29 Gennaio 2021

Xylella, Coldiretti Puglia: rifinanziare l’espianto di ulivi secchi

‘Domande per 216 milioni, ma ne e’ stato finanziato solo il 19%’ Secondo Coldiretti Puglia, e’ necessario avviare un confronto con l’UE affinche’ vengano destinati fondi […]
14 Ottobre 2020

Xylella, Coldiretti: scomparso un terzo degli ulivi monumentali pugliesi

Nella Piana degli Ulivi Monumentali in Puglia e’ scomparso per sempre 1/3 degli storici esemplari, privando l’Italia di un patrimonio di inestimabile valore sul piano storico, […]
9 Ottobre 2020

Xylella messa ko da un olio di super qualità 100 per cento italiano

La rinascita dell’economia olivicola del Salento e’ in un super extravergine d’oliva che regala qualita’ ai consumatori e speranza agli agricoltori del Salento piegati da 7 […]
6 Ottobre 2020

Xylella, Copagri: «Fermare l’invasione, mitigare i danni»

“I gravi ritardi nel mettere in campo tecniche di rilevamento moderne e adeguate alla straordinarieta’ della situazione, cosi’ da arrivare all’identificazione precoce dell’infezione causata dalla Xylella […]
1 Ottobre 2020

Xylella, la Coldiretti avverte: «La malattia avanza verso Monopoli»

Salgono a 60 gli ulivi infettati dalla Xylella fastidiosa in zona di Monopoli, di cui 59 in zona cuscinetto e 1 ricadente in area indenne: lo […]
30 Settembre 2020

Xylella, Copragri: «Dalla Regione Puglia ancora inefficienze»

“Il ritrovamento di svariati olivi infetti da Xylella a Monopoli, adiacenti alla zona indenne, dimostra ancora una volta i ritardi le inefficienze della Regione”. E’ il […]
23 Settembre 2020

Xylella, Coldiretti Puglia: semplificare le procedure del Piano da 300 milioni

La Coldiretti chiede alla Regione Puglia l’avvio del bando per il reimpianto di ulivi, le indennita’ compensative, gli interventi sugli ulivi monumentali e sulla diversificazione. Gli […]
12 Settembre 2020

Xylella, la Coldiretti Puglia chiede di modificare il bando regionale da 40 milioni

Va modificato il bando regionale da 40 milioni di euro per la rigenerazione olivicola del Salento perche’ cosi’ com’e’ non produce i benefici tanto attesi dagli […]
20 Agosto 2020

Xylella, Bellanova: 2,8 milioni per la rigenerazione olivicola in Puglia

Indennizzare i frantoiani per i danni subiti, favorire il ripristino delle attivita’ produttive; sono gli obiettivi della misura a regia nazionale, valore complessivo 35 milioni, destinata […]
8 Agosto 2020

Xylella: 223 milioni di perdite per aziende pugliesi in due anni

E’ stato accertato che solo per il 2018 la perdita di produzione per le aziende pugliesi causata dalla Xylella e’ pari a circa 137 milioni, corrispondente […]
7 Agosto 2020

Xylella: 68 milioni agli agricoltori pugliesi per i danni 2016-2017

Bellanova,firmato decreto poche ore dopo invio richiesta Regione (ANSA) – ROMA, 07 AGO – Oltre 68 milioni di euro per gli agricoltori pugliesi che hanno subito […]
15 Luglio 2020

Xylella, dal Mipaaf 30 milioni per investimenti e ripresa produzione

Approvazione della rimodulazione delle risorse assegnate al piano di emergenza per il contenimento di Xylella in Puglia pari a euro 30 milioni di euro a valere […]
25 Giugno 2020

Xylella: dal Mipaaf ok al decreto da 120 milioni per l’olivicoltura pugliese

Firmato il decreto con 120 milioni di euro per gli interventi compensativi a favore degli agricoltori pugliesi. Le risorse sono finalizzate a ristorare i danni che […]
21 Giugno 2020

Xylella, Coldiretti Puglia: «Recuperare i ritardi con 10 milioni del Piano di rigenerazione olivicola»

“Con il via libera all’attività di monitoraggio domani per contenere l’avanzata della Xylella fastidiosa in PUGLIA fra zona cuscinetto e contenimento e nell’area di Locorotondo in […]
11 Giugno 2020

La Xylella avanza verso Bari: trovati altri 18 ulivi infetti a Locorotondo

Continua l’avanzata della Xylella fastidiosa con altre 18 piante infette a Locorotondo, in provincia di Bari, un evidente segnale di quanto stia ‘camminando’ in Puglia la […]
23 Maggio 2020

Xylella, Confagricoltura: in arrivo 35 milioni per i frantoi

Sono in arrivo i 35 milioni di euro per i frantoi, incluse le cooperative di trasformazione dell’area infetta da Xylella, destinati a chi ha ridotto o […]