Emilio Colombo e Giulio Andreotti, collaborazione e rivalità sotto lo scudo crociatoEmilio Colombo e Giulio Andreotti, collaborazione e rivalità sotto lo scudo crociatoEmilio Colombo e Giulio Andreotti, collaborazione e rivalità sotto lo scudo crociatoEmilio Colombo e Giulio Andreotti, collaborazione e rivalità sotto lo scudo crociato
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
A Melfi la mostra “Donne e libertà” nel Centro culturale “Francesco Saverio Nitti”
30 Aprile 2023
Basilicata in Azione, parla il segretario regionale Pessolano: “Siamo al centro di un nuovo luogo politico”
25 Maggio 2023
Show all

Emilio Colombo e Giulio Andreotti, collaborazione e rivalità sotto lo scudo crociato

19 Maggio 2023

da sinistra: Colombo e Andreotti

di Daniela Mariano

Emilio Colombo e Giulio Andreotti sono due figure emblematiche della politica italiana del XX secolo. Entrambi protagonisti della Democrazia Cristiana, il loro rapporto si sviluppò in un contesto politico complesso, caratterizzato da alleanze strategiche e rivalità personali. Colombo, nato nel 1920 in Basilicata, si distinse per il suo impegno politico già in giovanissima età. Divenne presidente della Regione Basilicata e, successivamente, ministro in vari governi. La sua carriera culminò nel 1970, quando assunse il ruolo di presidente del Consiglio. Andreotti, invece, nato nel 1919 a Roma, è noto per la sua lunga carriera politica, caratterizzata da numerosi mandati come ministro e da sette governi guidati come presidente del Consiglio. Entrambi condivisero l’esperienza della guerra e delle difficoltà del dopoguerra, ma i loro percorsi si intrecciarono in modo particolare negli anni ’60 e ’70. Il rapporto tra Colombo e Andreotti fu inizialmente caratterizzato da una certa sintonia, soprattutto in ambito governativo. Entrambi riconoscevano l’importanza di una stabilità politica e di un’azione incisiva nel contrastare il comunismo, che in quegli anni guadagnava consensi in Italia. Tuttavia, le loro visioni politiche e il loro stile di leadership differivano notevolmente. Colombo si presentava come un politico più idealista, attento alle esigenze del Sud Italia e alla questione meridionale. Era un sostenitore di politiche di sviluppo e integrazione economica per il Mezzogiorno, cercando di portare avanti riforme concrete. Andreotti, al contrario, era un maestro della politica realista e pragmatica. La sua abilità nel gestire alleanze e nel manovrare tra le correnti interne al partito lo rese un avversario temibile e un alleato indispensabile. Negli anni ’70, le divergenze tra i due emersero con maggiore chiarezza. Colombo, sostenitore di una linea più progressista, si trovò spesso in contrasto con la visione conservatrice di Andreotti. La crisi economica e il terrorismo politico di quel periodo accentuarono le tensioni. Mentre Colombo cercava di adottare strategie innovative per affrontare la situazione, Andreotti privilegiava un approccio più tradizionale, puntando su stabilità e continuità. Il clou della rivalità si manifestò durante la crisi di governo del 1972, quando Colombo, pur avendo il sostegno di alcuni membri del partito, non riuscì a ottenere il consenso necessario per governare. Andreotti, con la sua influenza consolidata, si impose come leader, relegando Colombo a un ruolo marginale. Nonostante le tensioni, il rapporto tra i due non si interruppe del tutto. Entrambi rimasero figure centrali della Democrazia Cristiana e si ritrovarono a collaborare in diverse occasioni. Negli anni successivi, Colombo continuò a lavorare per la crescita del Sud, mentre Andreotti si affermò come uno dei politici più influenti della storia italiana, attraversando innumerevoli cambiamenti politici. In conclusione, il rapporto tra Emilio Colombo e Giulio Andreotti rappresenta un interessante esempio di come la politica possa intrecciare collaborazioni e rivalità. Le loro diverse visioni e strategie hanno segnato un’epoca fondamentale per l’Italia, contribuendo a plasmare il panorama politico del paese e a lasciare un’eredità che continua a influenzare il dibattito contemporaneo.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}