siano adeguatamente protette contro un ampio spettro di minacce, siano esse naturali o provocate dall’uomo, involontarie o con intento doloso”. […]
20 Maggio 2021

Turismo: in Basilicata treni estivi per il Tirreno e lo Jonio

Dal 18 luglio al 29 agosto saranno in circolazione, come prolungamento da Rocca Imperiale (Cosenza) a Metaponto di Bernalda (Matera), sei nuovi treni con fermate nelle […]
19 Maggio 2021

Ripartenze, Confesercenti: massima attenzione al terziario e al turismo

La ripresa dell’Italia passa anche attraverso la ripartenza delle micro, piccole e medie imprese del terziario e del turismo. Un mondo che ha sofferto più di […]
15 Maggio 2021

Agricoltura, Coldiretti ai carabinieri: «Difendiamo il Made in Basilicata»

“Al comandante Covetti abbiamo espresso la gratitudine di tutta la Coldiretti lucana per il lavoro prezioso che l’Arma svolge in Basilicata di concerto con le altre […]
5 Maggio 2021

Fondi Ue: progetti italiani passano l’esame degli studenti

Fondi Ue: progetti italiani passano l’esame degli studenti 164 gruppi di ragazzi al lavoro sull’uso dei fondi di coesione. Gli studenti italiani mettono sotto esame i […]
5 Maggio 2021

Turismo, vacanza benessere: l’altra formula della Basilicata

Il tema ‘Terre del benessere’ era stato lanciato un anno fa poco prima dell’inizio della pandemia, interrompendo di fatto una campagna promozionale che adesso è quanto […]
5 Maggio 2021

Università: Suor Orsola Benincasa, al via i test di ingresso

Oltre 500 studenti suddivisi in nove giorni con quattro diverse sessioni al giorno. Sono tutti in presenza i primi test d’ingresso per l’iscrizione all’anno accademico 2021/22 […]
5 Maggio 2021

Inapp: la ristorazione come prima scelta di Formazione professionale

E’ la ristorazione il campo di Formazione professionale dopo la scuola media scelto dalla percentuale maggiore degli studenti. Lo fa sapere l’Inapp spiegando che l’ha scelta, […]
5 Maggio 2021

Reddito di cittadinanza, Orlando: ok contro povertà, le politiche attive sono altro

“Il reddito di cittadinanza è stato una misura importante, uno strumento di lotta alla povertà assoluta, ma dal punto di vista delle politiche attive non era […]
20 Aprile 2021

Recovery, il rettore dell’università di Bari: la quota del Sud dal 34 al 40 per cento. Apprezzato il lavoro del ministro

L’Università di Bari ‘Aldo Moro’ apprende “con grande soddisfazione che, grazie all’intervento del ministro per il Sud, Mara Carfagna, la richiesta della quota del Piano Nazionale […]