Lucani in Belgio: emigrazione e integrazione nel simbolo odierno dell’europeismoLucani in Belgio: emigrazione e integrazione nel simbolo odierno dell’europeismoLucani in Belgio: emigrazione e integrazione nel simbolo odierno dell’europeismoLucani in Belgio: emigrazione e integrazione nel simbolo odierno dell’europeismo
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Giornata Internazionale del Caffè: anche in carcere lo sanno fare
1 Ottobre 2023
PNRR E MEZZOGIORNO, VENERDI 6 OTTOBRE IL CONVENGO DI SUPER SUD E ISTITUTO MARITAIN
2 Ottobre 2023
Show all

Lucani in Belgio: emigrazione e integrazione nel simbolo odierno dell’europeismo

2 Ottobre 2023

Liegi (Belgio)

di Daniela Mariano

L’emigrazione lucana verso il Belgio, avvenuta principalmente tra gli anni ’50 e ’70, ha segnato un capitolo significativo nella storia migratoria italiana. Migliaia di lucani lasciarono la loro terra natale in cerca di lavoro e opportunità, trovando accoglienza in un paese in forte espansione economica. La richiesta di manodopera in Belgio, in particolare nei settori dell’industria e dell’edilizia, attirò molti emigranti lucani. Gli operai edili rappresentarono una parte significativa della comunità lucana, contribuendo a progetti di costruzione che caratterizzarono il boom economico del dopoguerra. Questi lavoratori si trovarono coinvolti nella realizzazione di infrastrutture e edifici, utilizzando le loro abilità artigianali e la loro dedizione al lavoro. Al di là dell’edilizia, molti lucani si impiegarono anche nell’agricoltura, soprattutto nelle campagne fiamminghe. Qui, le loro competenze agricole si rivelarono preziose per la produzione di frutta e verdura, rispondendo a una crescente domanda di prodotti freschi. Alcuni emigranti aprirono attività nel settore della ristorazione, portando in Belgio le tradizioni culinarie lucane, creando pizzerie e ristoranti che divennero punti di riferimento per la comunità italiana. Le città belghe che accolsero i lucani furono diverse, con Bruxelles, Anversa e Liegi tra le più significative. Bruxelles, in quanto capitale, divenne un polo attrattivo per gli emigranti, offrendo opportunità lavorative e una comunità italiana in espansione. Anversa, con il suo importante porto, attirò molti lucani desiderosi di lavorare nell’industria e nel commercio. Qui, la comunità si radicò profondamente, contribuendo alla vita economica e culturale della città. Liegi, con le sue fabbriche e la sua tradizione industriale alimentare, ospitò anch’essa una numerosa comunità di lucani. Le relazioni tra le varie comunità italiane in Belgio furono caratterizzate da un forte senso di solidarietà, che aiutò gli emigranti a integrarsi e a superare le difficoltà iniziali. Nonostante la distanza, il legame con la Basilicata rimase forte. Gli emigranti lucani mantennero viva la cultura della loro terra natia, trasmettendo usanze, tradizioni e dialetti alle nuove generazioni. Associazioni culturali e gruppi di comunità giocarono un ruolo fondamentale nel preservare l’identità lucana, organizzando eventi, feste e celebrazioni religiose, come quelle dedicate a San Rocco, che riunivano gli emigranti e i loro familiari. Le famiglie lucane continuavano a mantenere rapporti stretti con i parenti rimasti in Italia, inviando aiuti economici e sostenendosi a vicenda. Questi legami affettivi si tradussero in visite frequenti e comunicazioni costanti, contribuendo a mantenere viva la memoria delle radici lucane. L’emigrazione dei lucani in Belgio non rappresenta solo una ricerca di lavoro, ma una vera e propria storia di resilienza e adattamento. I mestieri svolti, le città in cui si sono insediati e il forte legame con la loro terra natia raccontano di una comunità che ha saputo affrontare le sfide, trasformando la distanza in un’opportunità di crescita. Oggi, la memoria di questa diaspora continua a vivere attraverso le nuove generazioni, un patrimonio culturale che arricchisce tanto la Basilicata quanto il Belgio, creando un ponte tra culture diverse.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}