Marzo 2025 si prospetta un mese denso di appuntamenti per aziende, professionisti e contribuenti. Tra le principali scadenze troviamo la Certificazione Unica, il versamento dell’IVA annuale, il ravvedimento speciale per i soggetti ISA, il conguaglio contributivo INPS e la settima rata della rottamazione quater.
Per evitare sanzioni e ritardi, ecco un riepilogo dettagliato delle principali scadenze fiscali del mese.
Calendario delle scadenze fiscali di marzo 2025
5 marzo 2025
- Rottamazione quater: pagamento della settima rata. Il termine naturale è il 28 febbraio, ma con i 5 giorni di tolleranza, il versamento sarà considerato valido fino al 5 marzo.
 
- Modalità di pagamento: tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, online o presso sportelli bancari e postali.
 
8 marzo 2025
- Opposizione all’utilizzo dei dati sanitari nella dichiarazione precompilata.
 
- Modalità: accesso tramite SPID, CNS o CIE nell’area riservata del Sistema Tessera Sanitaria.
 
17 marzo 2025
- Certificazione Unica (CU):
- Consegna ai percipienti.
 
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate.
 
- Novità: inclusione del bonus Natale e della tassazione al 15% per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
 
 
- Versamento contributi INPS per lavoratori dipendenti e gestione separata.
 
- Dichiarazione IVA annuale: saldo tramite modello F24 telematico.
 
- Liquidazione periodica IVA per soggetti mensili.
 
- Tassa annuale vidimazione libri sociali.
 
20 marzo 2025
- GIG economy: comunicazione delle prestazioni autonome su piattaforme digitali.
 
- Lavoratori somministrati: trasmissione delle comunicazioni obbligatorie relative a assunzioni, proroghe e cessazioni di febbraio 2025.
 
25 marzo 2025
- Elenchi riepilogativi Intrastat: trasmissione dei dati relativi alle operazioni intracomunitarie di febbraio 2025.
 
31 marzo 2025
- Certificazione Unica per autonomi: invio telematico. Novità: la CU non è più necessaria per i forfettari.
 
- Conguaglio contributivo INPS per la denuncia di febbraio.
 
- Decontribuzione Sud PMI: invio del modello Uniemens per accedere allo sgravio contributivo del 25% (fino a 145€ mensili per assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2024).
 
- Lavori usuranti: comunicazione annuale tramite il portale Cliclavoro.
 
- Libro Unico del Lavoro (LUL): compilazione mensile.
 
- Ravvedimento speciale ISA: pagamento delle imposte dovute per gli anni 2018-2022 tramite modello F24.
 
Tabella riepilogativa delle scadenze fiscali di marzo 2025
| Data | 
Adempimento | 
| 5 marzo 2025 | 
Rottamazione quater: pagamento settima rata | 
| 8 marzo 2025 | 
Opposizione dati sanitari precompilata | 
| 17 marzo 2025 | 
Certificazione Unica (CU) – Consegna e Invio | 
| 17 marzo 2025 | 
Versamento contributi INPS | 
| 17 marzo 2025 | 
Dichiarazione IVA annuale – Saldo | 
| 17 marzo 2025 | 
Tassa vidimazione libri sociali | 
| 20 marzo 2025 | 
Comunicazione GIG economy | 
| 25 marzo 2025 | 
Elenchi riepilogativi Intrastat | 
| 31 marzo 2025 | 
Conguaglio contributivo INPS | 
| 31 marzo 2025 | 
Decontribuzione Sud PMI – Uniemens | 
| 31 marzo 2025 | 
Lavori usuranti – Comunicazione annuale | 
| 31 marzo 2025 | 
Ravvedimento speciale ISA | 
| 31 marzo 2025 | 
LUL – Compilazione Libro Unico del Lavoro | 
Come restare aggiornati sulle scadenze fiscali
Le normative fiscali sono in continua evoluzione. Per evitare di incorrere in sanzioni o di perdere eventuali agevolazioni, è importante rimanere sempre informati.
Ecco alcuni strumenti utili:
- Sito dell’Agenzia delle Entrate: (www.agenziaentrate.gov.it) per aggiornamenti normativi e modulistica ufficiale.
 
- FiscoOggi.it: pubblicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate con news e approfondimenti.
 
- Portale Lavoro e Diritti: (www.lavoroediritti.com) per guide pratiche e aggiornamenti sulle scadenze fiscali e previdenziali.
 
Seguendo queste fonti, sarà più semplice gestire gli adempimenti e pianificare i pagamenti senza stress.