Smart working, intesa governo-parti sociali: ecco i 16 articoli che lo regolanoSmart working, intesa governo-parti sociali: ecco i 16 articoli che lo regolanoSmart working, intesa governo-parti sociali: ecco i 16 articoli che lo regolanoSmart working, intesa governo-parti sociali: ecco i 16 articoli che lo regolano
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
La proposta di Fuortes: canone Rai per tablet e smartphone
9 Dicembre 2021
Protocollo d’intesa sullo smart working, soddisfazione del ministro Orlando
9 Dicembre 2021
Show all

Smart working, intesa governo-parti sociali: ecco i 16 articoli che lo regolano

9 Dicembre 2021

Sedici articoli per fornire “risposte concrete ai grandi cambiamenti che l’innovazione tecnologica produce nei modelli organizzativi aziendali”. Il protocollo sul lavoro agile firmato dalle parti sociali al ministero del Lavoro da’ “delle linee di indirizzo che possano rappresentare un efficace quadro di riferimento per la futura contrattazione collettiva, nazionale e aziendale e/o territoriale, fermi restando gli accordi in essere anche individuali”. I punti centrali sono il diritto alla disconnessione, l’organizzazione del lavoro senza un preciso orario, i diritti sindacali da remoto, gli strumenti di lavoro forniti dal datore di lavoro, le garanzie di sicurezza, la parita’ di trattamento salariale, la parita’ tra i generi, la formazione anche in presenza. Ma anche incentivi pubblici e misure di semplificazione.

I punti dell’intesa
Art.1 – Principi generali: l’adesione al lavoro agile avviene su base volontaria ed e’ subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale. L’eventuale rifiuto del lavoratore dello Smart working non integra gli estremi del licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, ne’ rileva sul piano disciplinare. L’istituto del lavoro agile differisce dal telelavoro cui continua ad applicarsi la vigente disciplina.
Art.2 – Accordo individale: l’avvio del lavoro agile richiede la stipulazione per iscritto dell’accordo individuale che deve prevedere la durata dell’accordo (a termine o a tempo indeterminato), l’alternanza tra i periodi di lavoro all’interno e all’esterno dei locali aziendali; i luoghi eventualmente esclusi per lo svolgimento della prestazione lavorativa esterna ai locali aziendali; gli strumenti di lavoro; i tempi di riposo del lavoratore e le misure tecniche e/o organizzative necessarie ad assicurare la disconnessione; le forme e le modalita’ di controllo della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali, l’attivita’ formativa eventualmente necessaria, le forme e le modalita’ di esercizio dei diritti sindacali.
Art. 3 – Organizzazione del lavoro agile e regolazione della disconnessione: assenza di un preciso orario di lavoro e autonomia nello svolgimento della prestazione nell’ambito degli obiettivi prefissati, nonche’ nel rispetto dell’organizzazione delle attivita’ assegnate dal responsabile. La prestazione di lavoro in modalita’ agile puo’ essere articolata in fasce orarie, individuando, in ogni caso, la fascia di disconnessione. Salvo esplicita previsione dei contratti, durante il lavoro agile non possono essere di norma previste e autorizzate prestazioni di lavoro straordinario. In caso di malattia, infortuni, permessi retribuiti, ferie, ecc., il lavoratore puo’ disattivare i propri dispositivi di connessione.
Art. 4 – Luogo di lavoro: il lavoratore e’ libero di individuare il luogo ove svolgere la prestazione in modalita’ agile purche’ lo stesso abbia caratteristiche tali da consentire la regolare esecuzione della prestazione, in condizioni di sicurezza e riservatezza.
Art. 5 – Strumenti di lavoro: il datore di lavoro, di norma, fornisce la strumentazione tecnologica e informatica necessaria allo svolgimento della prestazione lavorativa. Laddove le parti concordino l’utilizzo di strumenti tecnologici e informatici propri del lavoratore, provvedono a stabilire i criteri e i requisiti minimi di sicurezza da implementare e possono concordare eventuali forme di indennizzo per le spese. Art. 6 – Salute e sicurezza sul lavoro: al lavoratrre si applicano le norme sulla sicurezza; la prestazione deve essere svolta esclusivamente in ambienti idonei.
Art. 7 – Infortuni e malattie professionali: il lavoratore agile ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dipendenti da rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali
Art. 8 – Diritti sindacali : lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalita’ agile non modifica il sistema dei diritti e delle liberta’ sindacali individuali e collettive. Le Parti sociali si impegnano a individuare le modalita’ di fruizione di tali diritti, quali, per esempio, l’esercizio da remoto.
Art. 9 – Parita’ di trattamento e pari opportunita’: ciascun lavoratore agile ha diritto allo stesso trattamento economico e normativo complessivamente applicato, anche con riferimento ai premi di risultato riconosciuti dalla contrattazione collettiva di secondo livello, e alle stesse opportunita’ rispetto ai percorsi di carriera, di iniziative formative e di ogni altra opportunita’ di specializzazione e progressione della propria professionalita’, nonche’ alle stesse forme di welfare aziendale e di benefit previste dalla contrattazione collettiva e dalla bilateralita’.
Art. 13 Formazione e informazione: al lavoratore vanno garantire percorsi formativi, finalizzati a incrementare specifiche competenze tecniche, organizzative, digitali, anche per un efficace e sicuro utilizzo degli strumenti di lavoro forniti in dotazione. La formazione puo’ costituire per i lavoratori in modalita’ agile un momento di interazione e di scambio in presenza, anche per prevenire situazioni di isolamento.
Art. 14 – Osservatorio bilaterale di monitoraggio: le Parti sociali convengono sulla necessita’ di istituire un Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile.
Art. 15 – Incentivo alla contrattazione collettiva: le Parti sociali concordano sulla necessita’ di incentivare l’utilizzo corretto del lavoro agile anche tramite un incentivo pubblico destinato alle aziende che regolamentino il lavoro agile con accordo collettivo di secondo livello. Le parti sociali chiedono urgenti misure di semplificazione del regime delle comunicazioni obbligatorie relative all’invio dell’accordo individuale.
Art. 16 – Disposizioni finali: le Parti si impegnano a favorire il rispetto delle linee di indirizzo anche da parte delle rispettive organizzazioni di categoria e articolazioni a livello territoriale e/o aziendale.Restano in ogni caso fermi gli accordi sindacali nazionali, territoriali e aziendali vigenti.

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}