Enea: si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolareEnea: si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolareEnea: si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolareEnea: si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Premio Industria Felix, così si può vincere la sfida del Pnrr
7 Dicembre 2021
Dall’esperienza della Banca delle Visite. In Puglia nasce Ethicare
7 Dicembre 2021
Show all

Enea: si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare

7 Dicembre 2021

Si rafforza la Piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) lanciata dall’ENEA quattro anni fa per promuovere approcci collaborativi per la transizione verso l’economia circolare nelle filiere industriali e nelle città. Nel 2021 le adesioni sono cresciute del 30% con l’ingresso di 60 nuove organizzazioni (da 200 a 260) in rappresentanza di istituzioni pubbliche, imprese e associazioni di categoria, mondo della ricerca e società civile; anche il numero di esperti che partecipano ai lavori è aumentato da 500 a oltre 800, il 60% in più dell’anno precedente. Il dato è emerso nella quarta Conferenza annuale della Piattaforma che si è tenuta a Roma per presentare i principali risultati dei Gruppi tematici che operano in ICESP con l’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più circolari e rafforzare le sinergie tra politiche industriali, ambientali e sociali. ICESP è nata nel 2018 come Hub italiano della piattaforma europea ECESP, per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive di tutti gli attori dell’economia circolare del nostro Paese e promuovere e rappresentare in Europa “the Italian way for a circular economy”. Giunta al quarto anno di attività, rappresenta una consolidata realtà di riferimento e confronto sul tema, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale e collabora attivamente con analoghe piattaforme europee. Le attività di ICESP sono svolte nell’ambito di gruppi di lavoro tematici. “La transizione da modello lineare a modello circolare sarà molto impegnativa. Bisogna mettere insieme il mondo della ricerca, dell’innovazione, istituzionale e i cittadini”, ha commentato il Presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce nell’aprire i lavori della Conferenza. “La ricerca ENEA è sempre più impegnata nello sviluppo di tecnologie e metodologie innovative che puntino al minor consumo di risorse, alla prevenzione degli scarti e alla chiusura dei cicli. La piattaforma ICESP ha avuto un grande sviluppo, con la partecipazione, nell’ultimo anno, di 260 organizzazioni e 800 esperti”, ha aggiunto Dialuce. “L’attitudine all’economia circolare del nostro Paese deriva dalle nostre radici povere di materie prime. Ma questo oggi non basta più perché la transizione all’economia circolare necessita di ulteriori sforzi, energie, investimenti”, ha commentato il Segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, nel saluto ai partecipanti. “Un terzo delle imprese italiane ha fatto investimenti in questi anni in area green. Questo vuol dire che i due terzi non l’hanno fatto. Occorre avvicinare questo mondo. C’è un grande lavoro da fare, Unioncamere riconosce la valenza di ICESP come strumento di attuazione della transizione con modalità sussidiaria e conferma la propria partecipazione” ha aggiunto Tripoli. “La crescita delle adesioni alla Piattaforma conferma l’interesse verso le tematiche dell’economia circolare, anche come strumento per il contrasto ai cambiamenti climatici, ed in particolare verso ICESP, come realtà di riferimento e confronto, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, in tema di approcci collaborativi per la transizione verso l’economia circolare e motore per la diffusione di conoscenze, buone pratiche e percorsi di circolarità” ha dichiarato in apertura dei lavori Roberto Morabito, presidente di ICESP e Direttore del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali. “La Piattaforma – ha proseguito – è una comunità di organizzazioni fortemente motivate ad attivare tutti gli strumenti necessari per una transizione circolare del nostro Paese, nel contesto di una visione politica sistemica, basata su una solida programmazione e pianificazione, con un piano di azione che identifichi obiettivi, modalità, tempistiche e una governance chiara, con definizione di attori, ruoli e funzioni di agenzia per l’economia circolare a supporto di pubblica amministrazione, imprese e cittadini”. “Non da ultimo – ha concluso – sono necessarie azioni normative e finanziarie per l’ (in)formazione e il coinvolgimento degli stakeholder sulle aree urbane e sui territori: i gruppi di lavoro ICESP hanno elaborato proposte per tutte queste tematiche”. La Tavola rotonda istituzionale ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Simona Bonafè (europarlamentare), Alessia Rotta (Presidente della Commissione Ambiente della Camera), Roberta Lombardi (Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio), Renato Grimaldi (Direttore generale della Direzione per l’economia circolare del Ministero della Transizione Ecologica), Paola Migliorini (DG Ambiente della Commissione europea) e Giacomo Vigna (Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese del Ministero dello Sviluppo Economico).

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}