A Pietragalla la prima unione civile nei tipici PalmentiA Pietragalla la prima unione civile nei tipici PalmentiA Pietragalla la prima unione civile nei tipici PalmentiA Pietragalla la prima unione civile nei tipici Palmenti
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La Storica Visita di Zanardelli in Basilicata
12 Giugno 2023
Su Rai5 i borghi abbandonati rivivono nel presente
16 Giugno 2023
Show all

A Pietragalla la prima unione civile nei tipici Palmenti

13 Giugno 2023

Il sindaco Cillis

di Giovanni Gioioso

Si tratta della prima volta in cui viene celebrata un’unione civile tra gli evocativi manufatti della tradizione di Pietragalla e inoltre i due ragazzi provenendo da Buenos Aires, suggellano ancora una volta il legame profondo tra il borgo lucano e le terre d’oltreoceano. Negli anni quaranta, infatti, in molti emigrarono da Pietragalla verso il Sud America, scegliendo in particolare l’Argentina, che prometteva un futuro economicamente migliore e più stabile. L’amore per il paese natio e un affettuoso sentimento nostalgico per le origini però, non si sono mai affievoliti, tanto che gli emigranti, all’inizio riuniti nel Matadero, quartiere di Buenos Aires, hanno formato un comitato e hanno deciso di continuare a festeggiare anche lì la festa del patrono di Pietragalla, San Teodosio, ogni prima domenica di dicembre. Sono avvenuti diversi gemellaggi tra gli expat e il paese lucano, come la traslazione delle reliquie del santo partite da Pietragalla nel 1979, o la partecipazione ai festeggiamenti in terra latina di un gruppo di compaesani e della banda musicale proveniente dalla Basilicata.​ I due ragazzi, uniti in matrimonio dal sindaco, sono dunque riusciti a coniugare un legame di affetto e di cultura con la rievocazione delle tradizioni rurali rappresentate dai Palmenti, scelti come luogo per la celebrazione. Il Parco dei Palmenti è formato da oltre 200 piccole costruzioni risalenti alla prima o alla seconda metà dell’Ottocento, che si inseriscono armonicamente nel paesaggio e rappresentano l’ingegno e la maestria dei contadini e vignaioli di Pietragalla. I palmenti sono dei piccoli laboratori per la produzione del vino e il loro nome deriva dal latino paumentum , che indicherebbe l’atto del pigiare, oppure la superficie stessa su cui avveniva la pigiatura dell’uva. Sono disposti su diversi livelli in una zona probabilmente scelta per la natura del terreno, ricca di rocce tufacee piuttosto facili da lavorare. Inoltre si trovano in una posizione che era attigua ai vigneti, con esposizione ad est per facilitare con il calore solare i processi di fermentazione. I palmenti sono composti da una parte costruita prevalentemente in muratura in pietra e una parte scavata direttamente nella roccia, che contribuiva anch’essa, con le sue proprietà isolanti, al buon esito della fermentazione. All’interno vi si trovano due o più vasche, in base a quelle che erano le esigenze produttive, create a diverse altezze. Nella prima, a livello terra o sopraelevata, avveniva la pigiatura delle uve, ed era collegata ad una vasca sottostante detta di fermentazione, quasi sempre scavata nel tufo, dove scorreva il mosto. Sul fondo della vasca di fermentazione c’è un canale in cui defluiva il vino, in corrispondenza di un anfratto abbastanza spazioso per ospitare i barili da riempire durante la svinatura. I barili venivano riportati al livello di ingresso, caricati sul dorso di asini o di muli e venivano trasportati nelle cantine di Pietragalla, le rutte, dove si sversava il vino nelle botti. I palmenti non sono più in uso dagli anni Settanta, ma alcuni viticoltori, proprietari di alcuni di essi, continuano a utilizzarli per una produzione a livello familiare di vino, mantenendo così viva la tradizione. Oltre al grandioso patrimonio di cultura rurale che rappresentano, i palmenti sono anche un esempio di architettura rupestre che disegna paesaggi fiabeschi, ricoperti dal manto naturale del terreno che, a seconda delle stagioni, offre una spettacolare superficie fiorita o innevata sui manufatti. Il parco dei palmenti può fare agilmente da magico sfondo sia a un matrimonio tra giovani che guardano al futuro, sia a una visita guidata alla riscoperta di ambientazioni evocative e della tradizione.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}