Banche: le Bcc contro la desertificazione degli sportelliBanche: le Bcc contro la desertificazione degli sportelliBanche: le Bcc contro la desertificazione degli sportelliBanche: le Bcc contro la desertificazione degli sportelli
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
L’inflazione non risparmia la festa degli innamorati
14 Febbraio 2024
Rocco Scotellaro: il sindaco – poeta della libertà contadina
20 Febbraio 2024
Show all

Banche: le Bcc contro la desertificazione degli sportelli

15 Febbraio 2024

di Giovanni Gioioso

Le Banche di Credito Cooperativo, le Casse Rurali e le Casse Raiffeisen realizzano la mutualità bancaria nei territori e nelle comunità e contribuiscono a mantenere vivi e vitali centinaia di piccoli centri del Paese. Le BCC italiane hanno chiuso l’esercizio 2023 mantenendo salda la propria presenza sui territori a fronte di una generale tendenza anche europea alla progressiva riduzione delle filiali bancarie. Il numero complessivo degli sportelli delle banche mutualistiche – 4.087 – è rimasto praticamente inalterato, così come i Comuni italiani nei quali esse sono presenti (2.521). E’ ulteriormente aumentato il numero di Comuni in cui le BCC rappresentano l’unica presenza bancaria, passati in un anno da 710 a 747, vale a dire il 35% dei Comuni ”mono-bancati” (cioè con un solo sportello). A rilevarlo è Federcasse in una nota. Il 31% dei 4.087 sportelli delle BCC è collocato in Comuni delle Aree interne. Oggi uno sportello su cinque è espressione di una BCC. Era uno su dieci venti anni fa. Nell’ultimo anno sono anche cresciute le quote di mercato in termini sia di raccolta sia di prestiti, soprattutto alle imprese, contribuendo così alla creazione di lavoro e reddito. I crediti erogati dalle BCC, a fine 2023 rappresentavano il 23,1% del totale dei prestiti alle imprese artigiane e piccola manifattura, il 23,3% alle attività legate al turismo, il 22,9% all’agricoltura, il 14,5% al settore delle costruzioni e attività immobiliari, l’11,2% al commercio, il 15,4% ai soggetti e le imprese del Terzo Settore e il 9,8% alle famiglie consumatrici. Anche il numero dei soci cooperatori è cresciuto a 1.432.709 (+ 2,5%). Così come è migliorata ulteriormente la qualità del credito (-25% i deteriorati lordi) e soprattutto il livello di patrimonializzazione (Cet 1 medio del 23,4% al giugno 2023, in ulteriore aumento al dicembre 2023). Tutti ingredienti – prossimità fisica e a distanza, accesso al credito, stabilità – che accrescono la relazione fiduciaria con soci, clienti e portatori di interesse dei territori. Si tratta di un contributo concreto e diffuso al fianco dell’economia reale, di quella platea di medie, piccole e micro imprese che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo del Paese, spesso proprio nelle aree a rischio di spopolamento. Le BCC, le Casse Rurali e le Casse Raiffesen stanno naturalmente evolvendo il proprio modello di presenza nei territori ricorrendo a diverse applicazioni tecnologiche che consentono di mantenere la propria caratteristica di banche di relazione (relationship banking) e di inclusione finanziaria anche nell’era digitale (financial digital inclusion) con approcci di servizio che consentono la relazione, non solo la transazione, con soci e clienti anche a distanza. Anche la letteratura italiana e internazionale più recente, prosegue Federcasse, evidenzia tre elementi rilevanti: dove operano filiali di BCC l’accesso al credito delle imprese è facilitato (Beccalli e altri, 2023); si registra una riduzione delle disuguaglianze di reddito (Peruzzi, Murro, Di Colli European, Journal of political Economy, 2023) ed emerge una correlazione con indicatori di riduzione della povertà (Fiordelisi e altri, 2023). I rapporti con i prenditori di credito, soprattutto i mutuatari, sono facilitati dalla vicinanza, perché ai dati numerici – cioè quelli oggettivamente rilevabili – si aggiungono le cosiddette soft information, ovvero le importanti informazioni di natura qualitativa non classificabili con gli indicatori standardizzati. Le finalità mutualistiche – puntualmente regolate dal Codice civile, dal Testo unico bancario e dalle Disposizioni di vigilanza – consentono di caratterizzare l’azione delle BCC anche in termini di funzione sociale (oltre che economica) e di democrazia e inclusione finanziaria, elemento indispensabile della democrazia tout court. Il 95% dei crediti di una BCC deve essere erogato là dove il risparmio è stato raccolto, quindi nel territorio di competenza della singola Banca, realizzando in tal modo una peculiare forma di finanza geo-circolare.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}