Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Ponte sullo Stretto, Conte senza pregiudizi. Ma c’è il «no» di Grillo
7 Giugno 2020
Confcommercio lancia l’allarme: «Sulle imprese c’è una forte pressione della malavita a causa del Covid»
7 Giugno 2020
Show all

Ex Ilva, sindacati: «Il Piano è inaccettabile, sciopero il 9»

7 Giugno 2020

Sindacati sul piede di guerra contro il nuovo piano industriale di ArcelorMittal per l’ex Ilva. “E’ inaccettabile”, tuonano le tute blu di Cgil, Cisl e Uil, che non ci stanno alla nuova richiesta di esuberi e a veder calpestato l’accordo del 2018. Per questo annunciano uno sciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo per martedi’ 9 giugno, proprio in concomitanza con l’incontro per fare il punto sulla vertenza in corso tra le segreterie nazionali e il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli. Ministro che gia’ da giorni fa sentire la propria irritazione nei confronti dell’azienda. “Le segreterie nazionali di Fim Fiom Uilm, insieme alle strutture territoriali ed alle Rsu del gruppo Arcelor ex Ilva ritengono inaccettabile il piano industriale presentato da Arcelor Mittal al Governo il 5 giugno 2020, non ancora ufficializzato alle organizzazioni sindacali, contenente esuberi all’interno dei vari siti”, affermano i sindacati, rivendicando “con forza la piena occupazione, gli investimenti e il risanamento ambientale oggetto dell’accordo sindacale del 6 settembre 2018”. Ad aggravare la situazione, evidenziano i rappresentanti dei lavoratori, il fatto che “le decisioni dell’azienda si basino su un accordo tra la stessa Arcelor Mittal e il Governo siglato nello scorso mese di marzo ma a tutt’oggi a noi sconosciuto”. La rabbia dei sindacati metalmeccanici era iniziata a montare gia’ venerdi’ sera quando sono iniziati a trapelare i contenuti del nuovo piano industriale presentato da ArcelorMittal ai ministeri dell’Economia, dello Sviluppo economico e del Lavoro. Piano che prevede 3.300 esuberi gia’ nel 2020 e nulla dice dei 1.700 lavoratori ancora in carico alla gestione commissariale e che Arcelor doveva ricollocare dopo il 2023. In tutto, quindi, almeno 5.000 esuberi. Cui si aggiungono il rinvio del rifacimento dell’Afo5 e e una produzione che si assesterebbe intorno ai 6 milioni di tonnellate annue. L’accordo del 6 settembre 2018 prevedeva zero esuberi e 8 mln di tonnellate nel 2023: mentre ora, sintetizzano, ci sono esuberi, cassa integrazione e ritardi negli investimenti e i 10.700 al lavoro nel 2025 sono solo teorici e senza nessuna consistenza. Cresce intanto il pressing dei sindacati (e’ una vicenda “scandalosa”, dice la leader della Cisl Anna Maria Furlan che chiede di fare chiarezza con l’azienda ma anche col Governo sul futuro del settore) e della politica (“e’ una bomba ormai innescata e pronta a esplodere”, avverte Mariastella Gelmini di Forza Italia), e mentre da Bruxelles il vicepresidente della Commissione Ue Timmermans suggerisce all’Italia di usare i fondi europei per l’ex Ilva, si fa strada l’ipotesi dell’entrata in campo dello Stato. “Una soluzione privata sarebbe da preferire perche’ mossa da logiche di mercato ma, se l’alternativa fosse lo spegnimento di impianti che avrebbero dei danni irreversibili, allora tutte le opzioni devono essere valutate”, apre il presidente del Federmeccanica Alberto Dal Poz che, intervistato dal Giornale Radio Rai, sottolinea la “centralita’ della produzione di acciaio in Italia quale pilastro per filiere importantissime per il nostro Paese”.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}