Atenei del Sud all’avanguardia, nuove prospettive per i giovani meridionaliAtenei del Sud all’avanguardia, nuove prospettive per i giovani meridionaliAtenei del Sud all’avanguardia, nuove prospettive per i giovani meridionaliAtenei del Sud all’avanguardia, nuove prospettive per i giovani meridionali
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Confcommercio Campania contro lo stop della movida alle 23. «È un attacco alle imprese»
22 Maggio 2020
Ex Ilva: lavoratori in presidio. Catalfo: «La siderurgia va tutelata insieme a lavoratori
22 Maggio 2020
Show all

Atenei del Sud all’avanguardia, nuove prospettive per i giovani meridionali

22 Maggio 2020

di Maria Caterina Bruno

L’emergenza sanitaria ha costretto gli studenti universitari a rivedere il profilo del proprio apprendimento, adattandosi a forme di insegnamento online e a scenari di sviluppo professionale modificati. Per i giovani meridionali, le nuove condizioni potrebbero invertire il trend sviluppato in decenni di migrazione verso gli atenei del Nord, soprattutto grazie all’incentivo apportato da politiche di innovazione e sviluppo condotte dai centri universitari del Mezzogiorno. È ipotesi ormai certa, che anche a partire da settembre il semestre accademico si svolgerà attraverso lezioni condotte a regime “misto”, che prevede la combinazione di attività didattiche in presenza e da remoto. L’Osservatorio Talents Venture (società di consulenza specializzata nell’istruzione universitaria) ha indagato sulle future tendenze nell’epoca post pandemia, evidenziando che i giovani – a causa sia di disposizioni limitative, che di motivazioni personali anche di carattere economico – saranno sempre meno disposti a trasferirsi al di fuori della Regione di provenienza. In particolare, secondo l’Anagrafe Nazionale Studenti (Ans) elaborata dal Miur, nell’ anno accademico 2018/2019 il 39 per cento degli studenti calabresi ed il 36 per cento di quelli pugliesi viene annoverato tra i fuorisede. La percentuale aumenta se consideriamo la Basilicata (76 per cento), mentre si riduce drasticamente in Campania, dove gli studenti che scelgono di abbandonare il territorio rappresentano il 6 per cento. Gli atenei meridionali hanno però ben intuito l’inversione di rotta di cui saranno protagonisti, attivandosi al fine di rendere la propria offerta formativa ancor più accattivante. A sperimentarne i primi benefici è stata l’Università di Palermo, considerata sempre secondo l’Ans primo polo del Centro-Sud Italia, e quarto sul piano nazionale, per incremento del numero di matricole nell’anno accademico 2019-2020. Oltre al potenziamento degli apparati digitali per lo svolgimento di lezioni e laboratori, i campus del meridione sono stati pionieri di modalità innovative per l’insegnamento a distanza. Tra queste i Mooc (Massive open online course), strumenti di apprendimento gratuito (“open”) che consentono di ottenere qualifiche di spessore, partecipando – comodamente da casa – a corsi organizzati con diversi approcci multimediali. Questa modalità è sviluppata da anni in atenei americani come Harvard o Berkley, ed è considerata estremamente efficace per qualsiasi percorso professionalizzante. In Italia, occasioni simili sono ancora poco diffuse, ma è proprio l’Università di Foggia a classificarsi al secondo posto a livello nazionale – secondo i dati del Sole 24 ore – per l’aspetto qualitativo del servizio di e-learning. Anche la Federico II di Napoli ha una piattaforma dedicata ai corsi on-line su larga scala già dal 2007, ora in fase di ulteriore sviluppo in quanto rappresenta una soluzione efficace per sopperire all’emergenza. Ciò ha consentito di intercettare nuovi destinatari per i contenuti formativi proposti, che vadano al di là dei singoli studenti o di una comunità circoscritta, inglobando anche lavoratori già qualificati che siano alla ricerca di un’opportunità di perfezionamento reiterata. Nonostante l’intero assetto accademico si sia modificato, e molte possibilità come gli scambi internazionali siano venute meno, il settore universitario si conferma tra i migliori nella gestione della crisi, ed è riuscito a rinnovarsi sfidando anche i disequilibri territoriali. La formazione a distanza (Fad) è una prospettiva necessaria e d’avanguardia per il futuro, che nulla priva all’istruzione in presenza, ma si distingue quale indispensabile elemento di supporto. In vista di ulteriori sviluppi, gli atenei meridionali si stanno attrezzano per essere competitivi a livello internazionale, dando prova di rappresentare un’ottima risorsa per i giovani, che finalmente avranno maggiori incentivi a radicare nella propria terra le basi del loro futuro.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}