Nel 2025, chi ha un ISEE fino a 15.000 euro ha accesso a una serie di bonus e agevolazioni pensati per aiutare famiglie e cittadini in condizioni economiche svantaggiate. Si tratta di contributi economici, sconti e carte prepagate per l’acquisto di beni di prima necessità, ma anche sostegni per lo studio, la formazione e le spese sanitarie.
In questo articolo abbiamo selezionato 10 tra i principali bonus attivi nel 2025 per chi rientra nella fascia ISEE fino a 15.000 euro, con spiegazioni semplici su come funzionano e come richiederli.
Indice:
Cos’è l’ISEE e perché è importante per ottenere bonus e agevolazioni?
Come calcolare l’ISEE 2025?
Che bonus ci sono con ISEE sotto i 15.000 euro?
Nuovo Bonus Bollette Famiglie 2025
Dote Famiglia 2025
Carta della Cultura Giovani 2025
Carta Acquisti 2025
Carta Dedicata a Te
Esenzione Ticket Sanitario
Bonus Gita Scolastica 2025
Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro
Bonus Libri Scolastici
Bonus Animali Domestici
In sintesi: i principali bonus 2025 per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro
Altri bonus e agevolazioni per chi ha ISEE basso o pari a zero
Resta aggiornato sui prossimi bonus
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento fondamentale per l’accesso a prestazioni sociali agevolate in Italia. Serve a determinare la situazione economica di una famiglia, considerando non solo il reddito, ma anche il patrimonio mobiliare e immobiliare, e la composizione del nucleo familiare.
Molti bonus, agevolazioni fiscali e sussidi sono legati a questo indicatore: minore è l’ISEE, maggiore è la possibilità di ottenere aiuti. Per calcolare l’ISEE, è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che va presentata ogni anno.
Per calcolare l’ISEE, è necessario seguire questi passaggi:
Raccogliere i documenti: Devi raccogliere tutti i documenti relativi ai redditi da lavoro, ai conti correnti, alle giacenze medie, agli immobili posseduti, agli eventuali investimenti e alle informazioni sui membri della famiglia.
Compilare la DSU: Puoi compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica tramite il sito dell’INPS, tramite l’app mobile INPS, oppure con l’aiuto di un CAF o di un professionista.
Attendere il calcolo dell’ISEE: Una volta che la DSU viene trasmessa, l’INPS restituirà il calcolo dell’ISEE entro pochi giorni. Dal 2024 è disponibile anche la DSU precompilata, che semplifica la procedura includendo automaticamente alcuni dati già in possesso dell’INPS, accessibile tramite SPID, CNS o CIE.
Se il tuo ISEE è inferiore a 15.000 euro, hai diritto a una serie di aiuti che coprono vari aspetti della vita quotidiana. Ecco una lista di 10 bonus principali per il 2025:
Il nuovo Bonus Bollette è stato introdotto dal Decreto Bollette 2025 e mira a ridurre il peso delle spese per energia elettrica e gas. Questo bonus viene riconosciuto automaticamente per tre mesi a partire da marzo 2025.
Importo massimo: Fino a 500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro (se già beneficiario del bonus sociale luce/gas). Se l’ISEE è tra 9.530 e 25.000 euro, l’importo è inferiore.
Come richiederlo: Se non sei già beneficiario del bonus sociale per luce e gas, devi presentare l’ISEE all’INPS. Una volta aggiornato il tuo ISEE, l’agevolazione verrà riconosciuta in automatico.
La Dote Famiglia è destinata alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni e offre un contributo per attività ricreative e sportive extrascolastiche, come corsi di danza, calcio o arte.
Importo massimo: Variabile, a seconda delle disponibilità del Comune o Regione di residenza.
Come richiederla: Le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro possono richiederla presso il proprio Comune o Regione. Le modalità variano da territorio a territorio.
La Carta della Cultura Giovani è un bonus destinato ai giovani che hanno compiuto 18 anni nel 2024, con un ISEE fino a 35.000 euro. La carta ha un valore di 500 euro ed è utilizzabile per acquistare beni e servizi culturali.
Importo massimo: 500 euro
Come richiederla: La carta può essere richiesta esclusivamente online, seguendo le istruzioni sul sito del Ministero della Cultura. Le domande sono aperte fino a una data limite, quindi è importante non perdere il termine. Richiedila qui.
