Ludopatia? No grazie, in Basilicata un progetto per combattere la dipendenzaLudopatia? No grazie, in Basilicata un progetto per combattere la dipendenzaLudopatia? No grazie, in Basilicata un progetto per combattere la dipendenzaLudopatia? No grazie, in Basilicata un progetto per combattere la dipendenza
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Da Matera con un obiettivo: esplorare e vivere l’Italia a passo lento
18 Novembre 2023
Hangzhou Cultural and Creative Industry Expo: successo per il lucano Larotonda
1 Dicembre 2023
Show all

Ludopatia? No grazie, in Basilicata un progetto per combattere la dipendenza

27 Novembre 2023

di Giovanni Gioioso

Il gioco d’azzardo patologico è un fenomeno da non sottovalutare, nella sola città di Policoro infatti in un triennio sono stati giocati 30 milioni di euro, a Bernalda circa 10 milioni di euro. Al fine di prevenire e contrastare tale fenomeno la regione Basilicata ha attuato il “Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico” mediante ai Ser.D di ASM e ASP e soggetti attuatori esterni, tra cui l’ENFOR – Ente di Formazione e Ricerca di Policoro. La diversificazione dell’offerta dei giochi ha contribuito sicuramente al cambiamento dei comportamenti legati al gioco. Si è potuto accertare, infatti, che con l’aumento dell’offerta e dell’accessibilità dei giochi legali, si è verificato un aumento del gioco d’azzardo patologico e delle problematiche ad esso legate. Molte famiglie le famiglie investite da questo fenomeno. Ecco perché l’ENFOR ha inteso organizzare in diversi Istituti scolastici, ricadenti sia in provincia di Matera che Potenza, incontri e corsi di formazione, laboratori, rivolti ai discenti, docenti e famiglie, avvalendosi di esperti professionisti. Risulta, dunque, prevenire tale fenomeno attraverso la conoscenza del problema, le cause e le ricadute negative sullo stato mentale ed economico di chi ne è affetto. Per ognuno degli attori in questione, vi sono percorsi differenti e con linguaggi differenti e al contempo efficaci in cui: si analizza il tema con le sue caratteristiche nosografiche, attraverso la lettura di dati epidemiologici e statistici e attraverso una interpretazione sociologica e psico-pedagogica. Per essere maggiormente incisivi ed efficaci si è pensato di realizzare un mese della prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico denominato #iononazzardo. Da dicembre si terrà anche la prima edizione di un percorso formativo rivolto ai professionisti interessati al tema: medici, psicologi, educatori, assistenti sociali, sociologi, infermieri. La formazione sarà tenuta da esperti a livello regionale e nazionale che hanno maturato esperienza all’interno dei servizi sociosanitari, dell’associazionismo, della ricerca e della formazione universitaria. Il corso di aggiornamento professionale è denominato “Evoluzione sociale del gioco d’azzardo patologico” e prevede crediti ECM pe le figure sanitarie. Per quanto riguarda il fenomeno, il team deputato alla ricerca ha illustrato i primi dati statistici e condotto focus group e interviste in profondità a stakeholder del territorio lucano. Inoltre si sta procedendo con la somministrazione di un questionario anonimo presente sul sito del progetto www.gapbasilicata.it rivolto a minori e adulti. L’intera ricerca sarà pubblicata a fine dicembre, grazie anche al supporto del team di lavoro del prof. Carmine Clemente dell’Università degli Studi di Bari. Il profilo del giocatore medio, che emerge dai primi dati, è un uomo con età media tra i 35 e i 45 anni, un livello di studio medio-basso. I dati finora registrati non mostrano una particolare correlazione rispetto all’età o all’indice di vecchiaia, sfatando il luogo comune che gli anziani sono coloro che giocano maggiormente rispetto alle altre generazioni.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}