ll ‘click day’ per gli incentivi del Mise alle imprese rosa va in tiltll ‘click day’ per gli incentivi del Mise alle imprese rosa va in tiltll ‘click day’ per gli incentivi del Mise alle imprese rosa va in tiltll ‘click day’ per gli incentivi del Mise alle imprese rosa va in tilt
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Rapporto biennale di genere: obblighi e le opportunità per le aziende lucane
10 Giugno 2022
Regione Basilicata: sospesa la delibera su Monte Crugname
10 Giugno 2022
Show all

ll ‘click day’ per gli incentivi del Mise alle imprese rosa va in tilt

10 Giugno 2022

Dopo solo cinque ore dall’avvio del “click day” per gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle imprese femminili alcune centinaia di titolari di aziende-ditte lucane sono state “tagliate fuori”. L’elevato numero di domande presentate ha istantaneamente prosciugato il plafond di 400 milioni. Immediata la reazione di Donne Imprese Confartigianato con la Presidente nazionale Daniela Biolatto: “Ancora una volta abbiamo la conferma che la procedura del click day delude le aspettative delle imprenditrici e finisce per creare disparità nelle condizioni di accesso agli incentivi da parte dei potenziali richiedenti”. “Il forte interesse per le misure di sostegno all’imprenditoria femminile messe in campo dal Ministero dello Sviluppo economico – aggiunge la Presidente Biolatto – impone sia di prevedere un rifinanziamento del Fondo sia di rivisitare le modalità con le quali erogare le risorse. Riteniamo opportuno intervenire in modo strutturale per rendere gli incentivi permanenti almeno per i prossimi 5 anni, anche con una percentuale di aiuto inferiore a quella attuale, e complementari con altre misure di supporto alle imprese femminili”. Secondo la Presidente delle imprenditrici di Confartigianato “lo strumento di una sovvenzione una tantum non è la strada migliore da perseguire. Il sostegno alle imprese guidate da donne non può esaurirsi nello spazio di un click day e non va inteso come un’azione di inclusione sociale, di assistenza e di integrazione al reddito. Deve essere, invece, un pilastro della politica economica del Paese per rendere le donne realmente partecipi del processo di crescita competitiva dell’Italia”. “Avevamo fatto grande affidamento sulla misura che – dice Rosa Gentile, delegata nazionale ai Movimenti (Donne, Giovani) e presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Basilicata – abbiamo promosso e illustrato in tanti incontri in regione suscitando interesse ed aspettative. Il credito è una strada sbarrata alle donne”.
Quando una donna titolare di impresa va in banca a chiedere un prestito si sente chiedere prima di tutto “garanzie reali”. Poi in ordine: solidità finanziaria e piano di crescita economica dell’azienda. Risultato: il 46% delle imprese femminili dichiara il capitale proprio/familiare come la fonte di finanziamento e solo il 20% delle imprese femminili dichiara di ricorrere, almeno in qualche occasione, al credito bancario. Sono i dati di un’indagine Unioncamere che confermano come l’accesso al credito rappresenta uno dei fondamentali “gender gap” che caratterizzano il nostro Paese, in particolare il Sud, soprattutto nelle prime fasi dell’attività imprenditoriale. Gentile punta il dito contro il sistema bancario. “E’ di fatto il fattore più negativo che ostacola la crescita delle imprese femminili. Accade ancora, come confermano numerose ricerche, che il genere possa essere un elemento condizionante per le banche nella scelta dell’accettazione o del rifiuto, del tasso di interesse applicato o delle garanzie personali richieste». Gentile parla di “atteggiamento fatto per scoraggiare”: le imprese femminili dichiarano maggiormente di non fare ricorso al credito bancario aspettandosi un rifiuto e tra le imprese che hanno richiesto credito, nel caso delle imprese femminili rispetto a quelle di uomini è maggiore la percentuale in cui il credito erogato non è stato adeguato oppure la richiesta non è stata accolta. “Gli istituti di credito – aggiunge – creano molte più barriere alla partenza per le imprese femminili, causando un forte freno alla loro crescita che in parte potrebbe spiegare la minore propensione delle imprese femminili a investire nell’innovazione. Per questo è indispensabile rifinanziare la misura”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}