Lavoro: meglio la flessibilità dell’auto aziendaleLavoro: meglio la flessibilità dell’auto aziendaleLavoro: meglio la flessibilità dell’auto aziendaleLavoro: meglio la flessibilità dell’auto aziendale
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
In Europa le imprese a conduzione familiare hanno retto alla pandemia
27 Novembre 2021
Bonus bagni: cosa è e come funziona
27 Novembre 2021
Show all

Lavoro: meglio la flessibilità dell’auto aziendale

27 Novembre 2021

Non più auto ma flessibilità. E soprattutto tempo. Tempo libero da dedicare agli hobby, l’ozio, la famiglia ma ogni caso ormai una variabile di scambio sul mercato del lavoro. È così che le aziende reagiscono alle grandi dimissioni e al fenomeno della Yolo economy. Almeno secondo L’Osservatorio sul Capitale Umano di Mercer, una ricerca annuale che raccoglie e monitora i dati di mercato completi sulla retribuzione e il welfare aziendale a livello mondiale. L’indagine di quest’anno ha visto la partecipazione a livello mondiale di oltre 35.000 aziende in 140 Paesi, totalizzando più di 15 milioni di osservazioni. In Italia sono state analizzate 573 aziende. Cosa emerge? A livello dei cosiddetti “Short Term Incentives”, i premi cioè riconosciuti annualmente ai lavoratori in base alle performance, se da una parte il top management è sempre più sfidato su obiettivi competitivi e viene premiato di più in caso di prestazioni eccezionali, dall’altra il MBO (Management by Objectives) viene esteso ormai anche a quadri e impiegati. Un fenomeno che nasce probabilmente dal post pandemia e dalla volontà/necessità di trattenere e attrarre figure professionali il cui mercato del lavoro è molto dinamico. A livello di premi riconosciuti sul lungo termine (Long Term Incentives) cresce la percentuale di aziende che offre sistemi incentivanti di lungo periodo (oggi il 54% rispetto al 40% nel 2018), con una diffusione più ampia anche tra dirigenti e quadri che ricoprono figure chiave nell’azienda.
In termini di retribuzione fissa, a fronte di una politica di merito meno generosa e più selettiva rispetto al 2020 che ha prodotto una variazione minima dei salari del 1,3% rispetto al 2020, è emerso che le aziende si sono focalizzate maggiormente sulle categorie più basse (quadri e impiegati) mentre registriamo una battuta d’arresto peri i fissi dei dirigenti la cui retribuzione è cresciuta rispetto al 2020 di meno del 1%. In sintesi: maggiore attenzione alle fasce medio-basse in termini di fisso e maggior enfasi sulla retribuzione at risk (variabile) legata alla performance. Ripensate anche le forme di remunerazione: oltre 1/3 del campione prevede sistemi di benefits flessibili e un altro 10% prevede di offrirli nel 2022. Ma quali? Sempre maggiore il focus su pensione, supporto alla persona e alla famiglia (scuola, training, sport/divertimento, trasporti e assistenza medica..). Ma c’è un decisivo aumento della percentuale di aziende che offre giorni di ferie aggiuntivi da dedicare al tempo libero o impegni familiari.
Nel 2018 erano appena l’8% le aziende che offrivano giorni di ferie aggiuntive, percentuali salita ormai al 17%. A ciò si aggiunge che circa il 20% delle aziende contribuisce in buona parte alle spese per la scuola materna e per i campi estivi oppure prevede un asilo aziendale interno, Il 15% offre borse di studio ai figli dei dipendenti, mentre il 40% delle aziende paga corsi di formazione e di studi ai propri dipendenti, sostenendo la quasi totalità del costo. In parallelo sono sempre maggiori le aziende che rivolgono lo sguardo verso l’equità retributiva tra uomini e donne: il gender pay gap calcolato a parità di responsabilità si è parzialmente ridotto del 3,2% rispetto al 2018, ma risulta stabile rispetto al 2020, una prova del permanere di elementi di criticità all’interno delle aziende, sia nell’identificazione del gap salariale che nell’attuazione di misure di aggiustamento che riportino a una situazione di parità, soprattutto sulle fasce più alte della popolazione aziendale, dove permane un distacco significativo.

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}