Regione Campania: assegnati 4 milioni e mezzo a 87 progetti tra film, documentari e cortometraggiRegione Campania: assegnati 4 milioni e mezzo a 87 progetti tra film, documentari e cortometraggiRegione Campania: assegnati 4 milioni e mezzo a 87 progetti tra film, documentari e cortometraggiRegione Campania: assegnati 4 milioni e mezzo a 87 progetti tra film, documentari e cortometraggi
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Per il consorzio di bonifica del Vallo di Diano e Tanagro in arrivo 2 milioni per opere idrauliche
4 Gennaio 2022
Sicilia, stanziati 3 milioni di euro per la manutenzione delle Terme di Sciacca e Acireale
5 Gennaio 2022
Show all

Regione Campania: assegnati 4 milioni e mezzo a 87 progetti tra film, documentari e cortometraggi

4 Gennaio 2022

Pubblicate sul BURC del 20 dicembre le graduatorie delle opere audiovisive ammesse a contributo nell’ambito del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2021. In particolare, assegnati 4 milioni e 500 mila euro agli 87 progetti in totale presentati tra film, documentari e cortometraggi, divisi in tre diverse categorie: Sviluppo, Produzione, Distribuzione. Per il 2021 sono state assegnate maggiori risorse alla filiera in coerenza con la scelta dell’amministrazione regionale di destinare ulteriori fondi alle imprese, in un contesto di emergenza epidemiologica che continua a far sentire i propri effetti. Dalle opere ammesse a contribuito è emersa una percentuale molto alta di società campane a dimostrazione della vivacità del comparto audiovisivo regionale. Un milione e 380 mila euro sono stati assegnati a 30 progetti per lo Sviluppo, divisi tra opere singole e «slate». Per le Produzioni, dalla commissione di valutazione sono stati selezionati 20 film, 17 documentari e 10 cortometraggi ai quali va un budget complessivo di 2 milioni e 885 mila euro. Infine 235 mila euro sono destinati a 10 progetti della categoria Distribuzione. Analizzando in dettaglio l’assegnazione dei contributi, tra le opere singole della categoria Sviluppo vanno ricordati un documentario dal respiro internazionale come i «Diari della liberazione» di Matteo Parisini e Chiara Arcone prodotto da Ladoc; l’opera prima «Amati (non fermarti)» di due giovanissime autrici, Giovanna De Luca e Erica De Lisio prodotta da Tv Co.; poi, un’altra opera prima, la black comedy «Pompe funebri» di Luca Federico prodotta da Terranera; e l’interessante progetto di Luca Ciriello (per Lunia Film) con una prospettiva di integrazione sociale dal titolo «L’incantatore di serpenti». Per la categoria Produzione, che si caratterizza per la varietà delle tematiche affrontate e degli stili, tra commedia brillante, noir, impegno civile e fragilità sociale, attualità, animazione, ricerca storica e culturale, tra i Film non mancano le opere che sono state ormai completate e distribuite con successo come «Sabato, Domenica e Lunedì» di Edoardo De Angelis (per Picomedia), uscito nei giorni scorsi in sala e su RaiUno; o sono in dirittura d’arrivo, in un ambito di progetti firmati da grandi e noti registi che si alternano a talenti molto giovani. Tra i Film spiccano anche «Shakespea Re di Napoli» di Ruggiero Cappuccio prodotto da Teatro segreto, progetto che fa leva su un fortunato percorso artistico, tra letteratura e teatro; «Nostalgia» di Mario Martone che traspone l’omonimo romanzo di Ermanno Rea (per Mad Entertainment); la commedia di Giampaolo Morelli «Falla girare» prodotta da Italian international film; quindi «Horror comedy» che passa dal teatro al Cinema con i «Ditelo voi» (Bronx film). Senza dimenticare il ritorno di grandi autori, quali Antonio Capuano con «Luigi» prodotto da Eskimo, e Krzysztof Zanussi con «L’odore» (per Loups Garoux produzioni). E ancora, l’accattivante progetto di Sydney Sibilia «Mixed by Erry» (Groenlandia); «Voglio guardare» di Stefano Incerti (Tv Co.); «Averno hotel» di Maurizio Braucci (prodotto da Cinemafiction); «Rosanero» di Andrea Porporati (11 marzo film). Infine, tra gli altri progetti che mettono in vetrina i più giovani, c’è «V.A.S.» di Giovanni Maria Fiorillo (Meleagris). Tra i Documentari emerge il lavoro dalle caratteristiche sperimentali di Annalaura Di Luggo dal titolo «Pucunari» prodotto da Annydi, che guida una pattuglia di progetti tra i quali possono essere ricordati «Sul cammino di Lucia» della Fondazione Teatro San Carlo (regia dei giovani Mario Pistolese e Michele Mangini Sorrentino) dedicato alla storia di un classico qual è la «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti; accanto alla trasposizione per il cinema dell’opera teatrale «Ho visto Maradona» del noto scrittore e intellettuale francese Daniel Pennac con la regia di Clara Bauer e Joaquin Solano (per Samarcanda film). Tra i progetti ispirati alle dimensioni identitarie della cultura campana, c’è «Dio non è solo: il presepe napoletano», prodotto da Tile e firmato da Nicola Barile con Sara Saetta; quindi «Totò piccolo principe» di Simone Isola, prodotto da Barts. «Il magnifico dilettante» di Mario Sesti, poi, è un omaggio autoriale rivolto all’indimenticabile attore Enzo Cannavale che i figli (titolari di Run film) hanno deciso di produrre nel decennale della scomparsa. Sul fronte dell’impegno sociale, nella dimensione cruciale delle periferie, si inserisce infine il progetto di Peppe Lanzetta e Riccardo Marchese dal titolo «Oltre il vuoto», prodotto da Surraund film company. Infine, la giunta regionale ha già deliberato lo stanziamento di 5 milioni di euro per l’attuazione del Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2022, confermando l’individuazione, quale soggetto attuatore, della Fondazione Film Commission Regione Campania, in coerenza con il dettato della legge regionale “Cinema Campania” del 2016.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}