Parla l’Associazione parchi permanenti italiani: «Manca il personale stagionale, si preferisce il reddito di cittadinanza»Parla l’Associazione parchi permanenti italiani: «Manca il personale stagionale, si preferisce il reddito di cittadinanza»Parla l’Associazione parchi permanenti italiani: «Manca il personale stagionale, si preferisce il reddito di cittadinanza»Parla l’Associazione parchi permanenti italiani: «Manca il personale stagionale, si preferisce il reddito di cittadinanza»
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Pnnr, Barone (Ficei): «Senza sburocratizzazione gravi danni per il Mezzogiorno»
7 Dicembre 2021
All’Ecofin, via libera alla riduzione dell’Iva per assorbenti e mascherine
7 Dicembre 2021
Show all

Parla l’Associazione parchi permanenti italiani: «Manca il personale stagionale, si preferisce il reddito di cittadinanza»

7 Dicembre 2021

“La mancanza di personale sta diventando un problema per il settore dei parchi permanenti italiani, soprattutto nel caso del lavoro stagionale”. Lo dice, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Ira, presidente dell’Associazione parchi permanenti italiani e di Leolandia. “Il reddito di cittadinanza – avverte – garantisce un introito sicuro a fronte di un impiego temporaneo che la pandemia, ma soprattutto l’atteggiamento poco attento del governo nei confronti dei parchi permanenti, ha reso incerto”. “Molti stagionali – spiega – hanno deciso di non sospendere il reddito di cittadinanza e di rinunciare a lavorare per 3/4 mesi. Capisco i lavoratori: l’errore è dello Stato, che ignora il peso delle nostre attività a livello economico ed occupazionale e non considera il nostro apporto all’attrattività turistica e all’indotto dei territori in cui operiamo”. “Con i ristori – sottolinea – per il settore dei parchi permanenti in Italia siamo a zero. Abbiamo scelto di aprire comunque a Natale, non solo per cercare di portare gioia alle famiglie, ma anche perché sentiamo l’impegno di tutelare i nostri lavoratori”. “Leolandia – ricorda – impiega 600 persone, alle quali si sommano almeno 2.500 lavoratori dell’indotto, tra servizi esternalizzati e attività commerciali della zona come alberghi, ristoranti e negozi. Nel 2019 eravamo in crescita del 30% con un fatturato di 40 milioni di euro e 1,2 milioni di visitatori, provenienti nel 48% dei casi da fuori regione”. Eppure, “dopo 8 mesi di chiusura forzata, Leolandia non ha ricevuto ristori né agevolazioni fiscali: le perdite a fine anno saranno del 50% rispetto al 2019, nonostante una stagione estiva ed autunnale sorprendenti. Ci aspettiamo finanziamenti a lungo termine e a tasso agevolato, per uscire dalla crisi e continuare il nostro programma di investimenti”. “Il comparto dei parchi – rimarca – tra dipendenti fissi e stagionali, occupa 25.000 persone, 60.000 con l’indotto. Nel 2019 il giro di affari della sola biglietteria era di 450 milioni di euro, 1 miliardo considerando l’indotto interno (ristorazione, merchandising, negozi) e 2 miliardi con l’indotto esterno. Numeri che il governo evidentemente non è stato in grado di apprezzare. Sempre nel 2019 i parchi, che sono circa 230 in Italia, tra tematici come Leolandia, acquatici, faunistici e avventura, hanno registrato 20 milioni di visitatori italiani, 1,5 milioni di visitatori stranieri e hanno generato 1,1 milioni di pernottamenti in hotel”. “Nel 2020 – continua Giuseppe Ira – le aziende del settore dei parchi permanenti in media hanno perso il 75%: il 20% dei parchi ha rinunciato completamente all’apertura e alcune importanti realtà imprenditoriali italiane sono passate di mano a fondi di investimento stranieri. Nel 2021 le cose sono andate meglio anche se la stima è di chiudere comunque con il 50% di perdite rispetto al 2019 a causa delle aperture ritardate, delle restrizioni legate ai protocolli di sicurezza e dell’assenza di supporto da parte dello Stato”. “Ci auguriamo che – sottolinea – questo periodo di feste porti una rinnovata serenità e una nuova visione del sistema paese, anche per evitare che nuovi parchi passino in mani straniere”. Ad oggi, “Leolandia è il parco più grande ad essere ancora al 100% italiano, tra gli ultimi baluardi del made in Italy in un comparto, quello delle attrazioni e dei parchi, che al contrario ci vede ancora tra i protagonisti a livello mondiale con aziende del calibro di Zamperla”. “Natale – sottolinea – è prima di tutto la festa dei piccoli e noi, che ci rivolgiamo da sempre alle famiglie con bambini, ci siamo ispirati proprio al loro stupore, alla loro innocenza e alla loro voglia di serenità per creare a Leolandia il Natale incantato: un mondo magico e accogliente dove vivere in sicurezza e allegria lo spirito delle feste, fino al 9 gennaio. Complici i festeggiamenti per il nostro 50° anniversario, abbiamo realizzato un palinsesto pieno di sorprese: spettacoli completamente nuovi a tema natalizio, la casa di Babbo Natale, il Museo di PJ Masks City, attrazione in anteprima mondiale dove i piccoli possono incontrare dal vivo i Superpigiamini, i loro eroi dei cartoni animati, ed infine il musical Desiderio, con costumi meravigliosi ed acrobati internazionali che riempiono di gioia e di entusiasmo bambini e genitori”.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}