Settore turistico-alberghiero, segnali di ripresa ma normalità lontanaSettore turistico-alberghiero, segnali di ripresa ma normalità lontanaSettore turistico-alberghiero, segnali di ripresa ma normalità lontanaSettore turistico-alberghiero, segnali di ripresa ma normalità lontana
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Edilizia: crescono gli investimenti legati al Superbonus 110 per cento
5 Maggio 2022
Olio extravergine pugliese: i costi di produzione aumentano del 15 per cento
5 Maggio 2022
Show all

Settore turistico-alberghiero, segnali di ripresa ma normalità lontana

5 Maggio 2022

Prima la pandemia, poi la guerra: un doppio shock difficilmente replicabile con un inevitabile impatto su turismo e alberghi, in ripresa dopo il crollo di prenotazioni durante il periodo segnato dalle restrizioni per contenere la diffusione del Covid, non solo nel nostro Paese ma in tutto il mondo. Qual è la situazione attuale e cosa dobbiamo aspettarci? Teleborsa lo ha chiesto a Roberto Necci, Vice Presidente Federalberghi Roma. “Per quanto riguarda Pasqua, 25 aprile e 1 maggio, possiamo dire che il bilancio è positivo: i numeri dicono che sono andati bene, indubbiamente, anche se le incertezze non sono terminate e soprattutto non dobbiamo mai dimenticare che nel 2019 nel mese di aprile alberghi, strutture alberghiere registravano il 90% se non addirittura il 100% di occupazione, oggi sono ferme al 50% sul valore del mese quindi significa che fondamentalmente stiamo a metà dei livelli che abbiamo lasciato. Sta a noi oggi capire, comprendere se davvero il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto, dopo due anni di crisi siamo esattamente alla metà di quello che avevamo lasciato.
Le incertezze generate ancora dalla diffusione del Covid ma soprattutto le paure scaturite dal conflitto in Ucraina hanno impedito che questa ripresa fosse piena e soprattutto che si consolidasse. Viviamo sicuramente delle giornate positive nei ponti e nelle festività dove gli italiani hanno cominciato a ripopolare le città d’arte, hanno cominciato a viaggiare in Italia, anche i nostri concittadini europei hanno scelto il nostro paese per trascorrere qualche giorno. se appunto ci focalizziamo sui ponti, la Pasqua e più in generale le festività sono numeri di soddisfazione ma sono dati da interpretare con cautela perchè se è vero che sicuramente si intravede una ripresa, è ancora più vero che parlare di ritorno alla normalità è ancora qualcosa di irreale”. “Sulla scorta di quanto detto parlare di futuro non è semplicissimo perchè, innanzitutto, se dovessimo quantificare l’impatto della guerra in Ucraina penso che ci ha tolto almeno il 30% dei flussi potenziali, questo significa che sicuramente avremmo potuto avere una ripresa più forte, un gap inferiore rispetto a quello che abbiamo rispetto al 2019. Quel che succederà in futuro è tutto da decifrare perchè se da una parte siamo ottimisti vedendo un po’ la ripresa della stagione, ripresa appunto dei flussi che si è concretizzata nella date clou, non è possibile essere certi che il trend continui, purtroppo c’è una guerra praticamente alle porte, uno stato generale di criticità. Mancano all’appello i turisti ovviamente russi e dell’Est del mondo e dell’estremo Oriente, penso, in particolare, al mercato giapponese e anche gli americani, oggi al 30% dei flussi che hanno lasciato nel 2019. La nostra previsione è di un‘estate che possa premiare senz’altro le strutture alberghiere orientate al mercato interno, e quelle probabilmente avranno soddisfazione, rimarranno ancora un po’ indietro tutte quelle città che hanno più dipendenza dai mercati internazionali, penso in particolare alle città d’arte dove i flussi turistici internazionali sono maggiori e storicamente più importanti anche in termini di contribuzione e di spesa rispetto al mercato nazionale”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}