Con il compostaggio ad Eboli, Battipaglia risparmierà un milione di euro in 3 anniCon il compostaggio ad Eboli, Battipaglia risparmierà un milione di euro in 3 anniCon il compostaggio ad Eboli, Battipaglia risparmierà un milione di euro in 3 anniCon il compostaggio ad Eboli, Battipaglia risparmierà un milione di euro in 3 anni
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Nel Salento in arrivo il primo parco eolico offshore italiano e del Mediterraneo
7 Febbraio 2022
Fondi del Pnrr per la creazione di imprese femminili, messi a disposizione 400 milioni
7 Febbraio 2022
Show all

Con il compostaggio ad Eboli, Battipaglia risparmierà un milione di euro in 3 anni

7 Febbraio 2022

Le porte eternamente sbarrate si aprono pure al Comune di Battipaglia. Tra 15 giorni, la città capofila della Piana del Sele potrà conferire l’umido nell’impianto della discordia. Lo stesso che per anni, sotto la gestione del Comune di Eboli, non aveva mai concesso questa possibilità ai “cugini”. «Non c’era posto» si ripeteva all’epoca. Al punto tale da indurre la sindaca Cecilia Francese ad alzare la voce. Era il 2018, quando la prima cittadina riferì di «aver domandato ospitalità al Comune di Eboli, quando ci trovammo ad affrontare un’emergenza per l’umido, ma ci risposero che non c’era spazio». A differenza di oggi, il rapporto tra i due sindaci delle città limitrofe era tutt’altro che disteso. Più volte, l’endocrinologa chiese all’allora sindaco Massimo Cariello di far scaricare l’umido nell’impianto di compostaggio ebolitano. Non è mai accaduto, perché quando aprirono l’impianto, nel 2013, Battipaglia non sottoscrisse la convenzione, nonostante, specialmente agli inizi, dagli uffici di via Ripa fossero alla disperata ricerca di comuni che volessero scaricare ad Eboli. Quello di piazza Aldo Moro, negli anni, s’è dovuto affidare ai privati. Agli operai della “Logistica srl”, l’azienda di proprietà della famiglia Nappi che s’aggiudicò la gara, dando vita a uno dei più grandi paradossi: l’ente pubblico che s’affida al privato per conferire la frazione organica in un impianto pubblico. Pagando pure lo scotto economico.
L’ultimo affidamento risale al 2020: contratto annuale con opzione per altri 12 mesi. Ma con un tariffario molto più alto rispetto all’impianto di compostaggio: 183 euro per ogni tonnellata di frazione organica, e 77 euro per gli sfalci. Dal 16 febbraio, primo giorno utile per la modifica dei contratti, rifacendosi al quinto d’obbligo, le strade si divideranno: a Palazzo di Città sono già pronti gli atti, che attendono d’essere approvati in giunta, per poter conferire l’umido nell’impianto ebolitano. Risparmiando, di fatto, quasi 320mila euro all’anno per la frazione organica e altri 13mila euro per gli sfalci. Al termine di ogni anno, per Battipaglia ci saranno anche i ristori in quanto comune confinante con l’impianto. Appena 18.720 euro. Non tantissimi, se relazionati alla “guerra” portata avanti negli ultimi 5 anni dagli attivisti e dagli ambientalisti battipagliesi. Da quando aprì i battenti, nel 2015, i cittadini di Battipaglia, il cui centro urbano curiosamente risulta più vicino all’impianto rispetto a quello di Eboli, cominciarono la loro battaglia contro i miasmi. Culminata nel corteo dei diecimila, guidato dal comitato “Battipaglia dice No”, che a dicembre del 2017 scesero in piazza per protestare contro lo spauracchio di veder sorgere un nuovo impianto di compostaggio nell’ex Stir e contro i cattivi odori. Ci fu pure un ricorso, presentato da un privato cittadino, per dimostrare che i miasmi provenissero dall’impianto ebolitano. Poi, nel 2020, la struttura fu sequestrata dai carabinieri del Noe, in attesa dei lavori di adeguamento, in seguito ad alcune irregolarità ravvisate da un’indagine della Procura di Salerno. Infine, la svolta a settembre dell’anno scorso, quando l’Ente d’Ambito salernitano dispose l’affidamento in house della struttura ad Ecoambiente per i prossimi 15 anni. È bastata quest’operazione, per far sì che le porte dell’impianto della discordia si aprissero finalmente anche alla città di Battipaglia. Tra 15 giorni, i sacchetti di umido potranno essere conferiti finalmente a pochi passi da casa. Per ricongiungere le città sorelle della Piana del Sele.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}