Disoccupazione NASpI e Dis-COLL, novità per i minori di 16 anniDisoccupazione NASpI e Dis-COLL, novità per i minori di 16 anniDisoccupazione NASpI e Dis-COLL, novità per i minori di 16 anniDisoccupazione NASpI e Dis-COLL, novità per i minori di 16 anni
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Campania Academy Industria: 32 milioni per formare competenze nei settori strategici della Regione
2 Aprile 2025
Apertura iscrizioni progetti di formazione misura 1.1 PSR Basilicata – Partecipa al corso gratuito online e scopri le tecnologie più avanzate per ottimizzare la produzione!
5 Aprile 2025
Show all

Disoccupazione NASpI e Dis-COLL, novità per i minori di 16 anni

4 Aprile 2025

Con la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, il Ministero del Lavoro ha fornito un chiarimento cruciale per chi sta entrando nel mondo del lavoro o è in fase di transizione occupazionale.

Il documento specifica con precisione l’età minima per rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e sottoscrivere il Patto di Servizio, due passaggi fondamentali per l’accesso ai servizi offerti dai Centri per l’Impiego, inclusi NASpI e DIS-COLL. Scopriamo i dettagli.

Cos’è la DID e perché è importante?

La DID è la dichiarazione con cui un individuo si rende disponibile per un’attività lavorativa e per partecipare a misure di politica attiva. Senza questa dichiarazione, non è possibile ottenere lo status di disoccupato e, di conseguenza, non si ha diritto a ricevere indennità come la NASpI.

Durante la richiesta di NASpI o DIS-COLL, la DID è considerata automaticamente compilata. In alternativa, può essere rilasciata direttamente presso il Centro per l’Impiego.

Età minima: almeno 16 anni

La circolare conferma che la DID può essere rilasciata solo dopo aver compiuto 16 anni. Questo requisito è legato all’obbligo scolastico, che termina proprio a 16 anni secondo la legge n. 296/2006.

Lo stesso limite si applica alla stipula del Patto di Servizio. Chi ha meno di 16 anni non può essere considerato legalmente disoccupato e non può accedere a prestazioni come NASpI o DIS-COLL.

A che età si può iniziare a lavorare in Italia?

In Italia, si può iniziare a lavorare a partire dai 16 anni, subito dopo aver completato l’obbligo scolastico. Tuttavia, esiste la possibilità di iniziare già a 15 anni tramite un contratto di apprendistato di primo livello, che combina studio e lavoro simultaneamente.

Questo tipo di apprendistato è ampiamente utilizzato nei percorsi di formazione professionale per aiutare i giovani a conseguire una qualifica o un diploma.

🔗 Per ulteriori dettagli, visita la guida: A che età si può iniziare a lavorare in Italia

Eccezione per i 15enni nei percorsi duali

Esiste un’eccezione significativa alla regola generale. Secondo la circolare, i Centri per l’Impiego possono supportare giovani di 15 anni solo se coinvolti in percorsi di istruzione e formazione che prevedono un contratto di apprendistato di primo livello, come previsto dall’articolo 43 del d.lgs. 81/2015.

Questa opportunità è limitata all’orientamento e all’accompagnamento formativo e non dà diritto a prestazioni di disoccupazione, ma mira a fornire supporto personalizzato ai giovani in difficoltà scolastica.

Questo tipo di misura è progettato per sostenere iniziative come il Programma GOL e il rafforzamento del sistema duale, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), integrando scuola e lavoro in un unico percorso.

📌 Esempio pratico:

Supponiamo che Matteo, 15 anni, abbia abbandonato la scuola tradizionale per seguire un corso regionale con un contratto di apprendistato di primo livello per diventare elettricista. In questo caso, il Centro per l’Impiego può seguirlo nel suo percorso formativo e professionale, ma non può attivare per lui la NASpI, dato che è necessario aver compiuto almeno 16 anni.

Accesso a NASpI e DIS-COLL prima dei 16 anni

Secondo il messaggio INPS n. 750/2024, senza la DID non è possibile ottenere NASpI o DIS-COLL.

Poiché la DID non può essere compilata prima dei 16 anni, i minori di tale età non possono accedere a prestazioni di disoccupazione, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro.

Conclusione

La DID e il Patto di Servizio possono essere sottoscritti solo a partire dai 16 anni. Prima di questa età, non si ha diritto alle indennità di disoccupazione come NASpI e DIS-COLL.

Se sei interessato a leggere la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, puoi scaricarla direttamente dal sito ufficiale del Ministero del Lavoro. Continua a seguire Lavoro e Diritti per rimanere sempre aggiornato su novità e chiarimenti normativi nel mondo del lavoro.

Condividi
0

Related posts

2 Agosto 2025

Approfitta delle opportunità di formazione gratuita a tua disposizione con Istituto Pilota


Read more
1 Agosto 2025

Vuoi rimetterti in gioco ed imparare nuove competenze?


Read more
13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}