Fiera del Levante: un’icona di sviluppo e innovazioneFiera del Levante: un’icona di sviluppo e innovazioneFiera del Levante: un’icona di sviluppo e innovazioneFiera del Levante: un’icona di sviluppo e innovazione
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Da Accettura la storia di Dario Piscinelli: «Resto in Basilicata ed apro un pastificio»
1 Settembre 2023
Mazara, “La pesca si racconta” tra gli eventi di “Tesori dal Blu”, la kermesse dedicata al mare
3 Settembre 2023
Show all

Fiera del Levante: un’icona di sviluppo e innovazione

3 Settembre 2023

di Daniela Mariano

La Fiera del Levante, una delle manifestazioni fieristiche più importanti d’Italia, si svolge a Bari e ha una lunga storia che risale al 1930. Nata in un periodo di profondi cambiamenti economici e sociali, la fiera ha rappresentato un punto di riferimento per lo sviluppo commerciale e culturale del Sud Italia. La prima edizione della Fiera del Levante si tenne nel 1930 con l’obiettivo di promuovere l’economia locale e favorire gli scambi commerciali tra le regioni italiane e il resto del mondo. In un contesto di crisi economica e di instabilità politica, la fiera divenne un simbolo di rinascita per Bari e per l’intero Mezzogiorno, attirando l’attenzione di imprenditori e visitatori da ogni parte d’Italia. Negli anni ’30, la Fiera del Levante si affermò come un’importante piattaforma per le aziende e i produttori locali, che potevano esporre i loro prodotti e connettersi con potenziali clienti. La fiera non solo promuoveva l’industria, ma anche l’agricoltura, l’artigianato e i prodotti tipici, contribuendo a valorizzare le eccellenze del territorio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fiera subì un’interruzione, ma nel dopoguerra riprese rapidamente la sua attività, rispondendo alle esigenze di un’Italia in fase di ricostruzione. Negli anni ’50 e ’60, la Fiera del Levante si espanse, incorporando nuovi settori e attrattive, come la tecnologia e l’innovazione. La manifestazione divenne un luogo privilegiato per l’incontro tra domanda e offerta, nonché un importante momento di confronto per le idee e le strategie imprenditoriali. Negli anni ’70 e ’80, la fiera si adattò ai cambiamenti del mercato globale, introducendo eventi tematici e internazionali. La Fiera del Levante si rivelò un palcoscenico per le nuove tendenze, unendo tradizione e modernità. L’evento attrasse sempre più visitatori e espositori, non solo dall’Italia, ma anche dall’estero, diventando un punto di riferimento nel panorama fieristico europeo. Oggi, la Fiera del Levante si svolge ogni anno a settembre e rappresenta un’importante manifestazione dedicata all’economia, alla cultura e all’innovazione. Oltre alle esposizioni di prodotti e servizi, la fiera ospita convegni, seminari e incontri di approfondimento su temi di rilevanza nazionale e internazionale. La manifestazione si è evoluta per includere anche aree dedicate alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, riflettendo le nuove sfide del mercato. La Fiera del Levante ha contribuito a trasformare Bari in un hub commerciale e culturale, attirando investimenti e opportunità per le imprese locali. La sua importanza trascende il semplice aspetto commerciale: rappresenta un momento di incontro tra culture diverse, un’opportunità per scambiare idee e creare collaborazioni. La storia della Fiera del Levante è una testimonianza della capacità di adattamento e innovazione del territorio pugliese. Da semplice manifestazione locale a evento di rilevanza internazionale, la fiera continua a essere un simbolo di sviluppo, ospitando ogni anno imprenditori, visitatori e professionisti desiderosi di scoprire le novità del mercato. La Fiera del Levante rimane, quindi, un pilastro fondamentale per l’economia e la cultura del Sud Italia, rappresentando una finestra aperta sul futuro.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}