Welfare: la Puglia ha il suo Piano regionale di Politiche socialiWelfare: la Puglia ha il suo Piano regionale di Politiche socialiWelfare: la Puglia ha il suo Piano regionale di Politiche socialiWelfare: la Puglia ha il suo Piano regionale di Politiche sociali
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
South Working e LabLaw, proposto emendamento al lavoro agile
16 Aprile 2022
Sicilia, 10 milioni per bonificare le abitazioni civili dall’amianto
16 Aprile 2022
Show all

Welfare: la Puglia ha il suo Piano regionale di Politiche sociali

16 Aprile 2022

“Questo piano nasce da un percorso di ascolto e partecipazione, declinato secondo i princìpi di sussidiarietà, cooperazione e responsabilità condivisa tra i diversi livelli istituzionali e gli stakeholder, riconoscendo agli stessi un ruolo determinante nell’organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Ho voluto condividere questo percorso con gli altri assessori, per definire tematiche e progetti integrati, che possano migliorare concretamente la qualità della vita dei pugliesi. Non a caso l’immagine che abbiamo scelto per rappresentarlo è quella del Puzzle, un insieme di pezzi, di incastri, dove ognuno è protagonista con il proprio ruolo e compito”. Sono queste le parole dell’assessora al Welfare Rosa Barone per presentare il V Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022 – 2024, approvato in Giunta nelle scorse settimane. Con lei questa mattina a presentare il Piano il presidente Michele Emiliano, la Direttrice del Dipartimento regionale al Welfare Valentina Romano, la dirigente di sezione Laura Liddo e il delegato dell’Anci Puglia al Welfare Pasquale Chieco. Sono intervenuti anche Pasquale Ferrante del Coordinamento Forum Terzo Settore e Filomena Principale in rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil. I lavori sono stati introdotti dalla sottosegretaria al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Rossella Accoto. Il Piano individua sette aree strategiche, strutturate in 34 obiettivi che si attueranno in altrettanti interventi per obiettivo. Le 7 aree strategiche di attenzione e intervento sono: accesso e presa in carico; famiglie e minori; invecchiamento attivo; persone con disabilità e persone non autosufficienti; persone in condizioni povertà; donne e minori vittime di maltrattamento e violenza; pari opportunità. Le parole chiave sono: “RIPARTIRE”, “VALORIZZARE”, “INCLUDERE”. Oltre 1,1 miliardi di euro sono stati messi in campo per il triennio, a cui si aggiungeranno le risorse del PNRR e i fondi europei. I principi guida del PRPS sono: prossimità; promozione della coesione sociale; universalismo e protezione. Il Piano agisce in stretta connessione con altri documenti strategici regionali come l’Agenda di Genere. Gli assi portanti della nuova ‘agenda del welfare integrato’ sono la presa in carico integrata tra servizi del welfare e servizi per la salute, la stretta connessione tra servizi per l’inclusione e interventi per il lavoro, l’intreccio tra servizi socioeducativi per l’infanzia e interventi per la formazione e l’istruzione e la contaminazione con le politiche migratorie, le politiche culturali e quelle giovanili, le azioni per l’abitare sostenibile e inclusivo, le azioni per l’inclusione e l’integrazione di persone provenienti da area penale e azioni e interventi in materia di agricoltura sociale. “Ho aderito con piacere alla richiesta di portare il saluto del Ministero del Lavoro. – ha dichiarato la Sen.Rossella Accoto, Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali – Soprattutto in un periodo storico come questo il nostro Paese ha bisogno di sentire parlare di una rinascita culturale basata su politiche di equità e di inclusione sociale. Il lavoro che stiamo portando avanti a livello nazionale necessariamente si lega ai piani delle singole Regioni. Il Programma nazionale per la lotta alla povertà e per l’inclusione sociale è l’architrave che sorregge l’impianto della nuova programmazione 2021-2027 e avrà una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi. È stato costruito partendo dalla necessità del miglioramento della ‘capacità amministrativa’ degli ambiti territoriali sociali, delle Regioni e dell’Autorità di gestione con interventi per aumentare la loro capacità tecnica, manageriale e di monitoraggio. Nel futuro si lavorerà prioritariamente su child guarantee, sul miglioramento dei servizi sociali territoriali, sugli interventi per le persone in condizione di estrema indigenza, italiani e stranieri, sul contrasto alla disoccupazione giovanile e sul rafforzamento delle parti sociali e degli stakeholders. La pandemia ancora in corso e il conflitto in Ucraina sono eventi di portata globale che dovremo tenere in conto nel nostro lavoro di rafforzamento della struttura sociale del Paese: in questo momento storico è assolutamente necessario un aumento della nostra capacità di stimolare la coesione e la solidarietà rafforzando tutti gli interventi in ambito sociale oltre alla misura cardine di questo impianto che è il Reddito di Cittadinanza”. Il delegato Anci Puglia al welfare Pasquale Chieco, nel suo intervento, ha sottolineato la centralità del welfare integrato. L’Anci – ha dichiarato il sindaco di Ruvo – ha chiesto attenzione su vari temi, primo fra tutti quello dell’integrazione e in particolare quella sociosanitaria. Una grande sfida che va colta attraverso il Piano, nei comuni, negli ambiti, sui territori. Fondamentale il dialogo e l’integrazione tra gli assessorati regionali alla sanità e al welfare, è’ importante il governo di questo Piano per realizzare in concreto l’integrazione tra le diverse politiche, da quelle assistenziali, a quelle abitative e del lavoro. Colpisce certamente l’elemento di trasversalità di questo Piano, una svolta di tipo culturale, un approccio totalmente integrato, basato sulla consapevolezza che l’integrazione, il dialogo e la capacita di cogliere tutti i profili delle fragilità sociali, rappresentino la grande sfida della politica. Pertanto, come Anci riteniamo che i sindaci debbano riprendere in mano il tema del welfare e dell’inclusione, in quanto basilare per costruire comunità, giustizia sociale ed equità, in sostanza per evitare conflitti e per costruire la pace; la politica deve prendere coscienza di questo. Un ringraziamento per il lavoro svolto – ha concluso Chieco – lavoreremo sempre a fianco dell’assessorato regionale e ci aspettiamo che la Regione prosegua questo lavoro di azione congiunta anche sul tema della semplificazione burocratica.”

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}