Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, casi in aumento e famiglie sempre più in difficoltàGiornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, casi in aumento e famiglie sempre più in difficoltàGiornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, casi in aumento e famiglie sempre più in difficoltàGiornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, casi in aumento e famiglie sempre più in difficoltà
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lucani al voto: quattro chiacchiere col capogruppo di FdI Tommaso Coviello
28 Marzo 2024
Regionali in Basilicata: con Cesa e Rotondi ritorna la ‘Balena bianca’ a sostegno di Vito Bardi
6 Aprile 2024
Show all

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, casi in aumento e famiglie sempre più in difficoltà

2 Aprile 2024

di Daniela Mariano

Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione sui diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico caratterizzati principalmente da: compromissione qualitativa dell’interazione sociale e della comunicazione, azioni ripetitive e stereotipate di comportamento, interessi ristretti come un patologico attaccamento per particolari oggetti. Per numerose patologie si è soliti parlare di diagnosi precoce e della sua particolare importanza, in tema di autismo il discorso è più complesso perchè i sintomi possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, con il rischio – talvolta – di sottovalutare preoccupanti comportamenti. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto al sesso femminile. Nel 2016 presso l’Istituto Superiore di Sanità si è insediato l’Osservatorio Nazionale Autismo che – coadiuvato da esperti in materia – promuove il miglioramento delle condizioni di vita favorendo l’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico, il finanziamento della ricerca riveste un ruolo importante per dare continuità ai percorsi di cura tramite équipe multidisciplinari, nonché a garantire l’inclusione scolastica. Negli ultimi due anni, il Ministero della Salute ha stanziato oltre 30 milioni di euro per interventi di elevata qualità diretti al potenziamento dei servizi e alla realizzazione di progetti di vita individualizzati. «Purtroppo – dice Roberto Speziale, presidente di Anfass-Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che si prende cura e carico di circa 4.000 persone nello spettro dell’autismo e delle loro famiglie in tutta Italia – ancora oggi siamo costretti a segnalare la costante presenza di stereotipi e preconcetti che continuano a causare discriminazioni: ci sono ancora moltissimi retaggi culturali da contrastare e sfatare, iniziando da un corretto uso delle parole e del linguaggio quando si parla dei disturbi dello spettro, per evitare termini dispregiativi e denigratori. Altro tema importante è la presa in carico: si tratta di avere assistenza adeguata sin dalla diagnosi e per tutta la loro vita, e non interventi casuali. In quest’ottica anche il sostegno alle famiglie è molto importante: non devono essere lasciate sole a sopperire alle mancanze di un sistema che dovrebbe invece funzionare. Altro tasto dolente è la mancanza di risorse e fondi, un grave problema da troppo tempo senza soluzione». In seguito alla diagnosi di disturbo dello spettro autistico, sono diversi gli interventi terapeutici proposti e vanno calibrati sulle esigenze specifiche della persona nelle varie fasi della vita. Tra quelli più efficaci, secondo le Raccomandazioni della guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti, pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità a ottobre 2023, ci sono le terapie cognitivo-comportamentali, il più delle volte, però, a carico delle famiglie. Proprie queste ultime, spesso, vengono abbandonate non solo da un punto di vista economico ma anche strutturale, denunciando l’assenza di una rete a sostegno. Sul piede di guerra le associazioni, per le quali non bastano le luci accese per illuminare di blu uffici e monumenti e i messaggi di solidarietà di fronte a problemi che oggi sono gli stessi di dieci anni fa.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}