Donare gli organi: una delle più nobili forme di altruismo e solidarietàDonare gli organi: una delle più nobili forme di altruismo e solidarietàDonare gli organi: una delle più nobili forme di altruismo e solidarietàDonare gli organi: una delle più nobili forme di altruismo e solidarietà
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Cruskees: lo snack al peperone crusco made in Lucania che ha conquistato la grande distribuzione
19 Agosto 2022
Agenzia forestale per la Basilicata, la proposta del consigliere regionale Braia (Iv) che giace nei cassetti della Regione
25 Agosto 2022
Show all

Donare gli organi: una delle più nobili forme di altruismo e solidarietà

19 Agosto 2022

di Daniela Mariano

La donazione di organi è un tema cruciale nella sanità moderna, rappresentando una delle più nobili forme di altruismo e solidarietà. Ogni anno, migliaia di persone in tutto il mondo aspettano un trapianto che possa cambiare la loro vita o addirittura salvarla. In Italia, la situazione della donazione di organi ha visto progressi significativi, ma le sfide rimangono. In Italia, la donazione di organi è regolata dalla Legge 91 del 1999, che stabilisce le modalità di prelievo e trapianto. Ogni cittadino ha la possibilità di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione tramite la propria carta d’identità o registrandosi nel Registro dei Donatori. Nonostante ciò, la cultura della donazione è ancora un argomento delicato e spesso fonte di fraintendimenti. Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti (CNT), nel 2022 sono stati effettuati oltre 3.600 trapianti in Italia, un numero che ha visto un incremento rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la domanda di organi continua a superare l’offerta. Attualmente, oltre 8.000 pazienti sono in lista d’attesa per un trapianto, e ogni giorno in media, tre persone perdono la vita a causa della mancanza di organi disponibili. Il processo di donazione inizia con l’accertamento della morte cerebrale del donatore, una fase che avviene con rigidi protocolli clinici. Una volta confermata la possibilità di donazione, la famiglia viene informata e coinvolta nelle decisioni. È fondamentale che la scelta di donare sia supportata da un consenso informato e consapevole. La donazione di organi non solo salva vite, ma migliora anche la qualità della vita dei trapiantati. Gli organi più comunemente donati includono reni, fegato, cuore, polmoni e pancreas. Ogni trapianto rappresenta una seconda possibilità, consentendo ai pazienti di tornare a una vita normale, di lavorare, di viaggiare e di trascorrere del tempo con i propri cari. La sensibilizzazione sulla donazione di organi è fondamentale per aumentare il numero di donatori. Iniziative educative nelle scuole, campagne sui social media e eventi pubblici possono contribuire a creare una maggiore consapevolezza. È essenziale che le persone comprendano che la donazione è un atto di grande altruismo e che, in molti casi, la decisione di donare può fare la differenza tra vita e morte per chi aspetta un trapianto. Nonostante i progressi, ci sono ancora molte sfide da affrontare. La diffidenza e le paure legate alla donazione possono ostacolare la disponibilità di organi. Inoltre, è necessario garantire una rete di assistenza post-trapianto adeguata, affinché i pazienti possano gestire al meglio la loro nuova vita. La donazione di organi è un tema che tocca le corde più profonde della nostra umanità. Ogni gesto di solidarietà può rappresentare una speranza per chi combatte contro malattie gravi. È importante continuare a promuovere una cultura della donazione, affinché sempre più persone possano comprendere l’importanza di questo gesto e diventare ambasciatori di vita per coloro che, ogni giorno, aspettano una seconda possibilità. Insieme, possiamo contribuire a creare un futuro in cui la donazione di organi sia vista come un atto naturale di generosità e amore.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}