Editoria, gli italiani tornano in libreria mentre frena l’onlineEditoria, gli italiani tornano in libreria mentre frena l’onlineEditoria, gli italiani tornano in libreria mentre frena l’onlineEditoria, gli italiani tornano in libreria mentre frena l’online
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Bardi ha un sogno: gas gratis a tutte le famiglie lucane
22 Maggio 2022
I primi 30 anni di “Cantine Aperte” de il Movimento Turismo del Vino
22 Maggio 2022
Show all

Editoria, gli italiani tornano in libreria mentre frena l’online

22 Maggio 2022

Si ferma la crescita dell’online che proseguiva ininterrotta dal 2019, mentre le librerie fisiche continuano a recuperare terreno dopo il crollo nel 2020 a causa delle chiusure dovute alla pandemia. A livello di quote, le librerie superano la metà delle vendite con il 52,4%, l’online si ridimensiona al 43%, la grande distribuzione cala ancora fino al 4,6%. Ma sul mercato dei libri nei primi quattro mesi del 2022 pesano le difficoltà del contesto economico. Questo secondo i dati rielaborati dall’Associazione Italiana Editori-Aie su rilevazioni Nielsen BookScan, presentati il 20 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, a un convegno su ‘Il mercato del libro nei primi quattro mesi del 2022. Nuovi generi e formati, la rivoluzione dei canali e social network: dove va l’editoria’. Un incontro a cui hanno partecipato i maggiori rappresentanti del mondo del libro in Italia Stefano Mauri (GeMS), Antonio Sellerio (Sellerio Editore) ed Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori), Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino), Laura Donnini (HarperCollins Italia), Sandro Ferri (Edizioni E/O), Renata Gorgani (Editrice Il Castoro) e Giuseppe Laterza (Editori Laterza) e da cui è venuto fuori un appello per sostenere le librerie indipendenti. “C’è una buona e una cattiva notizia. La buona è il recupero delle librerie di catena che non era scontato fino a giugno dell’anno scorso. La cattiva notizia è il calo delle librerie indipendenti per cui il piano inclinato continua. Bisogna fare qualcosa di francese a loro sostegno, mi riferisco al sostegno che dà il governo francese alle librerie di qualità” ha sottolineato Stefano Mauri. “Questo ministro della Cultura, Dario Franceschini, è l’unico che ha fatto politiche a favore del libro seriamente. La App18, l’equiparazione dell’Iva per ebook e libro fisico, i 30 milioni per le biblioteche Adesso il fuoco deve essere sulle librerie indipendenti perché la bibliodiversità è fondamentale” ha poi spiegato. Anche Giuseppe Laterza ha fatto presente che “il mercato vive nella diversità. Dobbiamo chiedere con forza al governo, non solo a Franceschini, di selezionare le librerie fisiche. Il problema è la bibliodiversità e il libro è uno strumento di coesione sociale”. Sandro Ferri ha posto l’accento sul “problema della distribuzione, che dovrebbe arrivare a raggiungere tutte le librerie nel paese, anche quelle più periferiche. Sarei anche favorevole a limitare la 18App solo alle librerie fisiche, incentivando così i giovani ad andare nelle librerie indipendenti”. D’accordo “che si dovrebbe fare di più per le librerie fisiche e indipendenti” Antonio Sellerio e anche che bisognerebbe “restringere la App 18 alle librerie fisiche perché porterebbe i ragazzi appena maggiorenni a frequentale” . Selva Coddè si è soffermato soprattutto sui canali e ha sottolineato come “rispetto a questi primi mesi del 2022 abbiamo avuto una flessione rispetto al 2021 ma, rispetto al 2019, una crescita che oramai possiamo dare per consolidata. Il dato nasconde delle evoluzioni a livello di canali: è vero che c’è un calo dell’online nel 2022 rispetto al 2021, ma comunque siamo su livelli molto più alti del 2019. In questo contesto, alcuni canali fisici reagiscono, ma non c’è un trend unico in questo senso”. Armando non ha nascosto di essere “uno di quei piccoli editori che dipendono da Amazon per oltre il 50% delle loro vendite”. La Donnini ha invitato a rivolgere lo sguardo ai giovani:” hanno ricominciato a leggere, fanno comunità ma stanno modificando in maniera radicale il modo di comprare i libri. Il social non maneggiabile è Tik Tok.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}