Addio a Desideria Pasolini, una vita spesa il paesaggioAddio a Desideria Pasolini, una vita spesa il paesaggioAddio a Desideria Pasolini, una vita spesa il paesaggioAddio a Desideria Pasolini, una vita spesa il paesaggio
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Sicilia, passato Apollo si contano danni
31 Ottobre 2021
Manovra, i sindacati annunciano la mobilitazione
31 Ottobre 2021
Show all

Addio a Desideria Pasolini, una vita spesa il paesaggio

31 Ottobre 2021

Come riporta Silvia Lambertucci per Ansa: ‘L’ amore per l’arte e la bellezza del paesaggio sono stati la sua ragione di vita, sempre animata da un fortissimo senso civico. “Se c’è da combattere io combatto”, amava ripetere anche al traguardo dei cento anni Desideria Pasolini Dall’Onda, storica cofondatrice di Italia Nostra. E davvero la sua è stata un’esistenza fitta di battaglie, impegnata negli anni Cinquanta contro le speculazioni edilizie che dopo il fascismo avrebbero voluto brutalizzare ancora il centro storico della capitale e poi decenni più tardi contro Berlusconi e Tremonti, i tentativi di privatizzazione dell’arte e dei musei, la salvaguardia delle campagne. Discendente di una delle più antiche e colte famiglie ravennati, i capelli di un biondo quasi rosa che ne raccontavano antiche origini sassoni, avrebbe compiuto fra qualche mese 102 anni. Si è spenta nella notte a Roma e con lei se ne va l’ultima testimone di quel gruppo incredibile di intellettuali, da Giorgio Bassani a Umberto Zanotti Bianco, da Elena Croce a Pietro Paolo Trompeo, Luigi Magnani, Filippo Caracciolo, Hubert Howard che nel 1955 diedero vita all’associazione per tanti decenni influente coscienza critica dello sviluppo italiano. Anni e battaglie che lei ricordava come una grande e bellissima avventura, una campagna di giustizia partita quasi d’impeto, spiegava solo un anno fa intervistata dall’amico Vittorio Emiliani, con la telefonata di Elena Croce, la figlia del filosofo, dopo le polemiche scoppiate per il progetto di un intervento edilizio nel centro della capitale. In quel caso erano insorti gli intellettuali, il possibile scempio era stato fermato, ma si sentiva il bisogno di un impegno costante su questi temi e fu così che si decise di dare vita all’associazione, della quale Desideria Pasolini dall’Onda fu anche appassionata presidente, dal 1998 al 2005. “Si trattava di ribellarsi agli sventramenti che nel dopoguerra continuavano come e più di prima – spiegava lei qualche anno fa intervistata per il bollettino dell’associazione – si trattava di salvare i centri storici dalla cosiddetta ricostruzione selvaggia, si trattava, ad esempio a Roma, di battersi contro l’ennesimo scempio annunciato, un’arteria parallela al Corso a partire da piazza di Spagna. E si trattava di salvare l’Appia Antica, che senza il nostro impegno sarebbe oggi uno stradone cementificato come tanti altri”. Una militanza, la sua, dallo sguardo sempre ampio: “Il compito di Italia Nostra non si esaurisce nel salvare dal degrado monumenti antichi, bellezze naturali o opere di ingegno. – ripeteva – Italia Nostra persegue un nuovo modello di sviluppo, fondato sulla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio culturale e naturale italiano, capace di fornire risposte in termini di qualità del vivere e di occupazione”. Alle spalle una famiglia aristocratica, liberale e illuminista, con grandi e secolari proprietà agricole tra Romagna e Toscana, ma anche tanti esempi di impegno politico e civile, un nonno soprintendente. Laureata in lettere, una passione per i corsi di Cesare Brandi, impegnata anche come traduttrice per Eugenio Montale, raccontava con rimpianto di non essere riuscita a proseguire con lo studio dell’architettura. Ma sono stati i giardini e le campagne, la meraviglia e l’unicità del paesaggio italiano la sua passione più grande, tanto da trasformare la tenuta di famiglia in un campo di pratica per le coltivazioni biologiche. “L’agricoltura pulita – diceva – dovrebbe essere un pilastro della nostra economia, soprattutto per i giovani”. Nel 2002 l’allora presidente Ciampi la premiò con il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito. Ma già dagli esordi l’associazione aveva raccolto il sostegno di grandi personalità da Adriano Olivetti a Luigi Einaudi. Intorno a Desideria Pasolini dall’Onda, negli anni si sono stretti intellettuali come Nicola Caracciolo e Antonio Cederna, architetti e urbanisti come Vezio De Lucia, Italo Insolera , Leonardo Benevolo, Bernardo Rossi Doria. Grazie al suo impulso venne creato un gruppo di lavoro che dette contributi significativi alla definizione dei contenuti del Codice Urbani sui beni culturali e il paesaggio. L’associazione oggi la piange con Ebe Giacometti, presidente uscente che ne ricorda impegno e battaglie: “La vorremmo avere ancora al nostro fianco in questa nuova stagione di investimenti che rischia di trasformarsi in una stagione di consumo di suolo”. Con lei, sottolinea il ministro della cultura Franceschini, l’Italia “perde una voce importante dell’impegno civile per la salvaguardia del patrimonio culturale e del paesaggio”.’

Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it

Condividi
0

Related posts

13 Maggio 2025

Campania, turismo di sistema: al via l’avviso da 10 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici


Read more
13 Maggio 2025

L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori”


Read more
12 Maggio 2025

Bonus con ISEE sotto i 15.000 euro: eccone 10 attivi nel 2025


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}