GDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UEGDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UEGDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UEGDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Europa per i Cittadini
3 Luglio 2018
Le proposte di ADI per valorizzare il dottorato di ricerca nelle imprese
11 Luglio 2018
Show all

GDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE

4 Luglio 2018

È da tempo che si fa un gran parlare del GDPR – General Data Protection Regulation – la nuova norma  europea di regolamentazione e protezione dei dati personali dei cittadini dell’UE, entrato in vigore lo scorso 25 maggio.

Il GDPR è nato dalla necessità di armonizzare in qualche misura l’articolato quadro di misure vigenti nei 28 paesi dell’Unione Europea riguardanti la privacy dei cittadini, ed è applicabile – oltre che a tutte le aziende ed ai professionisti europei – anche alle aziende extra-Ue, laddove esse trattino dati sensibili dei residenti negli stati membri della UE e propongano prodotti o servizi all’interno del mercato unico europeo.

Non va dimenticato, però, che la portata delle misure introdotte dal nuovo regolamento è, in parte, temperata in qualche misura dal fatto che – in sede di legiferazione dei singoli stati allo scopo di accogliere le novità introdotte dalla normativa europea – questi ultimi potranno, sia pure nel rispetto del quadro generale, graduare sensibilmente l’applicazione delle singole parti del GDPR.

Ma vediamo in sintesi quali sono le novità introdotte sin d’ora dal regolamento sulla protezione dei dati personali rispetto alla previgente normativa italiana sulla privacy, la legge 196 del 2003, e quelle che saranno introdotte nei prossimi mesi. Il Governo, infatti, ha tempo ancora fino al 22 agosto di quest’anno per emanare il decreto legislativo di adeguamento della normativa italiana al GDPR, per quanto riguarda le materie di competenza nazionale, e cioè in primo luogo l’applicazione di sanzioni penali in caso di trattamento illecito dei dati e la pervasività del ruolo del Garante sulla Privacy.

Il GDPR si applica esclusivamente al trattamento dei dati delle persone fisiche e non delle aziende, e gli scopi principali della nuova normativa sono essenzialmente quelli di responsabilizzare in modo forte il titolare del trattamento dei dati (principio della cosiddetta accountability), di progettare sistemi di trattamento dei dati che siano in grado sin dal principio di garantire la piena protezione degli stessi, di introdurre regole più chiare in materia di informativa agli interessati anche allo scopo di favorire l’esercizio del diritto a conoscere quali dati personali siano conservati e presso chi. Ancora, i principi che vengono tutelati sono quello di garantire che il consenso al trattamento dei dati sia sempre consapevole, preventivo ed inequivocabile (è esclusa, quindi, qualsiasi possibilità di consenso tacito) e quello di assicurare ai cittadini europei la possibilità di revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento di alcuni dati personali.

I principi cardine previsti dal GDPR per garantire che tutto questo accada sono due: la cosiddetta privacy by default, e cioè il fatto che ogni organizzazione aziendale che operi nell’Unione Europea dovrà avere quale principio cardine dell’organizzazione aziendale quello di tutelare i dati personali di cui sia in possesso; altrettanto importante il concetto di privacy by design, ovvero la necessità di definire le modalità di protezione dei dati sin dalla progettazione dei nuovi processi aziendali.

Altro elemento importante è l’estensione del diritto all’oblio, ossia di quel principio per cui i cittadini hanno diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali dalle notizie (e anche dai motori di ricerca) non appena la loro conoscibilità non sia più di pubblico rilievo.

Il GDPR introduce, infine, un altro importantissimo principio generale: la scadenza dei dati. In virtù di tale principio – finora non previsto nell’ordinamento sulla privacy se non con riguardo in alcuni casi a materie particolarmente specifiche e delicate – le aziende che trattano dati non potranno più conservarli a tempo indeterminato. Esse, anzi, dovranno sin dall’acquisizione degli stessi da parte dei clienti o degli utenti specificare per quanto tempo i dati acquisiti saranno conservati nei propri archivi. Trascorso quel tempo, la conservazione e l’utilizzo di quei dati sarà illegittimo.

Il GDPR, in sostanza, sta dando vita ad un modo nuovo – molto spesso molto diverso dalle norme vigenti fino ad ora nei diversi paesi europei – di affrontare la delicata problematica del trattamento dei dati personali.

Non poche – com’è normale per un processo così articolato, complesso ed innovativo – le difficoltà applicative, i dubbi interpretativi, la lentezza delle aziende – soprattutto di quelle medio-piccole – ad adeguarsi al nuovo quadro normativo.

Ma è una innovazione importante, ed è anche una risposta forte e determinata alla sempre più pervasiva volontà dei grandi player economici internazionali di accumulare ed utilizzare quanti più dati possibile su coloro che utilizzano i loro servizi, ormai indispensabili in una società profondamente cambiata e permeata di tecnologia.

Su questo importante argomento e sulla digitalizzazione delle aziende il Centro Studi Super Sud si è fatto promotore – insieme all’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e con al proprio fianco il gruppo Stratego in qualità di media partner – di un interessante convegno di approfondimento che si svolgerà il prossimo 10 luglio a partire dalle 15.30 presso il Polo Nautico di Salerno.

http://www.supersud.it/convegno-protezione-dei-dati-gdpr-e-digitalizzazione-aziendale/

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
assegno-di-inclusione-2025-768x404
6 Maggio 2025

Come si contano i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione: guida e esempi pratici


Read more
Ritrova le tue Radici Vallo
28 Aprile 2025

Festival “Ritrova le tue Radici” a Vallo della Lucania: due giorni dedicati a identità, tornanza e memoria collettiva


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}