19 luglio 1868: nasceva l’illustre lucano Francesco Saverio Nitti19 luglio 1868: nasceva l’illustre lucano Francesco Saverio Nitti19 luglio 1868: nasceva l’illustre lucano Francesco Saverio Nitti19 luglio 1868: nasceva l’illustre lucano Francesco Saverio Nitti
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
A Nemoli è tutto pronto per la prima edizione di “Vivilucania”
19 Luglio 2023
Così Avigliano ricorda ‘Il lavoro dei contadini’: appuntamento domenica 30 luglio
22 Luglio 2023
Show all

19 luglio 1868: nasceva l’illustre lucano Francesco Saverio Nitti

19 Luglio 2023

Di Daniela Mariano

Di figli illustri la Basilicata ne annovera un folto numero. Tra questi a pieno titolo si colloco Francesco Saverio Nitti. La Politica, dal greco antico politikḗ (“che attiene alla pόlis”, la città-Stato) è risaputo, si sintetizza nell’arte di governare. Proprio questa arte, nella forma più nobile e quasi spirituale, è stata fatta propria dal fine meridionalista Nitti. Raffinato economista, saggista le cui opere furono tradotte in più lingue e antifascista nel dna. Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, più volte ministro. Primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l’unità d’Italia. Nato a Melfi e legato alle sue origini, dedicò gran parte dei suoi sforzi per risolvere l’emergenza economica del sud, come lo sviluppo industriale di Napoli e la valorizzazione delle risorse naturali presenti nel territorio meridionale, con particolare riferimento alla sua Basilicata, studiando molte leggi speciali per il progresso del mezzogiorno. Proprio su questa materia elaborò un programma organico e innovativo di solidarietà sociale e di interventi per l’espansione delle forze produttive. Perseguitato dai fascisti scappò in Francia e dopo la fine della seconda guerra mondiale e il ritorno alle istituzioni democratiche, rientrò in Italia, tenendo uno storico discorso al teatro San Carlo di Napoli, riaffacciandosi sulla scena politica. Lucido ma affetto da problemi di deambulazione, non ricoprì incarichi ministeriali, sebbene nel 1945 fosse sul punto di essere incaricato di formare un governo di unità nazionale. Nitti considerava la questione meridionale determinata da diversi fattori. Egli accusò, in primis, i governi dell’Italia unita di aver sfruttato le risorse meridionali per soddisfare gli interessi settentrionali: “I debiti furono fusi incondizionatamente e il 1862 fu unificato il sistema tributario ch’era diversissimo. Furono venduti per centinaia di milioni i beni demaniali ed ecclesiastici del Mezzogiorno, e i meridionali, che aveano ricchezza monetaria, fornirono tutte le loro risorse al tesoro, comprando ciò che in fondo era loro; furon fatte grandi emissioni di rendita nella forma più vantaggiosa al Nord; e si spostò interamente l’asse della finanza. Gl’impieghi pubblici furono quasi invasi dagli abitanti di una sola zona. La partecipazione ai vantaggi delle spese dello Stato fu quasi tutta a vantaggio di coloro che aveano avuto la fortuna di nascere nella valle del Po”. Il suo pensiero, oltre un secolo dopo, è ancora attuale: lo ha sottolineato il governatore lucano Vito Bardi sui social. “Il suo fu un meridionalismo moderno, volto all’innovazione, che seppe intravedere l’orizzonte europeo con grande anticipo rispetto agli eventi della storia. E che individuò nell’intervento dello Stato nell’economia e nell’industrializzazione gli strumenti per colmare il divario fra Nord e Sud. Per questo ricordare Nitti è importante per confrontarci ancora una volta con le sue idee. Noi – ha ribadito Bardi – come Regione Basilicata, continueremo a farlo, anche attraverso la Fondazione a lui intitolata, per continuare a valorizzare la straordinaria eredità di questo illustre lucano e grande meridionalista”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}