La peste suina spaventa anche la BasilicataLa peste suina spaventa anche la BasilicataLa peste suina spaventa anche la BasilicataLa peste suina spaventa anche la Basilicata
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Libertà e speranza nelle radici della nostra Repubblica
2 Giugno 2023
A Brindisi di Montagna riapre il Parco della Grancia: occhi puntati sulla Storia bandita
7 Giugno 2023
Show all

La peste suina spaventa anche la Basilicata

2 Giugno 2023

Cinghiali

di Daniela Mariano

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali selvatici e a oggi non esiste vaccino né cura. L’infezione, che causa un alto tasso di mortalità negli animali colpiti, non è tuttavia trasmissibile all’uomo, ma le ricadute in ambito socio-economico nelle zone colpite o semplicemente ritenute a rischio sono purtroppo evidenti. Ci sono da considerare i costi sostenuti per il controllo e il monitoraggio degli allevamenti, misure già in essere in tutta Europa che, essendo la PSA così difficile da eradicare, sono azioni preventive che ne richiedono il mantenimento per diversi anni. Vi sono poi per gli allevatori le restrizioni agli spostamenti dei maiali e dei prodotti derivati e, nel caso di infezione, si configura il peggiore degli scenari: la perdita di un ingente numero di capi suini, con in aggiunta le spese da sostenere per lo smaltimento delle carcasse animali. Situazioni di questo tipo, se diffuse in Italia, rischierebbero di mettere in ginocchio l’intero mercato suinicolo e di conseguenza l’intero comparto dell’industria salumiera, tradizionalmente ed economicamente molto importante per il nostro Paese. La diffusione della peste suina e la proliferazione del cinghiale selvatico nei nostri territori sono strettamente correlati: attraverso i suoi spostamenti e per la promiscuità con gli allevamenti suini allo stato brado e semibrado, il cinghiale risulta essere il principale vettore di trasmissione della malattia. Oltre al rischio di diffusione del contagio, sono da considerare anche i danni all’agricoltura e al paesaggio, e gli incidenti mortali causati dagli ungulati. È da tempo che autorità sanitarie, istituzioni e associazioni di categoria si stanno dunque confrontando sugli interventi per attuare un piano di spopolamento del cinghiale selvatico e disattivare una potenziale emergenza epidemiologica, mettendo in atto una gestione che necessita di un’analisi preventiva e deve mettere in conto le spese per l’abbattimento e lo smaltimento delle carcasse. La Cia aveva lanciato l’allerta e invocato già anni addietro la riforma della Legge 157/92 (norma che regola la protezione della fauna selvatica e dell’attività venatoria). A tal proposito il presidente Dino Scanavino ha dichiarato che «è necessario agire in modo razionale nella gestione della biodiversità, con un riequilibrio del rapporto fra uomini e ungulati, bilanciando gli interessi fra le diverse categorie di cittadini, siano essi cacciatori, allevatori o ambientalisti, guidati esclusivamente dai criteri del rigoroso controllo scientifico». Nel contempo, in un comunicato la Giunta regionale lucana e il presidente Bardi hanno annunciato a breve un’ordinanza ad hoc per contrastare il rischio di contagio in Basilicata. Infatti, in seguito all’esplosione di alcuni focolai di peste suina in Campania, nei territori di Serre e di Montesano sulla Marcellana, la Commissione europea ha ricompreso nelle zone infette anche alcuni comuni lucani limitrofi: Grumento Nova, Lagonegro, Moliterno, Paterno e Tramutola. Nella medesima nota della Giunta si legge inoltre che l’ordinanza servirà «per disciplinare i comportamenti da tenere nei cinque Comuni interessati e nei restanti territori della regione. Nella zona infetta, sarà inibita la movimentazione dei suini e saranno rafforzate le attività di ricerca e controllo delle carcasse dei cinghiali. Saranno inoltre intensificate da parte dei veterinari le attività di controllo degli allevamenti di suini. Nei restanti territori sarà possibile la movimentazione libera dei suini con il visto dei veterinari». È bene precisare che, da gennaio 2022 ad oggi, tutti i controlli in Basilicata su esemplari di maiali morti in cattività e le verifiche effettuate negli allevamenti lucani hanno dato esito negativo al contagio.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}