21 Ottobre 2020

Auto elettriche, Anfia: «Rafforzare l’ecobonus e prorogarlo fino al 2025»

“Per lo sviluppo della mobilità elettrica serve uno sviluppo infrastrutturale perché non sono sufficienti gli incentivi all’acquisto, il consumatore deve anche poter fruire a casa, in […]
21 Ottobre 2020

Fallimenti, il nuovo decreto modifica il piano di risanamento dei debiti

Cambia la messa a punto del piano per la ristrutturazione dei debiti, previsto dalla legge fallimentare. Con un nuovo dlgs, approvato dal Cdm e di cui […]
21 Ottobre 2020

Sud, Provenzano: «Il Piano nazionale delle città metropolitane sarà esteso ai centri medi»

Nella nuova programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2021 – 2027 estenderemo – in particolare nel Mezzogiorno – il piano nazionale per le Città metropolitane anche […]
21 Ottobre 2020

Coronavirus, in Sicilia esenzione bollo auto per i redditi più bassi

Sono già un migliaio, a poche ore dall’avvio della procedura sul portale della Regione, le istanze compilate per ottenere l’esenzione del bollo auto in Sicilia. A […]
21 Ottobre 2020

Covid: export agroalimentare cresce nell’anno della pandemia

Nell’anno della pandemia l’agroalimentare italiano non solo tiene ma, anzi, rilancia soprattutto grazie all’export che, verso alcuni mercati, cresce anche a due cifre. La tendenza positiva […]
21 Ottobre 2020

Federalberghi: «Danni gravissimi per il settore con il nuovo Dpcm»

“Sconcerto e pieno disappunto su quanto si apprende dall’ ultimo DPCM. Il settore congressuale e convegnistico subira’ un danno gravissimo ed affondera’ ancora di piu’. Il […]
21 Ottobre 2020

Imprese, Unioncamere: giovani e agricoltura, +7 mila aziende in cinque anni

IMPRESE. UNIOCAMERE: GIOVANI E AGRICOLTURA, +7MILA AZIENDE IN 5 ANNI   “I giovani, che sempre piu’ nell’aprire una impresa cercando una certa solidita’ strutturale (le societa’ […]
21 Ottobre 2020

Campania, Cammarano (M5s) chiede una commissione speciale per le aree interne

“Negli ultimi anni e’ aumentato in Campania il divario, gia’ drammaticamente significativo, tra aree interne e urbane. Dati sempre piu’ allarmanti fanno riferimento, in modo particolare, […]
20 Ottobre 2020

Moda, Confindustria: ogni anno contraffatti 5,2 miliardi di euro di prodotti Made in Italy

Confindustria Moda, in collaborazione con il ministero dello Sviluppo economico, ha lanciato una campagna per contrastare il fenomeno della contraffazione che causa ingenti perdite al tessuto […]
20 Ottobre 2020

Moda, Franceschini: «Saremo a fianco del settore, è parte integrante della cultura italiana»

Il Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e per il Turismo sara’ vicino al settore della Moda. E’ quanto ha annunciato il ministro, Dario […]
20 Ottobre 2020

Costi dell’inquinamento, sono cinque le città italiane nella top ten Ue: tutte del Nord

Milano, Padova, Venezia, Brescia e Torino: sono ben cinque le italiane che dominano la top ten Ue delle citta’ dove l’inquinamento atmosferico ha il costo pro […]
20 Ottobre 2020

Rischio Covid sulla crescita, «la ripresa rallenta»

L’allarme di Confindustria, i rischi evocati dalla Bce e ora il bollino della Commissione europea: l’uscita dallo shock pandemico si complica, fra lockdown sparsi qua e […]
20 Ottobre 2020

Recovery Plan, Sassoli: «Il Parlamento europeo lavorerà per difendere cittadini e imprese»

“Il Parlamento europeo e’ unito per il raggiungimento di un accordo ambizioso sul” Bilancio europeo 2021-2027 e le risorse proprie, sul Recovery plan e sullo Stato […]
20 Ottobre 2020

Primo round sul Recovery, 12 miliardi ancora da impiegare

Non e’ stato un faccia a faccia diretto e approfondito. In era Covid gli incontri appaiono sempre di piu’ come una rarita’, ma il presidente del […]
20 Ottobre 2020

Export, Ismea: il Covid non frena il cibo italiano, +3 per cento in otto mesi

La pandemia non frena l’export del food made in Italy che mette a segno una crescita del 3% sui primi 8 mesi del 2019, per un […]
20 Ottobre 2020

Taranto, Arcelor Mittal: chiesta una nuova cassa integrazione per 8.140 lavoratori

ArcelorMittal ha chiesto tredici settimane di cassa integrazione ordinaria a partire dal 16 novembre per un numero massimo di 8.140 dipendenti di Taranto tra operai, impiegati […]