Il Mattino verso le 130 candeline, un sogno nato con 86.000 lireIl Mattino verso le 130 candeline, un sogno nato con 86.000 lireIl Mattino verso le 130 candeline, un sogno nato con 86.000 lireIl Mattino verso le 130 candeline, un sogno nato con 86.000 lire
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Lecce: per l’ex Saspi 8,5 milioni di euro dal Pnrr per la bonifica
13 Marzo 2022
Pro Sud: un’associazione di professionisti per rilanciare lo sviluppo del Mezzogiorno
14 Marzo 2022
Show all

Il Mattino verso le 130 candeline, un sogno nato con 86.000 lire

13 Marzo 2022

«Centotrenta anni. 130. Era il 16 marzo 1892 quando Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao presentavano al mondo il loro giornale. Il Mattino è nato nel civico 7 del palazzo dell’Angiporto, vicini di casa una sartoria e un alberghetto a ore. È nato in soli quaranta giorni, quando Edoardo il visionario e donna Matilde, sposati dal 1885 e compagni di lavoro nel Corriere di Napoli del banchiere livornese Matteo Schilizzi, investirono la liquidazione di 86.000 lire per dare vita alla nuova testata. Centotrenta anni. 130. E una fila di direttori. Il primo fu proprio Edoardo Scarfoglio, e fu una dinastia perché dopo la sua morte la direzione passò al figlio Paolo Scarfoglio. E poi Luigi Barzini, Riccardo Forster, Nicola Sansanelli e Francesco Paoloni, Vico Pellizzari, Cesare Marroni, Gherardi Casini e Arturo Assante, tutti loro hanno firmato il giornale negli anni del fascismo. Poi la guerra. Dal settembre 1943 fino all’aprile 1950 Il Mattino sospese le pubblicazioni per tornare in edicola il 9 aprile del 1950: da allora ad oggi il primo quotidiano del Sud racconta i fatti di Napoli, del Mezzogiorno, dell’Italia e del mondo con puntualità e indipendenza. Nel grande supplemento in edicola martedì ripubblichiamo gli editoriali dei direttori, una galleria storica che fa bene al cuore e alla memoria. Da Giovanni Ansaldo a Orazio Mazzoni, da Roberto Ciuni a Pasquale Nonno, da Sergio Zavoli a Paolo Graldi, da Paolo Gambescia a Mario Orfeo, da Virman Cusenza ad Alessandro Barbano e al direttore di oggi, Federico Monga: nei loro scritti ci sono lo sguardo, i progetti e le speranze nel momento in cui assumevano la guida de Il Mattino. E insieme le prime pagine più significative che aiutano a comprendere la visione del giornale poi declinata dai direttori, ogni giorno, insieme alla redazione. Già, le prime pagine. Da mercoledì su questo sito tutti i lettori del Mattino potranno scegliere la loro prima pagina preferita. Un contest che è un tuffo in 130 anni di storia, un viaggio lungo ed emozionante dall’entrata in guerra dell’Italia nel maggio del 1915 alla folle guerra in Ucraina scatenata da Putin in queste settimane. Nel mezzo ci sono il referendum costituzionale del ‘46, l’assassinio del presidente americano Kennedy e lo sbarco dell’uomo sulla luna, il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1890 con quel titolo «Fate presto» che stregò anche Andy Warhol, l’omicidio di Giancarlo Siani e il dramma del Covid e del lockdown. E ancora, ci sono gli Oscar di Sophia Loren e di Paolo Sorrentino e le vittorie più belle del Napoli di Maradona e della nazionale italiana. Tocca ai lettori scegliere la prima pagina più bella. Le prime dieci saranno ripubblicate in sovracopertina ogni 15 del mese. La prima, però, la scegliamo noi. Un omaggio a Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao: mercoledì 16 marzo, infatti, sarà ripubblicata in edicola la prima pagina del 16 marzo 1892, con l’editoriale di Scarfoglio e il primo numero della celebre rubrica «Api, mosconi e vespe» di donna Matilde. Centotrenta anni dopo. 130», così Alessio Fanuzzi, ricostruisce anni e anni di storia dell’editoria italiana per le colonne – appunto – de Il Mattino, per introdurre lo storico anniversario. Auguri.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}