Il Centro Sociale di Potenza restituito alla comunità si rifà il lookIl Centro Sociale di Potenza restituito alla comunità si rifà il lookIl Centro Sociale di Potenza restituito alla comunità si rifà il lookIl Centro Sociale di Potenza restituito alla comunità si rifà il look
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
2022: l’anno del “Salva Potenza” di ‘Mamma Regione’ tra polemiche e ‘No’
31 Dicembre 2022
Anno nuovo e tanti sogni per le infrastrutture lucane: la data simbolo del 2022 è l’8 aprile
2 Gennaio 2023
Show all

Il Centro Sociale di Potenza restituito alla comunità si rifà il look

1 Gennaio 2023

di Giovanni Gioioso

Due giorni dedicati alle residenze artistiche e al teatro per tutte le età, tre momenti di restituzione finale con gli artisti ospitati in residenza, tre spettacoli teatrali di elevato valore artistico, per un totale di sei eventi che hanno rilanciato il Centro Sociale di Malvaccaro di Potenza come spazio di comunità e di cultura. Sono i numeri del cartellone proposto dalla compagnia Gommalacca Teatro nei giorni 27 e 28 dicembre, grazie all’accordo siglato negli scorsi mesi con il Comune di Potenza. Il programma di appuntamenti si è svolto nell’ambito del progetto di residenza ministeriale “Il filo immaginario”, vincitore del bando “Artisti nei territori” della Regione Basilicata per il triennio 2022/2024, che nella sua prima annualità ha coinvolto la fotografa Elena Fedeli, il drammaturgo Dino Lopardo e l’artista visivo Andrea Nolè. La due giorni ha preso il via martedì 27 dicembre con la restituzione ai cittadini della residenza artistica “Bandiere” di Andrea Nolè, un progetto di dialogo con lo spazio pubblico, la città e i luoghi della periferia. Partendo dall’osservazione del territorio con cui è entrato in relazione, Andrea Nolè ha ideato tre bandiere, che elaborano e richiamano simboli, luoghi, avvenimenti e significati, come i quartieri Bucaletto e Cocuzzo di Potenza e il terremoto del 1980. Nei prossimi mesi le bandiere saranno stampate con la tecnica della serigrafia ed esposte, diventando patrimonio e testimonianza della residenza. Nel pomeriggio, Elena Fedeli è intervenuta per la restituzione alla comunità della ricerca fotografia attuata durante la residenza “Grandetour / Maluplatz – Derive visive”. Un viaggio insolito e non convenzionale nella città di Potenza, che ha messo in luce come il territorio si è trasformato con l’intervento dell’uomo nel corso dei decenni. In serata il palco del Centro Sociale ha visto in scena Fabio Mangolini con “Il lazzo della mosca”, conferenza/spettacolo che ha catapultato gli spettatori indietro nei secoli, per ripercorrere la storia della Commedia dell’arte tra maschere e personaggi, aneddoti e curiosità divertenti. Un’ora e mezza in cui Fabio Mangolini è stato narratore e protagonista, coinvolgendo direttamente il pubblico in sala, che non si è sottratto alla sperimentazione e all’improvvisazione. La giornata di mercoledì 28 dicembre è stata aperta in mattinata dallo spettacolo “Zanna bianca”, di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Un viaggio appassionante, coinvolgente e commovente nel Grande Nord sulle orme di Jack London, della sua vita avventurosa e delle sue opere, guidato dalla straordinaria capacità narrativa di Luigi D’Elia. Lo spettacolo è stato un percorso multisensoriale nell’immaginario naturale e selvaggio, dove il rapporto tra uomo e natura si fa nudo, ancestrale, profondo, sospeso tra armonia e competizione. Nel pomeriggio della seconda giornata di eventi c’è stata la condivisione dei risultati della residenza artistica di Dino Lopardo, dedicata allo studio sulla sua “Trilogia dell’odio” e in particolare sul monologo “Affogo”. Un lavoro complesso e profondo, guidato dall’indagine sapiente su temi delicati come la solitudine, i rapporti familiari complicati, le insicurezze personali, il bullismo. Il tutto condito da un umorismo “sick” dal sapore tragicomico. A chiudere la due giorni de “Il filo immaginario” lo spettacolo “Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola”, il racconto della straordinaria storia di don Milani e della scuola di Barbiana. Luigi D’Elia, autore dello spettacolo insieme a Francesco Niccolini con la regia di Fabrizio Saccomanno, ha guidato il pubblico alla riscoperta della figura del maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano. Un “figlio di papà” che, ragazzo, lascia la vita agiata per farsi prete e avviare un’esperienza fuori dal comune in mezzo ai boschi dell’Appennino toscano. Una storia che a distanza di decenni continua a sorprendere e a interrogare.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}