Potenza città dei giovani 2024, Candela lancia la sfida: “Tutta la comunità ha creduto nel percorso”Potenza città dei giovani 2024, Candela lancia la sfida: “Tutta la comunità ha creduto nel percorso”Potenza città dei giovani 2024, Candela lancia la sfida: “Tutta la comunità ha creduto nel percorso”Potenza città dei giovani 2024, Candela lancia la sfida: “Tutta la comunità ha creduto nel percorso”
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lucani al voto, il Terzo polo di Renzi e Calenda sta con Bardi
18 Marzo 2024
“Sfruttare l’acqua per la pace“ è il tema scelto dalle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale dell’Acqua 2023
21 Marzo 2024
Show all

Potenza città dei giovani 2024, Candela lancia la sfida: “Tutta la comunità ha creduto nel percorso”

20 Marzo 2024

Antonio Candela

di Daniela Mariano

Il capoluogo lucano viene costantemente descritto come una realtà che non ha molto da offrire ai giovani. Si parla spesso di “fuga di cervelli”, di una città non universitaria e senza opportunità. Queste costanti critiche rivolte alla città di Potenza, hanno rappresentato almeno in parte, una spinta per la candidatura a città dei giovani 2024. Un punto di partenza, dunque, non di arrivo. Tra i sostenitori e i promotori più attivi di questo significativo progetto, nonchè tra i principali artefici per l’incessante lavoro profuso in qualità di project manager e coordinatore della candidatura c’è Antonio Candela. Ingegnere, classe 1980 ed è a lui che abbiamo rivolto una serie di domande

Com’è nata l’idea di candidare Potenza a città dei giovani 2024?

“L’idea è nata nella primavera del 2022 a seguito di una discussione con alcuni soci dell’associazione degli ex studenti Unibas e in particolare con Michele Cingolani (attuale presidente), Giovanni Albini (componente dell’associazione) e con il Comune di Potenza, in primis nella persona dell’assessore Rotunno che ringrazio per l’attenzione manifestata sin dal primo momento. Abbiamo considerato ciò che si dice spesso di questa città: non è un luogo che valorizza i giovani, tutti scelgono di andare altrove, non ci sono possibilità di crescita… Spinto dunque da questo e facendo parte di numerose associazioni rivolte proprio ai giovani, ho pensato di ribaltare la situazione, proponendo la candidatura di Potenza a città dei giovani 2024. Iniziato in principio quasi come un gioco, l’idea si è poi concretizzata e abbiamo iniziato a lavorarci confrontandoci con il sindaco di Potenza, Mario Guarente e con l’assessore Rotunno”

 

Ha creduto fin dal principio che Potenza avrebbe vinto?

“Ho pensato da subito che il racconto che si fa di questa città e in particolar modo sul coinvolgimento dei giovani, fosse totalmente sbagliata. Non dico che fossi sicuro della vittoria, ma certamente che avremmo potuto fare un ottimo lavoro. Specifico che il premio non viene conferito alla città che risulta essere la migliore per i giovani, bensì viene premiata l’idea che in base alla progettazione, può avvicinarsi maggiormente al concetto di città dei giovani”

Molti concittadini hanno mosso aspre critiche riguardo a questa vittoria, asserendo che Potenza non rappresenta affatto una città per giovani, considerando anche i tanti che decidono di andar via. Come risponde a queste critiche?

 

“La prima cosa che posso dire è che, è vero! Noi siamo partiti proprio da questo punto. Tuttavia mi viene da dire: e quindi? Visto che la situazione è questa lasciamo tutto così e non cambiamo nulla? Accettiamo passivamente o proviamo a mettere in piedi un progetto che possa invertire la tendenza? Io non lo so se ci riusciremo, ma se non facciamo niente tutto rimarrà uguale e non ci sarà mai margine di speranza. La seconda cosa che posso dire è che, non mi pare che le scuole di questa città siano state rase al suolo! Ci sono più di sedicimila iscritti tra i vari comuni in provincia di Potenza. Lo sguardo è rivolto proprio agli studenti appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado. Certamente non è possibile o comunque non è facile invertire la tendenza dei ragazzi che già hanno scelto di andar via, ma possiamo accendere la speranza per chi se n’è andato e magari vuole ritornare e per chi ancora è in una fase decisionale. Inoltre dobbiamo provare a raccontare a chi non è lucano, che la città di Potenza può essere un’attrattiva anche per loro. Dobbiamo poi ricordarci che tutto ciò che oggi viviamo, è il frutto di circa 20 anni di progetti mai portati effettivamente a termine, anni di politiche giovanili mai affrontate”

Quali sono stati secondo lei i fattori determinanti che hanno portato Potenza alla vittoria finale?

“Quando ripenso a questo ho ancora la pelle d’oca! Il primo fattore è che abbiamo realmente coinvolto i giovani, abbiamo chiesto noi a loro come immaginavano le politiche giovanili in questa città e non il contrario. Il secondo fattore importante e determinante è che, abbiamo lavorato duramente negli ultimi due anni a quelli che dovevano essere i possibili progetti da realizzare. Ed infine abbiamo fatto percepire, soprattutto attraverso i canali digitali che sono il linguaggio più usato dai giovani oggi, quanto questo progetto non fosse solo fatto da chi ha partecipato in prima persona, ma anche da tutta la comunità che ha creduto nel percorso. Di grande rilievo la qualità del dossier che ha alzato di molto l’asticella e che i commissari ci hanno certificato. Noi siamo enormemente grati per questo riconoscimento e ciò ci dimostra anche un altro fattore importante, che qui esiste la qualità, che i cervelli non sono solo quelli in fuga, ma anche quelli che restano. Chi afferma che i migliori vanno via, sta arbitrariamente screditando tutti coloro che invece scelgono di restare qui e che hanno alte capacità, competenze, conoscenze e soprattutto voglia di fare”

 

In cosa consistono i progetti a cui avete lavorato e lavorerete?

“Ci sono 24 progetti e ognuno di essi avrà un ambasciatore specifico sul territorio. Abbiamo 5 macro settori a cui dare attenzione: luoghi, connessioni, arte, cultura e inclusione. La programmazione è fitta fino a febbraio 2025 e il dossier sarà aperto e presente sul sito che verrà lanciato prossimamente. Questa fiammella che abbiamo acceso va alimentata e ci auspichiamo che possa travolgere tutti. In merito a questo, ci sarà un evento inaugurale il 23 marzo 2024 dove spiegheremo nello specifico tutti i progetti che verranno portati avanti. Tutta la città può partecipare liberamente all’evento. Anzi, invito a prendere parte attivamente a tutto questo, piuttosto che restare ancorati ad un continuo pessimismo”.

C’è dunque del lavoro da fare, come il dottor Candela stesso dichiara, ma molto è stato già fatto. Le idee sono presenti così come i molti che hanno scelto di spendersi a favore di una città troppo spesso demonizzata e criticata. La perfezione si sa, non esiste, in nessun settore così come nella vita. Tuttavia restare fermi a guardare, attivandosi solo per muovere delle critiche, non può certamente favorire alcun processo di crescita e fioritura. Per far questo è necessario credere nelle potenzialità dei giovani e in generale in coloro che si sono messi e si mettono ancora in gioco. È necessario credere nella propria città e soprattutto in una visione lungimirante di ciò che il capoluogo lucano potrebbe diventare. Il pessimismo è una scusa per non tentare e una garanzia per assicurarsi di fallire.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}