Caro benzina, Assoutenti in pressing sul governo per un taglio immediato delle acciseCaro benzina, Assoutenti in pressing sul governo per un taglio immediato delle acciseCaro benzina, Assoutenti in pressing sul governo per un taglio immediato delle acciseCaro benzina, Assoutenti in pressing sul governo per un taglio immediato delle accise
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Accise sul carburante: da Salvini slogan e propaganda
18 Agosto 2023
“Sopra i 2 euro interverremo”, Salvini torna a flirtare con le accise
19 Agosto 2023
Show all

Caro benzina, Assoutenti in pressing sul governo per un taglio immediato delle accise

19 Agosto 2023

di Daniela Mariano

“I rincari dei carburanti registrati nelle ultime settimane in Italia potrebbero portare il conto totale della stangata per gli italiani a oltre 10,7 miliardi di euro tra effetti diretti e indiretti legati all’aumento dei listini” della rete dei distributori. Lo afferma Assoutenti che ha realizzato una simulazione per capire l’impatto sulla collettività del caro-benzina. “Il governo – osserva Assoutenti – deve intervenire ora; si attivino l’Antitrust, mister Prezzi e la commissione Allerta rapida sui prezzi per analizzare la filiera dei carburanti”. Rispetto ai prezzi medi nazionali in vigore sulla rete a maggio 2023 – rileva Assoutenti – “la benzina costa oggi +13,2 centesimi al litro equivalenti a +6,6 euro a pieno. Il gasolio è rincarato di +17,7 centesimi al litro, pari a +8,9 euro a pieno. Considerata una media tra i due carburanti e nell’ipotesi di 2,5 pieni al mese ad autovettura, l’aggravio di spesa con i listini attuali raggiunge i +232,5 euro all’anno a famiglia solo per la voce rifornimenti. Ma i rialzi alla pompa hanno effetti anche sul tasso di inflazione, considerato che in Italia l’88% della merce viaggia su gomma”. Con l’ipotesi di “un impatto del caro-carburanti pari al +0,6% sul tasso di inflazione, le ricadute sulle famiglie italiane sarebbero pari a +4,75 miliardi di euro all’anno solo per i maggiori costi sulla spesa quotidiana determinati dai rialzi dei listini alla pompa. Una famiglia tipo si ritroverebbe così a spendere tra effetti diretti e indiretti in totale circa 417 euro all’anno in più a causa dei rincari dei carburanti, con una stangata per la collettività pari a complessivi 10,7 miliardi di euro”. “Il governo non può rimanere a guardare e deve intervenire per evitare l’ennesima stangata sulle tasche degli italiani, che avrebbe effetti deprimenti su redditi e consumi – afferma il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – è chiaro che i cartelloni col prezzo medio scattati lo scorso agosto hanno un mero effetto informativo e non certo dissuasivo. Chiediamo un intervento di Antitrust, mister Prezzi e commissione Allerta rapida sui prezzi affinché sia realizzata un’analisi dettagliata sulla formazione dei listini di benzina e gasolio dall’estrazione alla vendita alla pompa, e un taglio immediato delle accise perché è immorale che lo Stato si arricchisca grazie alle sofferenze economiche dei cittadini”.

Il punto del Governo

Sulla riduzione delle accise “ricordo che Draghi prese questa misura eccezionale a fronte del prezzo di benzina e gasolio che aveva raggiunto i 2.20. Siamo ben al di sotto di quella soglia”. Lo ha ribadito il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una intervista a “Il Giornale”. Parlando dei prezzi dei carburanti e delle accise, il ministro ha ricordato come “in generale il prezzo industriale, cioe’ deputato dalle accise, e’ in Italia, per la prima volta, il piu’ basso d’Europa. Cio’ significa che le nostre misure sono risultate pienamente efficaci”. Urso ha ribadito come “trasparenza, monitoraggio e controlli sono gli strumenti che abbiamo in un sistema di mercato e li abbiamo utilizzati appieno. Va comunque sempre ricordato che i prezzi dei carburanti hanno cominciato a salire da quando l’Opec+, il cartello dei Paesi arabi piu’ la Russia, ha cominciato a tagliare la produzione per far salire i prezzi del barile”. “L’esposizione del cartello medio – ha spiegato Urso – ha consentito ai consumatori di scegliere in piena consapevolezza dove rifornirsi, facendo nel contempo emergere i pochi casi anomali. Poi si e’ capito che era il frutto di un contratto capestro con il rifornitore. Purtroppo i primi che dovrebbero attenersi alla realta’ sono quei giornalisti che hanno titolato ‘benzina a 2.70’, quando era solo in un distribuire su 22 mila presenti nel nostro territorio. La cattiva informazione danneggia tutti: i gestori additati come speculatori ma anche gli utenti. Anche a questo serve il cartello: a smentire subito la falsa informazione”.

 

 

 

 

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}