Oggi con il Corriere della Sera l’allegato gratuito: guida sulle sei missioni del PnrrOggi con il Corriere della Sera l’allegato gratuito: guida sulle sei missioni del PnrrOggi con il Corriere della Sera l’allegato gratuito: guida sulle sei missioni del PnrrOggi con il Corriere della Sera l’allegato gratuito: guida sulle sei missioni del Pnrr
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Conftrasporto: no all’emendamento Cingolani e sostegni per le imprese che hanno investito nel Gnl
11 Dicembre 2021
La Salute pubblica post Covid e il ruolo del Pnrr. Se ne parla oggi a Galatina
13 Dicembre 2021
Show all

Oggi con il Corriere della Sera l’allegato gratuito: guida sulle sei missioni del Pnrr

13 Dicembre 2021

Se c’è un percorso che consentirà all’Italia di rimettersi in moto, questo è legato in gran parte al successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E non tanto agli oltre 200 miliardi di euro messi in campo dall’Europa, quanto dai cantieri, dalle infrastrutture, dalla coesione, dall’attenzione alle fasce più deboli, che si riuscirà a realizzare. Un percorso che ha un traguardo fissato: il 2026, anno entro il quale i contratti, le opere, le riforme dovranno essere realizzati. Cinque anni per cambiare un Paese sono pochi, naturalmente. Qualcuno calcola che gli obiettivi da raggiungere, per tenere il passo delle condizioni dell’Unione Europea per l’”avanzamento lavori”, sono circa mille. Un record che mette alla prova l’intera macchina amministrativa del Paese, dai comuni ai ministeri. Alla Regioni, che chiedono sempre un maggior coinvolgimento. E si giocherà tutto sulla capacità di una nuova partnership tra pubblico e privato in questa trasformazione. Ma quali sono le sei missioni del Pnrr, che tracciano un percorso che va dalle infrastrutture ferroviarie, all’energia, alla trasformazione digitale, alla sostenibilità, alla coesione?. Il libriccino che troverete oggi, lunedì 13 dicembre, in edicola, gratuitamente con il Corriere della Sera è stato curato dalla redazione Economia con l’obiettivo di raccontare che cosa c’è dentro, che cosa prevede il documento di politica economica e di crescita forse più importante degli ultimi anni. La via d’uscita del Paese alla tragedia della pandemia. Solo due numeri: il Prodotto interno lordo è caduto di circa il 9% nel 2020 e in questo 2021 sta crescendo di circa il 6%. Una quota di questo dato è legata proprio alle aspettative di realizzazione del Piano, che da solo potrà generare a cascata molte ripartenze. I capitoli sono sei, con un approfondimento dedicato alla rigenerazione, una parola entrata con grande forza nel nostro vocabolario e che non riguarda soltanto gli edifici o le città, ma molte aree dell’attività economica. Il capitolo della Salute è stato curato da Enrico Marro, quello sulle Infrastrutture e mobilità sostenibile da Claudia Voltattorni, quello sulla digitalizzazione (Federico De Rosa); la rigenerazione (Paola Pica); transizione ecologica (Edoardo Vigna); Istruzione e ricerca (Alessia Conzonato); Inclusione e Coesione (Andrea Ducci). Nessun Paese ha ottenuto tante risorse come l’Italia, il secondo è la Spagna con circa 80 miliardi. Dunque, una grande responsabilità. C’è poi un aspetto che talvolta viene sottovalutato: molte delle risorse che riceveremo dovranno essere restituite, dunque gli investimenti, quelle che il premier Mario Draghi ha definito il “debito buono”, dovranno generare risultati e non potremo permetterci il vizio antico delle cattedrali nel deserto. Un buon segnale arriva dai mercati: i prestiti Ue lanciati per raccogliere risorse, come il bond Sure mirato a raccogliere fondi per la lotta alla disoccupazione sono andati tutti esauriti. Dunque il mercato è pronto, tocca alle amministrazioni fare la loro parte.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}