Beni Culturali, per il Csel la pandemia spinge il digitale ma gli operatori sono poco preparatiBeni Culturali, per il Csel la pandemia spinge il digitale ma gli operatori sono poco preparatiBeni Culturali, per il Csel la pandemia spinge il digitale ma gli operatori sono poco preparatiBeni Culturali, per il Csel la pandemia spinge il digitale ma gli operatori sono poco preparati
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La pandemia è stata uno “tsunami” per i consumi: maglia nera per Molise e Basilicata
11 Dicembre 2021
Comune di Napoli, ok all’accordo quadro per la collaborazione con le università cittadine
11 Dicembre 2021
Show all

Beni Culturali, per il Csel la pandemia spinge il digitale ma gli operatori sono poco preparati

11 Dicembre 2021

La spinta al digitale provocata dalla pandemia ha investito anche le istituzioni culturali comunali, musei e biblioteche, ma la frammentazione e la scarsa preparazione degli operatori sulle nuove tecnologie frenano gli effetti positivi della partenza accelerata della digital transformation. Emerge da un dossier del Csel, Centro studi enti locali, elaborato per l’Adnkronos, sulla base di dati Istat. Tra i molti ruoli rivestiti dai Comuni italiani c’è anche quello di custodi di una vasta parte dell’immenso patrimonio culturale, storico e artistico del Paese. “Le amministrazioni comunali sono proprietarie di più del 40% dei musei, delle gallerie, dei complessi monumentali e dei parchi archeologici del Paese (2.067 su un totale di 4.889, contro i 478 musei statali) e di quasi il 90% delle 5.710 biblioteche pubbliche italiane (dati Istat diffusi nell’aprile 2021 e riferiti al 2019). La grande spinta alla digitalizzazione impressa in generale dal contesto pandemico non ha lasciato esente questo comparto che ha dovuto, giocoforza, adeguarsi a un nuovo inedito scenario in cui la fruizione diretta dei beni era impossibile o ridotta al lumicino”, dice il Csel. “Negli anni si è assistito a una crescita esponenziale del numero di musei che un secolo fa si attestava intorno ai 250 per poi raddoppiare negli anni ’50 fino a raggiungere i numeri citati, fotografati dall’ultima rilevazione Istat: 4.889 tra musei, gallerie, complessi monumentali, parchi archeologici, di cui 478 statali, 2067 sono comunali, 222 di altri enti pubblici, 121 delle università, 118 delle regioni, 80 delle province, il resto dei privati. Un Comune italiano su 3 ha almeno una struttura museale presente sul proprio territorio. Mediamente, abbiamo un museo o una galleria ogni 50 chilometri quadrati e ogni 12mila abitanti”, si legge nel dossier. “Se questa parcellizzazione ha il grande merito di rendere accessibile l’arte a chiunque, anche a chi vive lontano dai grandi centri, di contro fa sì che queste realtà, spesso piccolissime e con numeri di visitatori molto contenuti, in molti casi non dispongano di un’organizzazione conforme agli standard minimi richiesti per rendere l’esercizio del servizio museale efficiente e adeguato anche alle sfide poste dalla digitalizzazione. Complici anche la costante erosione di personale e risorse finanziarie destinate a queste strutture che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, si è prodotto un quadro ‘zoppicante’ che vede quasi la metà dei musei pubblici privi di uno statuto o di un regolamento che ne disciplini il funzionamento e uno scenario ancora profondamente ancorato al mondo ‘analogico’”, scrive il Csel. “Basti pensare che l’ultimo rapporto Istat indica che solo un museo su dieci in Italia ha effettuato la catalogazione digitale del patrimonio posseduto. Di questi, un terzo ha completato il processo di digitalizzazione, mentre i restanti due terzi hanno coperto solo metà dei beni e delle collezioni in loro possesso. Anche l’impiego di tecnologie interattive e strumenti digitali per arricchire le esperienze di visite da parte degli utenti, risulta essere molto contenuto posto che solo il 44,7% delle strutture mette a disposizione almeno un dispositivo tra smartphone, tablet, touch screen, supporti alla visita come sale video e/o multimediali, tecnologia QR Code e percorsi di realtà aumentata. Leggermente superiori le percentuali dei musei (o affini) che dispongano di un sito internet dedicato (51,1%) e di account ufficiali sui social (53,4%). Nel 2019, anno a cui questa rilevazione si riferiva, solo un museo su 10 dava la possibilità di visitare virtualmente il proprio istituto”, riporta il Csel. “Ci aspettiamo però che la prossima rilevazione, conclusasi lo scorso giugno e i cui esiti non sono ancora stati resi disponibili, metta in evidenza dei decisi balzi in avanti da questo punto di vista perché è indubbio che, per tamponare almeno in parte gli effetti del lockdown e delle altre misure anti-contagio, in molti, anche in ambito comunale, si siano attivati per rendere almeno parte del proprio patrimonio ‘a portata di click’”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}