21 Aprile 2021

Superbonus, commercialisti scavalcati sul visto di conformità

“La normativa sul Superbonus 110% indica i commercialisti tra i soggetti idonei al rilascio del visto di conformita’. Eppure, a molti clienti sarebbe imposto di avvalersi […]
21 Aprile 2021

Turismo, Confindustria Alberghi: «Sul greenpass fare in fretta»

Bene il greenpass ma servono da subito indicazioni chiare su come deve essere usato: lo afferma Maria Carmela Colaiacovo, vice presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. […]
21 Aprile 2021

Economia: viceministro Fratin, più garanzie per le imprese

L’idea di ‘voucher Covid’ per tentare di far fronte a una crisi del lavoro che “e’ e sara’ senza precedenti”. La strategia di puntare sempre meno […]
21 Aprile 2021

Recovery, sindaco di Taranto: al lavoro per l’hub sull’idrogeno

“L’amministrazione e’ gia’ al lavoro per un hub dell’idrogeno, ma ci auguriamo che questa spinta dal basso si saldi con la volonta’ dei livelli istituzionali piu’ […]
20 Aprile 2021

Recovery, Carfagna: «Per aiutare gli enti del Sud procedura lampo per 2.800 tecnici»

“Per incrementare la quota del 40% e’ indispensabile aiutare le amministrazioni meridionali”. Cosi’ la ministra per il Sud Mara Carfagna durante un incontro, trasmesso online sulla […]
20 Aprile 2021

Confindustria Caserta, convegni con i vaccinati per ripartire

“Diamo subito il via libera ai convegni e agli eventi in cui tutti i partecipanti siano vaccinati. Sarebbe un primo e importante passo per ridare fiducia […]
20 Aprile 2021

Recovery, il rettore dell’università di Bari: la quota del Sud dal 34 al 40 per cento. Apprezzato il lavoro del ministro

L’Università di Bari ‘Aldo Moro’ apprende “con grande soddisfazione che, grazie all’intervento del ministro per il Sud, Mara Carfagna, la richiesta della quota del Piano Nazionale […]
20 Aprile 2021

Covid: Coldiretti Basilicata, raccolti a rischio

L’allarme lanciato dall’organizzazione di categoria (ANSA) – POTENZA, 20 APR – “Serve manodopera per la stagione dei raccolti dei prodotti agricoli ed ortofrutticoli”. A lanciare l’allarme, […]
20 Aprile 2021

Digitale, raccontare l’innovazione: ecco il diario di bordo di Digeat 2021

Il grande fermento dei ‘digitalizzatori’, innescato dal Digeat 2021, continua a produrre conoscenza in pillole da prescrivere a chi aspira a vivere da protagonista il periodo […]
19 Aprile 2021

Recovery Fund, Carfagna: «40 per cento netto al Sud, chi dice il contrario è in malafede»

«Alla vigilia della presentazione del Pnrr italiano torno sul Capitolo Sud in nome di due principi: la trasparenza che dobbiamo a venti milioni di meridionali e […]
19 Aprile 2021

Napoli: vetrine accese, ma pochi clienti. C’è una tendenza al risparmio. Chiuse tra le 5.000 e le 7.000 attività

Vetrine illuminate, ma pochi clienti nei negozi in una Napoli che si e’ svegliata in zona arancione dopo sei settimane di ‘rosso’, ma in una giornata […]
19 Aprile 2021

Riaperture in zona gialla. L’appello dei ristoratori lucani: «Servono deroghe per investimenti e sicurezza»

«Ci vuole coraggio a riaprire, quanto previsto limita le nostre attività». E’ la protesta del mondo della ristorazione lucano, dal Fipe Confcommercio e Ascom Potenza, la […]
19 Aprile 2021

Basilicata petrolifera. Il processo Eni: il punto con l’avvocato Cavalcante

«Secondo la ricostruzione dell’accusa, la fattispecie criminosa sarebbe stata realizzata da Eni attraverso l’erronea classificazione come rifiuto non pericoloso dell’acqua separata dal greggio estratto nell’impianto di […]
19 Aprile 2021

Covid, Fondazione con il Sud: bando per il volontariato da 3.5 milioni di euro

In “questo anno di pandemia il volontariato ha avuto e continua ad avere un ruolo centrale di sostegno e aiuto alle comunita’ locali, affiancandosi in maniera […]
19 Aprile 2021

Def, Cisl: patto per la ripresa, prorogare stop dei licenziamenti

La Cisl condivide la convinzione che la “partita chiave” sia la crescita economica e un intervento a favore di famiglie, lavoratori e imprese. “Siamo d’accordo con […]
19 Aprile 2021

Economia, nel 2020 la pressione fiscale è salita al 43,1 per cento. La crisi ha colpito soprattutto il Sud

Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1 per cento, la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 […]