Su Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presenteSu Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presenteSu Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presenteSu Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presente
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
A Pietragalla la prima unione civile nei tipici Palmenti
13 Giugno 2023
Preoccupanti cambiamenti climatici tra etica e conoscenza
20 Giugno 2023
Show all

Su Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presente

16 Giugno 2023

di Daniela Mariano

La recondita bellezza del sud Italia, come spesso accade anche nel resto del Paese, è velatamente nascosta anche nelle storie di paesi abbandonati, le cosiddette città fantasma; completamente svuotate della popolazione in periodi e per motivi diversi, sono pronte ad accogliere nuova vita ed energia attraverso il turismo e la settima arte, il cinema. Il 14 giugno alle 20.10, in “Ghost town” su Rai5, il programma dedicato ai borghi abbandonati, l’attore e fotografo Sandro Giordano ha accompagnato gli spettatori alla scoperta di Romagnano al Monte, paese in provincia di Salerno profondamente danneggiato dal terremoto in Irpinia nel 1980, che lo costrinse all’abbandono da parte degli abitanti, trasferiti poi in un nuovo centro a pochi chilometri di distanza. È la sorte che lega questi borghi, vuoti al primo sguardo, ma rivelandosi in un attimo pieni di fascino e cultura; possono essere rivissuti in un’atmosfera di quiete apparente, avvolti da un assordante silenzio carico delle emozioni e delle vicende che spaziavano dalla vita quotidiana fino alla storia stessa dei popoli. È la sorte anche di Craco, comune in provincia di Matera che ha vissuto momenti di rilievo storico e, trasformatosi in città fantasma, è pronto a viverne altri, in modi diversi. Le origini di Craco possono essere datate già intorno all’VIII – VII secolo a.C. e probabilmente sono stati popoli greci a colonizzare l’area collinare per trovare rifugio dalla malaria. In seguito, è accertata la presenza di insediamenti bizantini intorno al X d.C. che diedero una spinta propulsiva all’agricoltura e conseguentemente anche allo sviluppo sociale e demografico della zona. La struttura attuale del centro storico è risalente alla seconda metà del 1100, periodo feudale di origine normanna, con il torrione centrale attorno a cui si sviluppava l’abitato. Un secolo dopo, con Federico II di Svevia, Craco viene esaltata come importante presidio militare, grazie alla sua posizione dominante sulla valle e sui fiumi Agri e Cavone, che insieme alla torre normanna e ad altre fortificazioni rappresentava un cordone di protezione per i ricchi centri al di là dell’Agri. Alla fine del 1200 diviene sede delle Universitas, e intorno al 1400 la sua struttura urbana si arricchisce e si espande intorno a quattro palazzi: Palazzo Maronna, Palazzo Grossi, Palazzo Carbone e Palazzo Simonetti. Attraversando la storia feudale e passando sotto l’egida di diverse signorie, alla fine del 1700 la popolazione di Craco partecipa ai moti rivoluzionari in nome della Repubblica Napoletana. Agli inizi del 1800 il borgo fu investito, come tantissimi altri comuni lucani, dal fenomeno del brigantaggio e fu vittima delle scorribande dei noti Carmine Crocco e José Borjes; si distinse anche il brigante Giuseppe Padovano, detto il cappuccino per via dei suoi studi giovanili presso il monastero di Craco, che elevandolo dalla media culturale dei fuorilegge suoi pari gli permisero di spiccare nella zona del crachese e del pisticcese. Ma il vero declino di Craco e i semi dell’abbandono risalgono agli anni Sessanta del Novecento, quando il comune è stato vittima di un importante evento franoso, che ha costretto all’allontanamento della popolazione e il trasferimento degli abitanti in un nuovo insediamento a valle. Nel 1972 un’alluvione ha spento le speranze di rientro nell’abitato, e infine il terremoto del 1980 ha dato definitivamente un nuovo nome a Craco: quello di città fantasma. Il borgo nel 2010 è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare del World Monuments Fund, e nel 2011 opere di messa in sicurezza hanno permesso di organizzare visite guidate fino alla piazza principale. Nel 2012 un nuovo itinerario permette ai turisti di addentrarsi nel nucleo del centro storico, in una passeggiata che permette di conoscere i palazzi nobiliari, la chiesa madre e la torre normanna, il monastero e le reliquie di San Vincenzo Martire. Poi c’è il MEC, il museo emozionale di Craco, emozioni trasmesse anche negli elementi della tradizione e della cultura degli abitanti del paese, ferme nel tempo, appena prima del forzato esodo. Oltre a essere ricercata meta turistica, lo spettacolare scenario offerto dal borgo immobile e silente, immerso nei Calanchi, spesso si trasforma anche in un set cinematografico, per produzioni italiane e internazionali: tra i film scelti per girare delle scene a Craco, per citarne alcuni, ci sono: Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi, Terra bruciata con Raoul Bova, La Passione di Cristo di Mel Gibson, Quantum of Solace, capitolo della saga dedicata alla celeberrima spia 007 con protagonista Daniel Craig. Senza dimenticare uno spot girato per la nota marca Pepsi Cola destinato al mercato giapponese, e il film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo: commedia brillante che ripercorre le straordinarie bellezze del territorio lucano, tra cui Craco non poteva proprio mancare.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}