Incentivi per l’imprenditoria nel Mezzogiorno:  al via la misura “Resto al sud”Incentivi per l’imprenditoria nel Mezzogiorno:  al via la misura “Resto al sud”Incentivi per l’imprenditoria nel Mezzogiorno:  al via la misura “Resto al sud”Incentivi per l’imprenditoria nel Mezzogiorno:  al via la misura “Resto al sud”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Bando di selezione per corso di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS): “Tecnico superiore per la gestione ecosostenibile delle filiere agroalimentari tipiche e della tradizione enogastronomica”
4 Gennaio 2018
Befana, al via la consegna del “giocattolo sospeso” ai bambini
5 Gennaio 2018
Show all

Incentivi per l’imprenditoria nel Mezzogiorno: al via la misura “Resto al sud”

4 Gennaio 2018

Pubblicato il decreto attuativo della misura, che prevede fondi per 1,245 miliardi di euro a favore delle nuove iniziative promosse dagli under 35 residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Si tratta di una delle più interessanti novità contenute nel Decreto Mezzogiorno n. 91/2017, la cui gestione è stata affidata ad Invitalia, che ne cura la gestione delle domande di accesso e le note operative.

Il Ministro per la Coesione Territoriale ed il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, promotore dell’iniziativa, ne ha spiegato la ratio e le agevolazioni previste in un incontro tenutosi a Napoli il 27 novembre.

L’intento, secondo quanto dichiarato congiuntamente all’a.d. di Invitalia Domenico Arcuri, è di “un ulteriore contributo allo sviluppo del Sud, che, da due anni, cresce addirittura più del Centro-Nord; esso è dedicato in particolare ai giovani, affinché possano intraprendere, e non soltanto sognare, di creare una propria piccola e media impresa. E’ necessario smetterla di pensare che lo sviluppo arrivi da qualche altra parte, bisogna trovarlo e stanarlo all’interno delle Regioni”.

In particolare, le domande potranno pervenire attraverso la piattaforma di Invitalia a far data dal 15 gennaio 2018 e saranno valutate con la procedura a sportello. Potranno essere previsti programmi di spesa fino ad un massimo di 200.000 euro, mentre il singolo soggetto potrà richiedere fino a 50.000 euro.

I settori incentivati sono quelli della produzione, dell’artigianato, del turismo e la fornitura di servizi, mentre restano esclusi il commercio e le attività libero-professionali.

Il Governo fornirà, per le spese ammesse, un contributo pari al 35% a fondo perduto. Per il restante 65%, concesso mediante finanziamenti erogati da banche convenzionate e da rimborsare in otto anni, sarà prestato un contributo statale in conto interessi ed una garanzia fino all’80% dell’importo richiesto.

Sono agevolabili gli interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (fino ad un massimo del 30% del programma di spesa), le spese per l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature nuovi, programmi informatici e tecnologie ICT e quelle per la gestione del capitale circolante.

Non sono ammesse le spese per l’acquisizione in locazione finanziaria, quelle per il personale dipendente, spese di progettazione e consulenze, acquisto beni strumentali usati e le spese inferiori a 500 euro.

Si tratta di una misura, a ben vedere, che può rappresentare uno stimolo importante alla crescita, soprattutto per i soggetti target di riferimento, che spesso hanno grosse difficoltà di accesso al credito, ancor di più nelle zone di riferimento. Stante l’attuale formulazione, con una programmazione finanziaria che arriva fino al 2025, si potrà generare la nascita di migliaia di nuove imprese (più di 6.000 almeno), soprattutto in settori dove, in fase di start-up, il finanziamento inziale degli asset produttivi riveste un ruolo determinante.

Certo tale incentivo va visto in sinergia con gli altri strumenti messi a disposizione dal governo negli ultimi anni, quali il credito d’imposta per il Mezzogiorno, il programma Garanzia Giovani, le misure Industria 4.0, la nuova Sabatini, i voucher per la digitalizzazione, ma forse sarebbe auspicabile ricondurre i vari incentivi, spesso parcellizzati e poco conoscibili, ad un quadro unitario di incentivi alle imprese che esca dalla logica delle iniziative singole: rendere le misure strutturali, garantire un quadro normativo stabile, prevedere la possibilità di accompagnamento al business ed accrescere la cultura d’impresa, sono passi ineludibili per rilanciare definitivamente il sistema produttivo italiano e meridionale in particolare.

E’ una sfida presente, non futura.

 Vincenzo Gagliardi 

Consulente aziendale, socio Apeur

 

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}