Fase 2: Confcooperative punta su un AppFase 2: Confcooperative punta su un AppFase 2: Confcooperative punta su un AppFase 2: Confcooperative punta su un App
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Aeronautiche Dema a rischio: i sindacati pugliesi e campani chiedono un tavolo urgente al Mise
13 Maggio 2020
Decreto Rilancio, Lamorgese: c’è ipotesi di contratti per irregolari agricoli o badanti e colf
13 Maggio 2020
Show all

Fase 2: Confcooperative punta su un App

13 Maggio 2020

Un’App realizzata in house da Node che tutela la salute e la privacy, un Piano strategico nazionale validato da un comitato tecnico scientifico, 100 mila test sierologici, Dpi e l’invito al buon senso e alla responsabilità. Sono le misure che Confcooperative ha messo a punto per la riapertura fisica, gli uffici non hanno mai smesso di lavorare durante il lockdown grazie allo smart working, della sede nazionale e di quelle territoriali che coinvolgeranno direttamente 1.200 persone, oltre ai 525.000 occupati delle 18.500 cooperative aderenti “Noi siamo l’Italia che non si abbatte e che vuole tornare con responsabilità alla normalità. Confcooperative con un’organizzazione in tempi record – sottolinea il presidente Maurizio Gardini – ha deciso di affrontare anche la fase 2 della pandemia COVID 19 con senso di responsabilità individuale e collettiva e pertanto ha stabilito di adottare una strategia di ripresa che tenga conto della protezione dei luoghi di lavoro, della salvaguardia della salute dei lavoratori e dell’attenzione alla salute collettiva, attivando misure di contenimento del contagio nei luoghi di lavoro”. Attraverso l’App di Confcooperative sarà reso disponibile uno spazio dedicato alla Fase 2, in cui ogni lavoratore troverà 3 sezioni: 1) Autoanamnesi: il lavoratore dovrà dichiarare il proprio stato rispetto a: Febbre (se superiore a 37,4°); Tosse; Dispnea (difficoltà respiratoria) 2) Autocertificazioni: il lavoratore dovrà autocertificare di non aver avuto contatto negli ultimi 14 giorni con persone malate di positive al virus Sars-Cov-2; di avere consapevolezza del Piano di Sicurezza Aziendale; di aver indossato i DPI previsti dall’azienda 3) Test rapido: il lavoratore effettuerà, dopo aver letto ed accettato l’opportuna informativa, in un ambiente consono, il test sierologico e riporterà sull’App la foto del risultato ed il suo esito. Se tutte e tre le sezioni daranno un’indicazione di corretto stato, l’App riporterà un “semaforo verde” per cui il lavoratore potrà accedere ai luoghi di lavoro. L’approvvigionamento dei test rapidi è stato già garantito dalla Mutua nazionale Cooperazione Salute che ha provveduto a un primo acquisto di 100.000 test.

Il Piano, che si avvarrà della consulenza di un Comitato Tecnico Scientifico composto da professionalità di comprovata esperienza, ha come obiettivo quello di permettere la riapertura o la prosecuzione delle attività lavorative in sicurezza; individuare procedure e strumenti che consentono di rintracciare tempestivamente i casi positivi; promuovere azioni mirate ad una minore diffusione dei contagi; favorire un approccio di sistema omogeneo su tutto il territorio. Per poter raggiungere tali scopi oltre tra alle procedure che rispondono tutte alle indicazioni stabilite dalle linee guida Inail e dal Protocollo Governativo firmato dai sindacati e dalle maggiori forze datoriali tra cui Confcooperative, il Piano prevede l’adozione di due strumenti che consentiranno la tutela della sicurezza e la tempestività di una risposta organizzativa, radicata sul territorio e in prossimità delle persone. Si tratta dell’App di Confcooperative, fruibile su smartphone, in grado di tracciare tutta la popolazione del sistema cooperativo che aderirà al Piano nazionale e l’esecuzione di test di diagnostica rapida. Il Piano si avvarrà della consulenza di un Comitato Tecnico Scientifico composto da professionalità di comprovata esperienza. Ne fanno parte Prof. Anna Teresa Palamara, Professore Ordinario Microbiologia e Microbiologia Clinica “Sapienza” Università di Roma; Prof. Rita Carsetti, Responsabile della Diagnostica Immunologica all’Ospedale Bambino Gesù; Dott. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano; Dott. Zaffina Salvatore, Responsabile Servizio Medicina del Lavoro Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Dott.ssa Anna Luigia Gaspardone, già medico del Ministero della Salute con funzioni di Segretario della Sezione III del Consiglio Superiore di Sanità.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}