Il prezzo del grano crolla del 30 per cento: la Coldiretti lucana punta il dito sul frumento canadeseIl prezzo del grano crolla del 30 per cento: la Coldiretti lucana punta il dito sul frumento canadeseIl prezzo del grano crolla del 30 per cento: la Coldiretti lucana punta il dito sul frumento canadeseIl prezzo del grano crolla del 30 per cento: la Coldiretti lucana punta il dito sul frumento canadese
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Sos pasticcieri: in Basilicata pochi giovani disposti ad imparare il mestiere
6 Aprile 2023
28 aprile 1991: a Potenza arriva Papa Giovanni Paolo II
28 Aprile 2023
Show all

Il prezzo del grano crolla del 30 per cento: la Coldiretti lucana punta il dito sul frumento canadese

18 Aprile 2023

di Giovanni Gioioso

La brusca diminuzione delle quotazioni del grano duro che nell’ultimo periodo ha registrato un calo di oltre 200 euro a tonnellata, con un calo netto del 30%, mette in serio allarme gli agricoltori lucani e ovviamente quelli dello Stivale. Coldiretti Basilicata denuncia un notevole deprezzamento che risulta economicamente insostenibile tenuto conto degli elevati costi di produzione sostenuti durante l’annata agraria 2022, contrassegnata dalle ripercussioni finanziarie del conflitto russo-ucraino che a partire dall’epoca delle semine determinarono aumenti del costo del gasolio del 128%, così come del costo dei concimi nella misura del 170%, portando il costo medio della produzione di grano duro a un valore di oltre 1300 euro per ettaro coltivato. Tenuto conto di tali circostanze l’attuale quotazione del grano duro ad un prezzo ad un prezzo di 360 euro a tonnellata risulta notevolmente inferiore all’effettivo costo di produzione sostenuto sul campo, e in quanto tale in netto contrasto con le previsioni della cosiddetta legge sulle pratiche commerciali sleali, che sancisce il divieto delle cessioni di prodotti agricoli e alimentari al prezzo inferiore rispetto al costo della produzione. Gli agricoltori rivendicano, quindi, il diritto ad un congruo aumento della quotazione commerciale, nella misura adeguata ad assicurare la copertura dei costi di produzione e riconoscere giusto valore al lavoro delle aziende agricole. A tutto ciò si aggiunge l’allarme delle note pratiche sleali: si sta infatti registrando una invasione di grano canadese: circa l’80% del frumento duro spedito dal Canada in Europa sbarca in Italia. Secondo l’elaborazione Coldiretti, da luglio 2022 a gennaio 2023 l’Italia ha importato circa 700mila tonnellate di grano duro canadese su un totale di 850mila, uno dei livelli più alti degli ultimi cinque anni. Nella scorsa campagna gli acquisti si erano fermati a 350mila tonnellate. La stessa Coldiretti ha ricordato che: “Il grano canadese viene coltivato secondo standard non consentiti nella Ue perché viene utilizzato il glifosate nella fase di pre raccolta”. Inoltre viene segnalata anche un’altra anomalia: “Il prezzo del grano scende, l’import aumenta, ma i listini della pasta non si riducono, anzi”. Da qui l’invito lanciato della Coldiretti lucana a monitorare attentamente ciò che sta succedendo lungo la catena del valore.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}