Giornata mondiale dell’udito: in Italia il 12 per cento della popolazione soffre di patologie più o meno severeGiornata mondiale dell’udito: in Italia il 12 per cento della popolazione soffre di patologie più o meno severeGiornata mondiale dell’udito: in Italia il 12 per cento della popolazione soffre di patologie più o meno severeGiornata mondiale dell’udito: in Italia il 12 per cento della popolazione soffre di patologie più o meno severe
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Di amianto si muore mentre centinaia di famiglie attendono giustizia
22 Febbraio 2023
Cutro, immigrazione, il ruolo dell’Ue: la rotta delle gravi responsabilità. L’intervista all’eurodeputato Sofo (FdI)
3 Marzo 2023
Show all

Giornata mondiale dell’udito: in Italia il 12 per cento della popolazione soffre di patologie più o meno severe

1 Marzo 2023

di Daniela Mariano

Il 3 marzo si celebra il World Hearing day ovvero la Giornata mondiale dell’udito, un evento che coinvolge oltre 100 Paesi in tutto il mondo, per richiamare l’attenzione dei governi sull’importanza dell’udito e sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione dei disturbi uditivi, talvolta ironicamente inascoltati con la conseguenza di un aggravio delle diagnosi, spesso tardive. Lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’edizione 2023 della Giornata è “Ear and Hearing care for all! Let’s make it a reality” che tradotto significa: un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà. Una realtà sicuramente complessa. Secondo gli esperti dell’OMS circa il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva e le stime prevedono che, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterà una forma più o meno severa e invalidante di diminuzione dell’udito. Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda la sempre crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi ed è sempre più preoccupante il fenomeno dell’inquinamento acustico, specialmente nelle grandi realtà urbanizzate nel pianeta. Ciò ha portato l’OMS a prevedere che, a causa di abitudini di ascolto non sicure, oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito. In questo scenario il Censis certifica che circa 7 milioni di italiani presentano problemi di udito, corrispondenti al 12,1% della popolazione. Un deficit uditivo, se non identificato e corretto, può rendersi responsabile di importanti conseguenze e influenzare negativamente lo sviluppo del linguaggio e il benessere psicofisico, fin dalle prime fasi della vita. L’OMS, infatti, considera, infatti, la prevenzione secondaria della sordità, effettuata attraverso l’introduzione di programmi di screening neonatali, la chiave per ridurre drasticamente gli effetti invalidanti delle patologie neurosensoriali congenite più frequenti alla nascita. Attualmente, nei Paesi industrializzati, il deficit uditivo permanente si riscontra in circa 1-2 neonati su 1000 sottoposti a test di screening alla nascita. Il numero dei difetti uditivi permanenti aumenta con l’età con una prevalenza di 2-3 su mille a 5 anni e 3-4 su mille in adolescenza. Per la celebrazione della Giornata 2023 l’organizzazione Udito Italia Onlus – Nonno Ascoltami! ha promosso, con il patrocino del Ministero della Salute, la realizzazione di un evento di sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi uditivi. In particolare quest’anno sarà presentato il documento OMS “Primary Ear and Hearing care training Manual”. Udito Italia è membro del WHF – World Hearing Forum – organismo istituito dall’OMS con l’obiettivo di costituire un’alleanza globale per la promozione della salute uditiva nel mondo. L’evento avrà luogo a Roma il 2 e 3 marzo 2023, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}