Erasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionaleErasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionaleErasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionaleErasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Premio Imprese Storiche Salernitane – Camera di Commercio di Salerno
20 Ottobre 2017
Premio Azienda Sicura 2017 – Osservatorio sulla Sicurezza sul Lavoro del Comune di Napoli
20 Ottobre 2017
Show all

Erasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale

20 Ottobre 2017

TITOLO BANDO

Erasmus+: Bando EACEA/27/2017 – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale. Invito a presentare proposte – EACEA/27/2017 nell’ambito del programma Erasmus+ – KA3 – sostegno alla riforma delle politiche – Qualifiche comuni nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (IFP).

BENEFICIARI

 

Autorità competenti in materia di rilascio delle qualifiche o equivalente (a livello nazionale, regionale o settoriale); autorità pubbliche locali, regionali o nazionali; fornitori di IFP; imprese; Camere di commercio o altre organizzazioni professionali; parti sociali; istituti di ricerca; organizzazioni europee; Consigli settoriali per le competenze, o equivalente; servizi pubblici per l’impiego; organizzazioni giovanili; associazioni di genitori; altri enti pertinenti.

FINALITA’

Sostenere la preparazione o la definizione di qualifiche comuni nel campo dell’IFP, o il miglioramento delle qualifiche esistenti. In uno scenario caratterizzato da un’elevata disoccupazione  giovanile, dall’inadeguatezza e dalla carenza di competenze, nonché dalla necessità di competenze più elevate a livello settoriale, le qualifiche comuni dell’IFP offrono la possibilità di affrontare queste sfide e di garantire che l’IFP risponda meglio alle esigenze del mercato del lavoro.

 

AZIONI

Progetti che contribuiscano a definire qualifiche comuni nel campo dell’IFP o a migliorare quelle esistenti. Le qualifiche transnazionali dovrebbero includere una forte componente di apprendimento basato sul lavoro e di mobilità, prendendo in considerazione i risultati dell’apprendimento, la garanzia della qualità e l’adeguato riconoscimento, avvalendosi nel contempo degli strumenti europei pertinenti.

Dovranno essere realizzate le due seguenti attività:
–  Elaborazione o miglioramento di una qualifica comune nel campo dell’IFP per rispondere a bisogni concreti in termini di competenze nei Paesi con partner obbligatori, nell’ottica del suo riconoscimento come qualifica in ciascuno di questi Paesi.

– Creazione di nuove strutture di cooperazione sostenibili per garantire trasparenza, comparabilità, adeguatezza dei sistemi di garanzia della qualità e di riconoscimento reciproco delle qualifiche, rendendo l’impegno esistente più sistematico e mirato.

La Commissione Ue prevede di finanziare circa 20 progetti (risorse finanziarie disponibili: 6.000.000 di euro).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 3 partner, compresi:
– un fornitore di IFP (a livello secondario superiore, post-secondario non terziario o terziario);
– un’impresa (pubblica o privata) o una Camera di commercio o un’organizzazione settoriale/professionale.

I partner devono provenire da almeno 2 dei Paesi partecipanti a Erasmus+ indicati a fondo scheda, di cui almeno 1 deve essere Stato UE. 

I progetti devono avere durata di 24 mesi con inizio tra il 01/09/2018 e il 01/11/2018.

Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (coordinatore e partner). Il PIC sarà richiesto per generare il formulario e presentare la candidatura online.

 

CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto ed è compreso tra 250mila e 500mila euro.

SCADENZA

31 gennaio 2018 (Ora di Bruxelles)

LINK

Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui.

Condividi
0

Related posts

5 Maggio 2025

Servizi sociali: concorsi e short list in Campania


Read more
anziani
28 Aprile 2025

Prestazione universale per anziani non autosufficienti, pubblicato il decreto attuativo in Gazzetta


Read more
5 Aprile 2025

Apertura iscrizioni progetti di formazione misura 1.1 PSR Basilicata – Partecipa al corso gratuito online e scopri le tecnologie più avanzate per ottimizzare la produzione!


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}