Bonus Psicologo 2022: domande entro luglio, tutte le istruzioniBonus Psicologo 2022: domande entro luglio, tutte le istruzioniBonus Psicologo 2022: domande entro luglio, tutte le istruzioniBonus Psicologo 2022: domande entro luglio, tutte le istruzioni
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Buoni pasto, dopo la protesta è in arrivo un tetto per le commissioni
29 Giugno 2022
Progetto Green Digital Hub Basilicata, Tortorelli (Uil): “Puntare ai settori IT”
1 Luglio 2022
Show all

Bonus Psicologo 2022: domande entro luglio, tutte le istruzioni

1 Luglio 2022

 

Entro fine luglio sarà comunicata la data di apertura della procedura di domanda e la scadenza entro la quale presentarla, per via telematica dal sito INPS o chiamando il Contact Center: l’assegnazione avverrà poi tenendo conto del requisito reddituale ma anche dell’ordine di arrivo delle richieste, con la redazione di una graduatoria.

Il Bonus Psicologo è un sussidio Covid per i privati cittadini, previsto dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe 2022. L’articolo 1-quater della legge n. 15/2022, al comma 3, definisce chi vi può accedere. Offre un contributo pubblico, per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia post-stress pandemico.
Le risorse stanziate (10 milioni di euro) possono essere utilizzate per sostenere le spese inerenti alle sedute di psicoterapia rivolte a persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa delle conseguenze della crisi Covid, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP).

L’elenco dei professionisti sarà consultabile in una sezione riservata del portale INPS online dopo che l’Ordine ne avrà comunicato i nominativi all’Istituto. L’importo di ogni seduta deve essere minore o uguale a 50 euro.

Possono beneficiare anche più persone dello stesso nucleo familiare (il decreto non prevede limitazioni in questo senso). L’assegnazione del beneficio andrà prioritariamente alle persone con ISEE inferiore, in base all’ordine di arrivo delle domande. Ciascun beneficiario, ne fruisce una sola volta, per un importo corrispondente alla situazione reddituale (senza ISEE non si può accedere).

Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, alle persone con reddito ISEE fino a 50mila euro. I parametri che ne regolano l’importo sono i seguenti:
– con ISEE inferiore a 15mila euro il bonus è di 600 euro;
– con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro è pari a 400 euro;
– con ISEE tra 30mila e 50mila il bonus è di 200 euro.

Per ottenere il Bonus Psicologo si dovrà fare domanda all’INPS (per se stessi o anche per un minore su cui si esercita potestà genitoriale o altro soggetto inabilitato), che redigerà le graduatorie in base all’ISEE ad all’ordine cronologico di arrivo delle richieste; l’Istituto comunicherà l’accoglimento della richiesta inviando un codice univoco da comunicare allo psicologo per emettere la fattura da caricare sul sito INPS per il rimborso.

Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basterà consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite lo stesso portale in base agli importi ancora a disposizione del richiedente: sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente (fissato dal professionista che ha ricevuto la richiesta sempre tramite piattaforma), oltre che a pagare la prestazione agli psicologi, poi remunerati direttamente dall’INPS.
Il Consiglio fornirà all’INPS l’elenco dei professionisti e i dati relativi a nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, numero telefonico ed indirizzo email. L’elenco sarà consultabile sul sito dell’Istituto, del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Per poter fruire del bonus il beneficiario dovrà comunicare allo psicoterapeuta scelto e disponibile il proprio codice univoco.
Il professionista accede a sua volta alla piattaforma (tramite SPID, CIE o CNS) procede alla verifica della disponibilità dell’importo per il proprio servizio e inserisce la data concordata per la seduta di terapia.
In seguito, lo psicoterapeuta emetterà la fattura a nome del paziente, indicando il codice univoco, l’importo e la data sulla piattaforma INPS. L’Istituto poi comunica all’interessato la somma utilizzata e l’importo ancora a disposizione.
Il decreto interministeriale che specifica le modalità di presentazione delle domande per il bonus psicologo 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 2022.
A partire da questa data l’INPS avrà 30 giorni di tempo per rendere operativa la piattaforma da utilizzare per la presentazione delle istanze. La richiesta per l’accesso al beneficio va inviata telematicamente all’Istituto, accedendo alla procedura tramite le credenziali SPID, CIE o CNS e in alternativa è possibile utilizzare il Contact Center INPS.
Ci saranno almeno 60 giorni di tempo per presentare la domanda, ma si profila il rischio di un click day, visto che le risorse disponibili, 10 milioni di euro, saranno assegnate seguendo l’ordine di invio delle richieste.
In ogni caso, però, sarà data precedenza ai valori ISEE più bassi. Il sistema informatico fornisce automaticamente le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione in seguito all’inserimento dei dati e prenderà in carico le istanze solo in presenza di una DSU valida.
Una volta chiusa la procedura, l’INPS stilerà la graduatoria dei beneficiari, suddivisa per regione e provincia autonoma di residenza.
Ai richiedenti nell’elenco verrà quindi comunicato l’accoglimento della domanda e assegnato un codice univoco, oltre che il valore del bonus psicologo fruibile.
I beneficiari devono utilizzare il contributo assegnato entro 180 giorni dalla data di accettazione, pena l’annullamento del codice e la redistribuzione delle risorse.

Condividi
0

Related posts

5 Maggio 2025

Servizi sociali: concorsi e short list in Campania


Read more
anziani
28 Aprile 2025

Prestazione universale per anziani non autosufficienti, pubblicato il decreto attuativo in Gazzetta


Read more
5 Aprile 2025

Apertura iscrizioni progetti di formazione misura 1.1 PSR Basilicata – Partecipa al corso gratuito online e scopri le tecnologie più avanzate per ottimizzare la produzione!


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}