Scuola, i presidi: «Esami di terza media per come configurati sono incostituzionali»Scuola, i presidi: «Esami di terza media per come configurati sono incostituzionali»Scuola, i presidi: «Esami di terza media per come configurati sono incostituzionali»Scuola, i presidi: «Esami di terza media per come configurati sono incostituzionali»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Dall’Europa regole comuni per via libera a viaggi e turismo
11 Maggio 2020
Fase 2: termoscanner e distanze, terme pronte a ripartire
11 Maggio 2020
Show all

Scuola, i presidi: «Esami di terza media per come configurati sono incostituzionali»

11 Maggio 2020

Esami di terza media e voti numerici, almeno alle elementari, non piacciono ai presidi. Per quelli della Cisl gli esami di terza media, per come sono stati configurati, sono addirittura incostituzionali. La critica riguarda soprattutto il fatto che non si prevede un vero e proprio esame – i ragazzi devono preparare un elaborato e illustrarlo on line al consiglio di classe – e che tutte le operazioni andrebbero concluse entro la fine delle lezioni, ovvero l’8 giugno. Troppo presto. Il diploma, fanno notare i dirigenti scolastici, costituisce “pur sempre un titolo di studio avente valore legale ed appare difficile rintracciare nell’ordinanza del ministero dell’Istruzione i tratti che potrebbero ricondurre la procedura prevista ad un esame, sia pure fortemente semplificato”. In particolare, riflettono i presidi della Cisl, guidati da Paola Serafin, la discussione dell’elaborato e’ collocata nell’ambito dell’attivita’ didattica ordinaria, entro la fine delle lezioni. “I problemi che ne derivano sono molteplici, sia rispetto alla possibilita’ di organizzare in tempi tanto brevi tutti gli adempimenti, sia rispetto al fatto che non e’ chiaro se possa o debba essere presente il dirigente scolastico e come nel frattempo possa essere mantenuta l’attivita’ didattica sincrona con tutti gli altri allievi. La presentazione dell’elaborato sembra essere una sorta di interrogazione rafforzata, che pero’ si svolge durante l’ordinaria attivita’ didattica e che in tal modo non puo’ essere ricondotta neppure vagamente ad una sia pure semplificata prova di esame. A meno che non la si voglia ridurre alla sola presentazione dell’elaborato prodotto a casa dall’alunno. In realta’ l’esame proprio non c’e’. Non c’e’ ammissione, non c’e’ commissione, non c’e’ alcuna prova e questo mal si accorda con le previsioni costituzionali”. Sulle stesse posizioni l’Associazione nazionale presidi. Di qui l’auspicio dei dirigenti scolastici e’ che l’ordinanza – che avra’ a brevissimo il parere del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione insieme alle altre due sulle valutazioni e sulla maturita’ – venga ritoccata dal Ministero e che le scuole possano calendarizzare le operazioni d’esame prevedendo che queste ultime possano terminare entro il 30 giugno. L’altra osservazione riguarda i voti in decimi che secondo i dirigenti scolastici, dato anche l’anno particolare, sarebbero potuti essere sostituiti dai giudizi, almeno alle scuole elementari. Domani intanto i sindacati saranno ascoltati dal comitato tecnico scientifico e si giungera’ alla definizione di un protocollo sulle misure da adottare per la sicurezza in vista della maturita’. E oggi sono scesi in campo anche i segretari generali dei maggiori sindacati. “Abbiamo avuto in queste settimane momenti importanti di confronto col Governo, con i datori di lavoro privato, con lo stesso Ministero della Funzione Pubblica. Non e’ pensabile che lo stesso non avvenga per un settore come la scuola, luogo in cui si fa comunita’ attraverso le relazioni fra personale, alunni e famiglie. E’ impensabile che la ripresa delle attivita’ avvenga con modalita’ che lasciano a dir poco perplessi, con un ricorso cosi’ esteso alla didattica a distanza”, ha detto Annamaria Furlan (Cisl). Per Maurizio Landini (Cgil), “serve un protocollo di sicurezza specifico per la scuola, ma bisogna anche affrontare i limiti e i ritardi che la scuola ha. E’ necessario un piano di investimenti”. Mentre Pino Turi della Uil avverte: “Non si reggera’ l’urto a settembre con oltre centomila precari licenziati in estate e riassunti in autunno”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}