La Carta Acquisti è una carta prepagata destinata alle persone over 65 e alle famiglie con figli sotto i 3 anni, per l’acquisto di beni di prima necessità, alimentari, farmaci e per il pagamento delle bollette.
Importo massimo: 40 euro al mese, accreditati bimestralmente con 80 euro.
Come richiederla: È possibile richiederla all’INPS, ma solo se l’ISEE è inferiore a 8.117,17 euro. La domanda può essere presentata online sul sito dell’INPS o presso i centri di assistenza fiscale (CAF).
La Carta Dedicata a Te è una social card per famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro. L’importo è di 500 euro una tantum e può essere utilizzato per beni alimentari, carburante e trasporti.
Importo massimo: 500 euro
Come richiederla: La carta viene assegnata automaticamente a chi ha l’ISEE aggiornato. Non è necessario presentare una domanda. Per scoprire se sei tra i beneficiari, consulta il sito dell’INPS o del Comune di residenza.
Con un ISEE fino a 15.000 euro, è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento dei ticket sanitari per visite specialistiche ed esami diagnostici.
Importo massimo: Esenzione totale
Come richiederla: È necessario recarsi presso la propria ASL di riferimento con documento d’identità e attestazione ISEE valida. La richiesta deve essere rinnovata annualmente.
Il Bonus Gita Scolastica è destinato alle famiglie con ISEE inferiore ai 5.000 euro e figli che frequentano scuole secondarie di secondo grado. Il bonus copre le spese per le gite scolastiche.
Importo massimo: 150 euro
Come richiederla: Questo bonus viene applicato direttamente dalla scuola e viene sconto sul costo della gita. Verifica le modalità con la segreteria scolastica.
Queste due misure sono destinate alle famiglie in difficoltà economica, con ISEE basso, e sono pensate per supportare chi ha difficoltà a trovare un impiego.
Assegno di Inclusione (ADI): per famiglie con minori, anziani o disabili, con ISEE fino a 15.000 euro. L’importo può arrivare fino a 682,50 euro al mese.
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): per singoli tra 18 e 59 anni, con ISEE fino a 10.140 euro, prevede 500 euro al mese per corsi di formazione.
Come richiederle: La domanda va presentata tramite il sito dell’INPS. Entrambe le misure non sono cumulabili, ma è possibile passare da una all’altra.
Le famiglie con ISEE basso possono beneficiare di voucher o rimborsi per l’acquisto di libri scolastici.
Importo massimo: Variabile
Come richiederlo: Le Regioni e i Comuni stabiliscono i criteri e le modalità per accedere a questo bonus. La soglia ISEE per beneficiare del contributo è tra 10.000 e 15.000 euro.
Un nuovo bonus, destinato agli over 65 con ISEE sotto i 16.215 euro, che mira a supportare le spese veterinarie e di cura per gli animali domestici.
Importo massimo: Non ancora definito
Come richiederlo: Il bonus sarà attivo nel 2025. È necessario iscriversi ai canali di aggiornamento per essere avvisati quando le domande saranno aperte.
Ecco una tabella riassuntiva con i bonus principali:
Bonus | Importo massimo | Come si ottiene |
---|---|---|
Bonus bollette | Fino a 500 € | Automatico con ISEE valido |
Dote famiglia | Variabile | Domanda tramite enti locali |
Carta cultura giovani | 500 € | Richiesta online |
Carta acquisti | 40 €/mese | Domanda INPS |
Carta dedicata a te | 500 € una tantum | Assegnata automaticamente |
Esenzione ticket | Totale | Richiesta ASL |
Bonus gita scolastica | 150 € | Tramite scuola |
Assegno di inclusione | Fino a 682,50 €/mese | Domanda sul sito INPS |
Supporto formazione | 500 €/mese | Domanda INPS + iscrizione DID |
Bonus libri scolastici | Variabile | Bando Regionale/Comunale |
Altri bonus e agevolazioni per chi ha ISEE basso o pari a zero
Oltre ai bonus sopra elencati, ci sono altre misure di sostegno per chi ha un ISEE pari a 0, come contributi straordinari, esoneri totali e altre agevolazioni.