Fase 2: Imprese pugliesi: complicato accedere oltre i 25mila euroFase 2: Imprese pugliesi: complicato accedere oltre i 25mila euroFase 2: Imprese pugliesi: complicato accedere oltre i 25mila euroFase 2: Imprese pugliesi: complicato accedere oltre i 25mila euro
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Calabria: investimenti Ocm vino, pubblicata la graduatoria definitiva
21 Aprile 2020
App nazionale di monitoraggio del coronavirus: parte la fase sperimentale
21 Aprile 2020
Show all

Fase 2: Imprese pugliesi: complicato accedere oltre i 25mila euro

21 Aprile 2020

Imprese pugliesi preoccupate per l’accesso alla liquidita’ messa a disposizione dal Governo con le recenti misure in materia di Coronavirus. I problemi che sembrano emergere in questa prima fase sono due: la farraginosita’ dei meccanismi di accesso alle risorse e il fatto che e’ ancora tutto fermo per quanto riguarda la soglia superiore ai 25mila euro. Problemi, questi, che si sommano alle incertezze sulla ripresa delle attivita’, come, quando, e sullo stato del mercato. Domenico De Bartolomeo, presidente di Confindustria Puglia, dichiara ad AGI che “e’ ancora presto per fare un bilancio, ma i segnali che arrivano e’ che al di la’ dei 25mila euro, la strada certo non e’ in discesa”. “In sostanza – afferma De Bartolomeo – dal giro iniziale sta emergendo che sino a 25mila euro le banche sono attrezzate ed operative, e credo che abbiano anche cominciato ad erogare, anche perche’ su questa somma c’e’ la garanzia al 100 per 100 dello Stato, mentre se andiamo oltre i 25mila euro, l’istruttoria tecnica rimane lunga e complessa. Oltretutto, su somme superiori ai 25mila euro, la garanzia dello Stato non e’ piu’ per intero ma decresce, e quindi la differenza di garanzia fa si’ che si attivi l’esame del merito creditizio. Parliamo – aggiunge De Bartolomeo -, nel caso di somme superiori ai 25mila euro, di nuova finanza, di consolidamenti”.Per De Bartolomeo, “e’ tutto da capire lo sviluppo di questa fase, certo e’ che i primi segnali che arrivano dal tessuto imprenditoriale pugliese sono contrastanti. Anche perche’ – sostiene – parliamo di debiti, di debiti a tutti gli effetti, e non certo di liquidita’ a fondo perduto. E anche il lasso di tempo nel quale devi restituirli, e’ tutto sommato contenuto. Perche’ parliamo di anni”. “Tra qualche giorno – commenta il presidente di Confindustria Puglia – faremo un’analisi piu’ approfondita e vedremo di ovviare alle difficolta’ che si stanno palesando. Ma la cosa piu’ importante da fare penso sia quella di riaprire le aziende, perche’ io non escludo che in queste ore si stiano facendo valutazioni del tipo: ma quando riapro? Perche’ se non riapro e sono costretto a stare fermo ancora per un po’, che faccio, mi prendo anche un debito?”.Vincenzo Cesareo, imprenditore metalmeccanico del Tarantino e consigliere nazionale Federmeccanica, dichiara ad AGI che “il meccanismo e’ farraginoso. Le grandi aziende, quelle strutturate, una linea di credito la ottengono comunque, ma le piccole hanno problemi a farsi finanziare in modo agevole investimenti e circolante. Sara’ probabilmente veloce l’erogazione dei 25mila euro – aggiunge Cesareo -, ma se ci spostiamo su 150-200mila euro, non c’e’ altrettanta velocita’. E 200mila euro parliamo di un’azienda piccola, con 3-4 dipendenti al massimo, mica di grandi numeri”. “Proprio oggi sul decreto liquidita’ sto facendo un passaggio, una verifica con tutte le banche del territorio – evidenzia Giancarlo Negro, gia’ presidente Confindustria Lecce – per verificare l’accesso. La definizione della procedura e’ sostanzialmente disposta, ma almeno sino alla scorsa settimana non tutte le banche avevano gestito le modalita’ operative. Ma in realta’ ci sembra che ci sia poco da definire. Il decreto – prosegue Negro – stabilisce gia’ cosa fare, non ci sembra operazione complicata ma, ripeto, non tutte le banche si erano attrezzate anche se poi, sul finire della settimana, e’ intervenuta l’Abi”. “Nel Salento – aggiunge Negro – con tutte le banche abbiamo protocolli di intesa e quindi oggi con i nostri referenti ci attiveremo per capire che accade. Almeno per i 25mila euro. Per somme superiori e’ invece tutto bloccato anche perche’ c’e’ una procedura che interessa Sace”. Problemi infine segnala anche Confindustria Taranto che in un documento ha chiesto alle banche di adottare “ogni misura utile a sostenere le Imprese nell’accesso agli interventi finanziari disposti da Governo e Regione, andando, se necessario, anche oltre l’impianto normativo adottato a livello nazionale che starebbe gia’ mostrando limiti e lungaggini nella sua effettiva applicazione”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}