“La vera Gerusalemme è a Matera”: quando Pasolini incoronava la Città dei Sassi“La vera Gerusalemme è a Matera”: quando Pasolini incoronava la Città dei Sassi“La vera Gerusalemme è a Matera”: quando Pasolini incoronava la Città dei Sassi“La vera Gerusalemme è a Matera”: quando Pasolini incoronava la Città dei Sassi
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Tutto pronto per la terza edizione del Matera Christmas Village
28 Ottobre 2023
Cala il reddito reale delle famiglie italiane, in Europa bene l’Ungheria
8 Novembre 2023
Show all

“La vera Gerusalemme è a Matera”: quando Pasolini incoronava la Città dei Sassi

2 Novembre 2023

di Giovanni Gioioso

Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini veniva barbaramente ucciso al Lido di Ostia, per quel delitto è stato condannato soltanto Giuseppe Pelosi detto “Pino La Rana”. Ma la dinamica dei fatti ad oggi è ancora avvolta da numerose ombre. Considerato uno dei più importanti intellettuali del Novecento, in tutta la sua vita si è distinto come intellettuale “scomodo”. “I Servizi Segreti hanno tenuto per lungo tempo un dossier su Pier Paolo Pasolini, la cui figura e le cui relazioni erano collegate ai livelli più importanti dell’Italia dell’epoca, in ambienti disparati dall’economia, alla politica”. Lo ha affermato lo scorso sabato 28 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Orvieto l’ex generale dei Carabinieri, Antonio Cornacchia, che intervenne all’Idroscalo di Ostia la notte dell’omicidio a margine della presentazione del libro “Pasolini un caso mai chiuso”. Nato nel 1922, a Bologna, si è imposto come figura versatile: scrittore, poeta, saggista, drammaturgo, giornalista e sceneggiatore, ma anche pittore, paroliere e traduttore di classici greci e latini. Autore cinematografico e di testi teatrali. Anche la sua omosessualità fu protagonista della sua figura pubblica accrescendo numerose polemiche. La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta la vita di Pasolini. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». Tra i suoi film più importanti e premiati: “l’Accattone”, “Mamma Roma”, “Porcile”, “Medea”, “Uccellacci e Uccellini”, “Teorema”, “Edipo Re”, “Il Decameron”, “I Racconti di Canterbury”, “Il Fiore delle Mille e una Notte”, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” e “Il Vangelo secondo Matteo”, pellicola che ha suggellato il rapporto tra Pasolini e la Basilicata. Inizialmente la location prediletta era la Palestina ma dopo aver visitato la Terra Santa il regista cambiò idea definendoli luoghi «troppo contaminati dalla modernità», scelse dunque la Basilicata: Barile (nelle grotte scavate nel tufo della collina denominata “Sheshe”), Lagopesole (dove venne girata nel cortile interno del castello federiciano la scena del sinedrio che decretò la condanna di Gesù alla crocifissione) e soprattutto Matera, ovvero Gerusalemme. Da aprile a luglio del 1964 i Sassi di Matera furono il set ideale e tanto ricercato. Non solo un luogo fisico ma un microcosmo emotivo con la sua gente semplice e vera, la povertà e le dure condizioni di vita di una parte del Mezzogiorno abbandonata a se stessa. I sassi, simbolo nazionale dell’arretratezza e del sottosviluppo denunciato da Carlo Levi ed oggi assoluti protagonisti di una rivincita e di un riscatto morale e sociale. A tal riguardo lo scorso anno Matera ha ospitato un progetto espositivo dedicato al grande intellettuale e regista friulano per celebrarne il centenario dalla nascita: “Hostia. Pier Paolo Pasolini”. Ideata dall’artista Nicola Verlato e curato da Lorenzo Canova e Vittorio Sgarbi, prodotto e organizzato da Associazione MetaMorfosi in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera e il patrocinio della Regione Basilicata, del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini e della Quadriennale di Roma.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}