Nel 2023 oltre 700 reati ambientali in terra lucanaNel 2023 oltre 700 reati ambientali in terra lucanaNel 2023 oltre 700 reati ambientali in terra lucanaNel 2023 oltre 700 reati ambientali in terra lucana
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Bella per l’Emilia Romagna: raccolti circa 7.000 euro per il Comune di Castel Bolognese
15 Gennaio 2024
L’inflazione non risparmia la festa degli innamorati
14 Febbraio 2024
Show all

Nel 2023 oltre 700 reati ambientali in terra lucana

31 Gennaio 2024

di Daniela Mariano

La criminalità ambientale è la quarta attività criminale al mondo e una delle principali fonti di reddito insieme al traffico di droga, di armi e alla tratta di esseri umani. Nel dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta per rafforzare la protezione dell’ambiente nell’UE attraverso il diritto penale, con l’obiettivo di contrastare il numero crescente di reati ambientali. Il codice penale italiano da tempo e ben prima degli accorgimenti europei prevede numerose fattispecie di reato ambientale e con la Legge numero 68 del 2015 è stato introdotto il Titolo VI bis che prevede esclusivamente i delitti contro l’ambiente: dal disastro ambientale all’omessa bonifica. Le pene sono severe (fino a 15 anni per disastro ambientale) e le sanzioni economiche non fanno di certo sorridere. Oltre 58 mila controlli, con una media di 160 interventi al giorno ed oltre 13 mila persone controllate: sono alcuni dei numeri più significativi del resoconto annuale dell’attività dei Carabinieri Forestale “Basilicata”, che è stato presentato stamani, a Potenza, dalla comandante regionale, il colonnello Maria Gabriella Martino. Nel 2023 sono stati perseguiti 778 reati ambientali e deferite all’autorità giudiziaria 489 persone ed effettuati 92 sequestri. Gli illeciti amministrativi sono circa 2.000 per un importo di 930 mila euro contestati. La comandante ha definito l’attività del 2023, “molto intensa, con particolare attenzione al settore degli incendi e abbiamo finalmente notato una flessione”. Su questo fronte “è stata svolta un’attività di prevenzione – ha spiegato – con intensi pattugliamenti del territorio, in particolare nel periodo di massima pericolosità. Dal 15 giugno al 15 settembre è stato rinnovato l’hot spot antincendio boschivo nella zona di Maratea (Potenza), che è consistito in un rafforzamento del pattugliamento nell’area”. Sono stati 163 gli incendi sul territorio lucano, 16 in più del 2022, ma con un calo della superficie media incendiata di due ettari. Tra le maggiori criticità, il comandante ha posto l’accento “sul dissesto idrogeologico perché costruzioni abusive, tombamenti, detriti negli alvei, i prelievi di inerti nei fiumi possono rappresentare un rischio per fenomeni naturali che si vanno ad innescare”. Per il resto, i Carabinieri Forestali lucani hanno anche perlustrato il territorio dopo la diffusione del virus della peste suina, “ma – ha concluso il colonnello – pur avendo ritrovato alcune carcasse, dagli esami non risultano effetti riconducibili al focolaio che si è diffuso nel Salernitano”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}