Forum delle Famiglie di Basilicata «Culle vuote e ripartenza del Paese»Forum delle Famiglie di Basilicata «Culle vuote e ripartenza del Paese»Forum delle Famiglie di Basilicata «Culle vuote e ripartenza del Paese»Forum delle Famiglie di Basilicata «Culle vuote e ripartenza del Paese»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Spunta il caso degli arretrati pensionistici per le forze di Polizia
26 Aprile 2022
Giro d’Italia in Riviera dei Cedri e Pollino. Labozzetta: “L’opportunità passa dalla corretta comunicazione”
26 Aprile 2022
Show all

Forum delle Famiglie di Basilicata «Culle vuote e ripartenza del Paese»

26 Aprile 2022

«Negli ultimi giorni abbiamo riscontrato un fermento di iniziative a livello regionale che partendo dall’associazionismo cattolico e non, ha coinvolto le Istituzioni ed i Partiti a reagire alle sollecitazioni provenienti dalla società civile. Ormai le deleghe in bianco non sono più un’opzione che i cittadini vogliono porre sul tavolo della politica ma essi sentono il bisogno di partecipare direttamente alla definizione delle linee programmatiche che costituiranno il futuro dei prossimi appuntamenti elettorali. In questo contesto si inserisce il Forum delle Famiglie di Basilicata che, forte delle sue 35 associazioni e movimenti lucani che vi aderiscono, vuole essere sempre di più cassa di risonanza degli uomini e delle donne che quotidianamente risolvono i problemi di centinaia di migliaia di famiglie in difficoltà, e silenziosamente, senza clamore, lavorano per la coesione sociale di questa nostra regione. Tante le istanze che continuamente e senza mai stancarci abbiamo proposto: dalla necessità di sostenere i giovani nella ricerca di casa ed occupazione a quella di un welfare aziendale per la conciliazione famiglia lavoro, dal fare delle nostre città luoghi a misura di famiglia. Il nostro Manifesto, presentato alle scorse elezioni regionali e fatto proprio da tutti i partiti, è rimasto in questi anni quasi lettera morta. Solo oggi notiamo un certo risveglio negli interessi proposti: sarà l’avvicinarsi delle prossime tornate elettorali? Eppure il Forum ha continuamente ricordato, a chi aveva promesso interventi, i dodici punti in cui era articolato il Manifesto, e che sono purtroppo ancora attuali. Tra le proposte più innovative ricordiamo quella del Fisco Amico della Famiglia, che prevede l’integrazione del Modello Isee con il Fattore Famiglia, un correttivo che tiene conto degli effettivi carichi familiari (per esempio della presenza di figli disabili e/o in età scolastica, di neonati, ecc.) ai fini di una più equa tassazione locale. Una serie di interventi non sono ormai più procrastinabili:le politiche a favore della natalità e della prima infanzia, il sostegno alle relazioni familiari e al ruolo genitoriale, l’armonizzazione dei tempi del lavoro e quelli della famiglia e per ultimo all’attuazione e finanziamento della Legge Regionale 45/2000 “Interventi regionali in favore della Famiglia”, rimasta in questi anni lettera morta! Provvedimenti particolarmente urgenti in una Regione come la Basilicata, dove, uno dei maggiori problemi è lo spopolamento del territorio dovuto sia alla carenza di lavoro ma soprattutto a un basso tasso di natalità. Con l’attuale trend demografico, in pieno declino, lo scenario, apparentemente apocalittico, non è così fantasioso. Senza bambini significa, tanto per fare degli esempi che diano concretezza alla visione, non avere la necessità di biberon, di prodotti per l’infanzia, di asili, di scuole, di insegnanti, di scuole di calcio e di danza, e poi di forza lavoro per contribuire alla spesa pubblica e al pagamento delle pensioni. Per questo il tema della natalità è e sarà centrale per la ripartenza del nostro Paese e della nostra Regione, soprattutto ora che la pandemia ha peggiorato una situazione già drammatica di suo. Ecco il perché degli Stati Generali della Natalità, in programma a Roma il 12 e 13 maggio con un evento dal titolo “Dalle culle vuote alla ripartenza del Paese” dove, insieme a politica, istituzioni, aziende, banche, media, mondo della cultura e dello spettacolo, società civile si farà il punto della situazione: un figlio non è solo un “affare di famiglia”, un fatto privato, ma un investimento per il Bene Comune. Un figlio è di tutti e per tutti. Speriamo quindi che al di là delle intenzioni, dopo questa lunga fase di importante riflessione, ci si sieda tutti attorno ad un tavolo per prendere le decisioni e creare le sinergie giuste per aiutare la famiglia a recuperare fiducia e determinazione, a tornare a credere nel proprio futuro, investendo in loro il nostro presente». Così in una nota il Forum delle Associazioni Familiari di Basilicata.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}