I love the Bronx: ecco l’opera teatrale nata “da” e “per” la periferia lucanaI love the Bronx: ecco l’opera teatrale nata “da” e “per” la periferia lucanaI love the Bronx: ecco l’opera teatrale nata “da” e “per” la periferia lucanaI love the Bronx: ecco l’opera teatrale nata “da” e “per” la periferia lucana
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Caro carburante: a pagarne le spese è la filiera dell’agroalimentare
8 Febbraio 2023
Neve, quanto costi? La denuncia di Federcarrozzieri
11 Febbraio 2023
Show all

I love the Bronx: ecco l’opera teatrale nata “da” e “per” la periferia lucana

10 Febbraio 2023

di Daniela Mariano

Il 18, 25, 26 febbraio e il 4 marzo 2023 le periferie di Lauria, Potenza, Tito e Ferrandina si raccontano in 3 spettacoli venuti fuori da un laboratorio di scrittura partecipata con gli abitanti. Il progetto è prodotto dalla rete Underground con il sostegno della Regione Basilicata. Tre differenti spettacoli teatrali che avranno luogo in altrettanti luoghi. Opere riconducibili ad un unico progetto I LOVE THE BRONX, prodotto dalla rete “Underground” (Onirica S.r.l., Fargo Produzioni e Blu Magma Factory) con il sostegno della Regione Basilicata. I luoghi coinvolti come anticipato sono tre, Lauria, Tito e Ferrandina e protagoniste indiscusse sono le loro periferie in cui molti (lucani compresi) non hanno messo mai piede: la Contrada Cerasofia di Lauria (PZ), il quartiere Bucaletto di Potenza e la zona industriale di Tito (PZ) e il borgo rurale Macchia di Ferrandina (MT). Cosa può esserci di significativo nelle periferie di comuni già di per sé di dimensioni piccole o medie tanto da cucirvi addosso uno spettacolo? La risposta è più ovvia di quanto si possa immaginare, ci sono le persone che quei luoghi li vivono ogni giorno. Un lavoro di ricerca attuato nel corso di una residenza artistica per attori che ha generato quattro testi teatrali ― suddivisi in tre spettacoli ― nati dai laboratori di scrittura partecipata con gli abitanti che si sono raccontati. L’intuizione di puntare i riflettori sulle periferie lucane è stata del regista Nicola Ragone: «Qualche anno fa girovagando per New York ho incontrato un murale su cui c’era scritto: “I Love the Bronx”. Da quel momento mi sono interrogato più volte sul rapporto tra centro e periferia. Da questa riflessione è nato un progetto teatrale, un lavoro di ricerca condiviso con attori, musicisti e un disegnatore che ci ha permesso di scoprire storie incredibili, passioni, sogni, amori, madri, perdite e rinascite». I LOVE THE BRONX si ispira, quindi, al classico bronx americano e allora non resta che chiedersi, c’è un legame tra questo e le aree marginali della Lucania? Sono contesti differenti, anzi antitetici: da un lato persiste da sempre un sovraffollamento delle volte asfissiante, c’è criminalità e risulta difficile anche solo discutere di qualità della vita e dall’altro ci sono le periferie della Basilicata. Qui la gente che vi vive è poca, pochissima e quella che vi è dice arrivederci alle giovani generazioni che difficilmente non vi si distaccano in via definitiva; qui, tra campagna e paese, si respira la desolazione. Forse, però, un elemento in comune esiste e questi spettacoli lo hanno colto pianamente e si tratta dell’umanità che ha messo radici nel bronx americano e nella periferia lucana e da lì nessuno l’ha mai estirpata: storie di riscatto, di accoglienza e multiculturalismo, difficoltà nello stare al passo coi tempi, sentimento di fedeltà al proprio habitat che rende restii al cambiamento. Le testimonianze raccolte sotto forma di video-interviste, nei giorni della residenza, porteranno alla realizzazione di un documentario contente il racconto originale di queste storie di vita vissuta.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}